1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole e Saturno, prove
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri 27 maggio ho fatto delle prove per il transito di Venere del 6 giugno prossimo.
Così ho preso l'apo 80mm e ci ho adattato l'astrosolar del c8.
Visto che il Sole era ancora grande, ho inserito il riduttore 0,5 ed ecco cosa è venuto fuori.

Allegato:
Sole riduttore 0.jpg
Sole riduttore 0.jpg [ 19.21 KiB | Osservato 417 volte ]


setup: apo 80mm, spc900nc

Stasera 28 maggio, invece, ho ripreso il C8 perché volevo fare delle prove su Saturno, riprendendo con la proiezione dall'oculare e poi con barlow allungata.

in proiezione:

Allegato:
Saturno_20120528_2011_40.jpg
Saturno_20120528_2011_40.jpg [ 228.75 KiB | Osservato 417 volte ]


con barlow:

Allegato:
Saturno_barlw_20120528_2106_46.jpg
Saturno_barlw_20120528_2106_46.jpg [ 20.53 KiB | Osservato 417 volte ]


entrambe riprese con la spc900nc.

La webcam ha più versatilità con la barlow che risulta più luminosa, ma perde in dettaglio, forse per la maggiore incisione dell'oculare ortoscopico usato in proiezione, dove c'è però molto rumore dovuto al gain alto, oppure semplicemente per una maggiore collimazione del primo treno ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole e Saturno, prove
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
forse si potrebbe migliorare la messa a fuoco; credo che l'incisione dell'immagine possa aumentare ancora. Mi piacciono invece molto i colori.
Per quanto riguarda il sole, da qualche parte dovrei avere un foglio di astrosolar che venne dato da Nuovo Orione: mi devo decidere a farne un filtro per l'80ed

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole e Saturno, prove
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per la tua risposta.
I colori non li ho affatto elaborati, sono naturali, così come la camera li ha ripresi.
E' la prima volta che riprendevo il sole con l'80no e devo dire che nel sensore della spc non ci stava, così ho deciso di mettere il riduttore, un OPT da 0,5, che ho avvitato sul naso della camera direttamente.
Ho dovuto ritrarre al massimo il focheggiatore. Pensa che il tubo dell'apo me lo sono autocostruto e pensavo che l'avessi fatto corto, tanto che in genere uso delle prolunghe per andare a fuoco.
Il fuoco sul sole sicuramente andava migliorato, ma stavo solo facendo delle semplici prove.
Per quanto riguarda saturno, vedendo e leggendo gli altri post, mi sono reso conto che la spc perde di luminosità con il metodo di ripresa dall'oculare, così ho voluto provare le due soluzioni.
Il filmato fatto con afocale è a 5 pft, 2000 frames (ci ha messo circa 5 minuti)
Mentre qello fatto con la barlow è a 10 fpt, stessi frames.
In genere focheggio con la maschera di hartmann, ma in questo caso sono andato ad occhio ( e si vede).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010