1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Mi interesserebbe sapere per un prossimo futuro, quali sono le migliori camere per ripresa planetaria per una fascia di prezzo che si aggiro attorno ai 500-600 euro dal nuovo. Ho sentito parlare bene delle Imaging Source, delle Chameleon ecc. Dite la vostra.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
so che è un argomento trattato e ritrattato ma mi accodo anche io alla richiesta di Andrea. Ho visto che ci sono anche alcune novità nelle file della Magzero però è un pò che faccio la corte alla DFK21AU618 che mi sembra essere un'ottima soluzione, soprattutto per il sensore che da quanto ho capito è uno dei più sensibili. Ad ogni modo, ai più esperti la parola!

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Dmk21 icx618 monocromatica e vai sul sicuro!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dmk21 monocromatica c'è anche con collegamento fireware? E la pointgray Chameleon monocromatica com è rispetto alla dmk?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.astronomycameras.com/product ... 21af618as/

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Andrea, se puoi vai su una Basler, una ace 1300, visto che ami riprendere la Luna, ce ne stanno fette grandi.
Altrimenti, vai su una chameleon, che può essere una scelta giusta (anche 18fps non sono molti, ma in ROI aumentano).
Inoltre l'ICX 445 con i pixel da 3,75 micron va a campionamento ad una focale minore rispetto al classico 640x480 che ha pixel da 5,6 micron, quindi è più facile raggiungere la focale adatta senza troppi "accrocchi".

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, dipende che cosa si predilige di più innanzitutto.
Ovvero, se ti interessano maggiormente i pianeti all'ora meglio una telecamera con sensore ICX618, buona quindi la nuova Imaging Source DBK 21AU618, se prediligi più luna e sole (ovvero riprendere grandi campi), all'ora meglio telecamere con sensori ICX445 come la Chameleon o Basler acA1300 o altre marche, non so se ci siano modelli di Imaging Source con questo sensore, posso però confermare che ci sono sia in versione USB 2.0 , Gige e Fireware ...
Le differenze sostanziali e che il sensore Sony ICX618 e più sensibile nell'IR (ideale quindi per pianeti), il Sony ICX445 risulta meno sensibile nell'IR rispetto al Sony ICX618 (anche se di poco), ma presenta più risoluzione e campo inquadrato (ideale quindi per luna e sole), valuta te quindi.
Comunque sappi che i sensori consigliati sono questi due al momento, scegli poi tu la marca che più ti convince, comunque queste marche sono tutte valide: Point Grey,Image Surce, Basler, I-Nova, anche se forse propenderei più per una Imaging Source per praticità ...

PS. Comunque sia, ti consiglio un modello monocromatico poichè più sensibile.

Ciao e buona scelta. :wink:
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace che vivi lontano altrimenti ti prestavo la mia che ce l'ho senza usare da mesi!
Una Basler aCA 640 100 gm 12 bit

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Andrea,
Io ti posso segnalre la magzero i nova pla mx. Ha il sensore ic618ala e un software dedicato perfetto. Riprende fino a 62 fps e con il roi va oltre

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per imaging planetario
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Ciao Andrea,
Io ti posso segnalre la magzero i nova pla mx. Ha il sensore ic618ala e un software dedicato perfetto. Riprende fino a 62 fps e con il roi va oltre


Si, sembra un'ottima macchina, anche se il sensore è quello della 21au618. Un target maggiore, diciamo 1/2 pollice con la possibilità della ROI sarebbe ottimo per avere FPS alti in modalità ROI o un maggior campo con fps più bassi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010