Giuseppe Petralia ha scritto:
Stefano che fai copi????? hihihihihihih anche tu il k-line
buon inizio

dai dai continua a fare prove, io non ho potuto più riprovarlo, e spero presto di provarlo anche con maggiore apertura,
hai visto quanto diventa buio??
ciao
Giuseppe
Ciao Giuseppe e grazie, si è stretto stretto, l'ho utilizzato senza filtro neutro sul prisma di Hershel per poter riprendere a 60fps, l'esposizione era c.a. 1/5000 di secondo, forse servirebbe un ND2,0, ma come ho scritto serve un bel secchio con l'astrosolar ND3,8, il secchio ce l'ho fuori sede ed allora ho utilizzato il Callisto ed il prisma. Ho notato che il colore blu, che è poi quello suo naturale, fa risaltare meglio i dettagli a differenza del rosso/arancione che un pò lo tramortisce.
Un consiglio, non usatelo in visuale, primo perchè l'occhio li sta fuori banda ma l'energia che arriva sulla retina c'è tutta, non diventi cieco subito

ma a lungo penso non faccia bene per niente.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU