1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Ciao a tutti, non è un granché ma è la mia prima foto della luna e ve la volevo mostrare...

Nella seconda invece vi volevo chiedere a cosa può essere dovuta la terribile aberrazione cromatica che vedete, di seguito i dati:
Telescopio Konus Newton 114/900 senza motorizzazione, Canon EOS 40D su cavalletto avvicinata all'oculare, Canon 50mm f1,8 MKII

Prima foto: oculare Konus Plossl 40mm fully coated
Seconda foto: ritaglio dell'originale, oculare Konus Plossl 10mm "di serie"

Ho il dubbio se il difetto sia proprio del telescopio o sia dovuto alla scarsa qualità dell'oculare o ad un errore di collimazione o altro.
L'obiettivo Canon è praticamente esente da questo difetto e lo escluderei.

Grazie di già a chi darà il suo parere.

Allegato:
40mmOK-1600.jpg
40mmOK-1600.jpg [ 431.61 KiB | Osservato 310 volte ]


Allegato:
Aberraz10mm.jpg
Aberraz10mm.jpg [ 107.53 KiB | Osservato 310 volte ]

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è venuta molto bene. L'aberrazione cromatica è dovuta sia all'oculare che all'ottica della fotocamera. Difficile dire quale è più responsabile, considera che l'obbiettivo non è progettato per fare questo genere di fotografie che hanno molto contrasto e bordi molto luminosi contro uno sfondo nero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
considerata la tecnica che hai impiegato, non mi sembra per nulla male, anzi! Magari elaborandola si poteva ancora guadagnare qualcosina in termini di luminosità e contrasto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010