1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente mi è arrivato il filtro Kline della Baader e l'ho subito testato con il prisma di Hershel, DMK21AU618 e il rifrattore Antares Callisto, nel prisma di Herschel non ho messo alcun filtro, neanche l'ND3.
Questi sono 3 risultati ottenuti al fuoco diretto, con proiezione di zoom Baader a 12mm e a 8mm.
Grazie per i vostri commenti, da quanto ho intuito è un filtro che lavora meglio con un bel filtro a tutta apertura Astrosolar ND3,8 sopra un'ottica di generosa apertura.


Allegati:
AR1484_Callisto_Her_Kline.jpg
AR1484_Callisto_Her_Kline.jpg [ 93.62 KiB | Osservato 434 volte ]
AR1484_CallistoHer_Kline_12.jpg
AR1484_CallistoHer_Kline_12.jpg [ 143.13 KiB | Osservato 434 volte ]
AR1484_Callisto_Her_Kline_8.jpg
AR1484_Callisto_Her_Kline_8.jpg [ 136.34 KiB | Osservato 434 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Beh, Stefano:
Mi sembra un buon inizio, tuttavia il K line della Baader è progettato per lavorare meglio con l'Astrosolar 3,8, come hai detto, che gli fa da selettore primario di banda, in tal caso è tuttavia opportuno mettere un IR cut (NON un IR- UV cut, altrimenti taglia tutto) dato che l'AS 3,8 fa passare, oltre all'UV, anche generose dosi di IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio, anche con il prisma di Hershel si dovrebbe utilizzare un IRcut, l'UVcut davanti al Kline rendono inutile il Kline.
La porzione IR anche se tagliata dal Kline farà in modo che non arrivi grande flusso IR al filtro.
In effetti come ho scritto sopra lavora bene con generose aperture ed Astrosolar 3,8ND.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano che fai copi????? hihihihihihih anche tu il k-line :D
buon inizio :wink: dai dai continua a fare prove, io non ho potuto più riprovarlo, e spero presto di provarlo anche con maggiore apertura,
hai visto quanto diventa buio??
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Stefano che fai copi????? hihihihihihih anche tu il k-line :D
buon inizio :wink: dai dai continua a fare prove, io non ho potuto più riprovarlo, e spero presto di provarlo anche con maggiore apertura,
hai visto quanto diventa buio??
ciao
Giuseppe


Ciao Giuseppe e grazie, si è stretto stretto, l'ho utilizzato senza filtro neutro sul prisma di Hershel per poter riprendere a 60fps, l'esposizione era c.a. 1/5000 di secondo, forse servirebbe un ND2,0, ma come ho scritto serve un bel secchio con l'astrosolar ND3,8, il secchio ce l'ho fuori sede ed allora ho utilizzato il Callisto ed il prisma. Ho notato che il colore blu, che è poi quello suo naturale, fa risaltare meglio i dettagli a differenza del rosso/arancione che un pò lo tramortisce.
Un consiglio, non usatelo in visuale, primo perchè l'occhio li sta fuori banda ma l'energia che arriva sulla retina c'è tutta, non diventi cieco subito :) ma a lungo penso non faccia bene per niente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini davvero interessanti, complimenti vivissimi. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo, ecco un bel tubone come il tuo potrebbe fare al caso mio. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Anche tu col K-line! Il sole ne richiede di gingilli costosi, eh?!
Io sto facendo un pensierino per un filtro Halfa.
A proposito, ne approfitto per chiedervi un paio di cosine:

"Strettezza di banda": è davvero tanto abissale la differenza tra i filtri a 12nm e quelli a 7nm o meno?

Si possono utilizzare anche con gli SC? Se si, con quali altri filtri?


Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per filtri Ha intendi per il deep? Tra 7-12 e 35 nm la differenza c'è, la banda passante più è stretta e più il rapporto Ha/resto dello spettro è maggiore, con un filtro a banda strettissima 3nm (Astrodon) questo rapporto è molto alto e si assume di dover aumentare il tempo di posa, in effetti la posa ha bisogno di più tempo perchè con una finestra così stretta il filtro è molto selettivo e di conseguenza passerà solo la banda centrata.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR1484 filtro Kline
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Immagino valga anche x i filtri Ca, giusto?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010