1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare transito di Venere
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
volevo chiedervi qualche consiglio per fotografare il transito:
1) io ho una webcam (640*480 30 fps): non è che anche con l'astrosolar la webcam mi darebbe un immagine totalmente bianca e rischierei di rovinarla?
2) se provassi con la compatta (canon ixus 90IS)? specifiche
3)Otterrei risultati migliori con la webcam(fuoco diretto) o con la compatta?
Ringrazio anticipatamente per le risposte

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare transito di Venere
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio assolutamente di usare la webcam e il filtro Astrosolar. La luminosità e i dettagli dell'immagine video puoi regolarli aggiustando i parametri della webcam. Non corri alcun rischio di danneggiare la webcam.
L'uso della compatta te lo sconsiglio, a meno che tu non voglia riprendere tutto il disco solare: l'immagine singola risulterebbe priva di quei dettagli che la webcam è in grado di cogliere attraverso un filmato. Tuttavia il campo inquadrato dalla webcam sarà più piccolo (cioè, l'immagine del sole ti apparirà più grande).

Se vuoi riprendere il transito di Venere, ti consiglio vivamente di cominciare a fare delle prove di ripresa del Sole: il tempo che avrai a disposizione per riprendere il transito non sarà tanto, quindi, se ci arrrivi "preparato ed allenato" è meglio. Se, invece, tenterai direttamente la mattina del 6, il rischio che tu perda molto tempo nel posizionare la strumentazione, nel puntare il sole e nell'aggiustare i vari parametri, è molto alto.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare transito di Venere
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie.
Un ultima cosa:
il filtro lo devo mettere sopra il paraluce, vero?

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare transito di Venere
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro va montato a piena apertura all'estremità frontale del telescopio... se c'è il paraluce, quindi, all'estremità del paraluce...
Attento a fare le cose per bene: osservare il Sole non è privo di rischi.
Prima di osservare, punta il filtro verso una sorgente luminosa intensa, anche una lampada, e accertati che non ci siano fori. Inoltre, dopo averlo montato, assicurati sempre che il filtro sia ben fermo e che non cada quando muovi il telescopio...
Metti anche un filtro davanti al cercatore, altrimenti lo friggi.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010