1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,ho aperto questo topic perchè in questo periodo sto sperimentando un po col mio dob autotracking e la webcam,per tirar fuori qualcosina dalla luna..e quindi so già che vi assillerò con mille domande.

Innanzi tutto mi son letto i vari tutorial in giro,sia per l'acquisizione che per l'elaborazione,posto il procedimenti da me seguito e gli scarsi risultati ottenuti in modo che magari qualche anima pia possa poi aiutarmi e correggermi.

Allora innanzi tutto ho acquisito un video da 644 frame,il seeing era abbastanza pessimo e la luna bolliva parecchio,poi usando iris ho convertito il video scegliendo B/N,me l'ha caricato e da processing ho fatto planetary registration 1; inserito come parametri size 520 (circa non ricordo il numero esatto non ho ben capito il size da che punto dell'immagine lo calcola) ho fatto la selezione e come numero di frame ho messo 644. Alla fine mi ha visualizzato l'ultimo frame ho cliccato sulla consolle e ho digitato add_norm m_ 644..ha fatto quel che doveva fare ma non mi ha restituito il coefficente che mi sarebbe poi servito in seguito per effettuare la divisione,che quindi ho fatto per tentativi ottenendo quel che ho ottenuto.

Posto 3 immagini in modo da far capire meglio:
Questa è il risultato nudo e crudo
Allegato:
moon.jpg
moon.jpg [ 17.85 KiB | Osservato 269 volte ]


Questo è un singolo scatto con la webcam
http://imageshack.us/photo/my-images/59/image006u.png/

Altro singolo scatto con la webcam
http://imageshack.us/photo/my-images/205/image007p.png/


Ci tengo a precisare che le foto non le ho inserite perchè le ritengo meritevoli di esser osservate,sono solo dei test di un neofita totale nell'astrofotografia,le ho messe per farvi render conto del livello e darmi i primi suggerimenti. Per esempio una cosa che non ho capito è la differenza fra uno scatto singolo con la webcam e la media di scatti fatta con iris :oops:

Saluti e cieli sereni,
Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che significa singolo scatto con la web? 1 frame? Se è 1 frame il seeing non era male, a meno che non hai scelto il migliore. Perchè non hai elaborato l'AVI con Registax o AviStack? Il risultato, se le premesse sono queste, dovrebbe essere niente male.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si penso sia un frame (sono piuttosto ignorante in materia),in pratica wxCam mi permette o di registrare un video o di fare uno scatto,oggi ad esempio ho fatto qualche scatto smanettando un po coi settings del programma e i risultati sono stati questi:
http://imageshack.us/photo/my-images/221/image019kav.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/832/image033sd.jpg/

Quello che non capisco è viene meglio un immagine ottenuta dalla media dei frame di un video piuttosto che un singolo scatto? Il singolo scatto per me è comodo perchè pur essendo motorizzato il mio dobson è comunque Alt/Az e l'inseguimento (quando i motori si decidono di tenerlo) dura un minuto scarso dopodichè fa strisciate..quindi mi chiedo se anche con queste premesse un frame ottenuto da un AVI sia meglio di un frame ottenuto da un singolo scatto.

Ps. ora provo a smanettare con registax..grazie della dritta :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio una media di molti frame ottenuti da un filmato AVI dove i SW analizzeranno i migliori li medieranno (abbattendo il rumore, aumentando la dinamica permettendo un'aumento sensibile dei dettagli)

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto alla luna
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito,allora ci provo con registax..grazie! :D

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010