1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Non poteva mancare il mio contributo e tributo alla bella macchiona.
Purtroppo sono stato incastrato a fare le riprese in un determinato giorno e fascia oraria, l'11 maggio pomeriggio, in cui nel mio cielo c'erano una miriade di fiocchi di pioppo svolazzanti. Nonostante il buon seeing, i fiocchi hanno pregiudicato la qualità del risultato finale (A proposito, come si valuta il seeing in un caso del genere? Vale quello con o senza fiocchi?)
C'era anche un po' di venticello leggero a disturbare, oltre alle auto ed autobus di passaggio :evil:

Comunque non sono venute proprio da schifo totale.

Riprese con C8 a fuoco diretto + prolunga (Feq di circa 3,5mt), Astrosolar 3.8, filtro continuum e DMK21.
7000 frames catturati a 60fps, 200 elaborati con AS2, Reg6 e PS
Seeing 5-6/10 (senza pioppi), trasparenza mediocre.

La AR 1476 è un minimosaico di 2 riprese
Le AR 1477 sono venute peggio: più periferiche e seeing peggiore

Se riesco, vi posto anche un link al video con i pioppi svolazzanti. E' quantomeno curioso.
Buona visione!
Allegato:
Sole_2012.05.11_AR1476_1705.jpg
Sole_2012.05.11_AR1476_1705.jpg [ 202.1 KiB | Osservato 2012 volte ]

Allegato:
Sole_2012.05.11_AR1477_170215.jpg
Sole_2012.05.11_AR1477_170215.jpg [ 79.42 KiB | Osservato 2012 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che significa "C8 a fuoco diretto + prolunga (Feq di circa 3,5mt)" :?:
Comunque ho fatto anche io riprese al pioppo, sembrava nevicasse, pensavo più che altro agli allergici, ma nello stack non danno fastidio. Mi sembra invece che hai un dettaglio sottostimato per l'ottica utilizzata, forse un'allineamento non precisissimo, il fuoco sembra buono, il seeing non so valutarlo dall'immagine, dovrei vedere l'AVI, ripeto, sembra un'errore nel postprocessing.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Stefano. In effetti non è molto chiaro: ho utilizzato una prolunga (senza ne barlow ne diagonale) che mi da una focale equivalente di circa 1,5 volte quella nativa. L'ho calcolata qualche tempo fa confrontando le dimensioni di marte ripreso così, a fuoco diretto e con la barlow 2x. La dimensione risultante è compresa tra il fuoco diretto (2mt) e la barlow 2x (che spinge un po' di più dei 2x e va a 4,5mt).

Per quanto riguarda lo stacking, potrebbe essere. Non ho fatto altre prove come al solito. Stavolta mi sono accontentato della prima.
Ad occhio non sembrava male, anche se ho avuto pochi secondi di seeing buono.

Sul sole ho difficoltà a far funzionare l'allineamento automatico di Firecapture, e non ho pre-allineato i filmati con registax5 come al solito

Provo a rielaborare differentemente se riesco a trovare il tempo

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova con avistakkert, il mio punto di domanda era dovuto al fatto che tu la barlow nel primo messaggio non l'hai menzionata, come può un tubo di prolunga allungare la focale in ottica nativa?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ecco una rielaborazione, sempre con Autostakkert2 e compagnia bella, ma con video riallineati prima dello stacking e con soli 100 frames elaborati.

Mi pare un po' meglio. Che dici?

Allegato:
Sole_2012.05.11_170538_AR1476_s01.jpg
Sole_2012.05.11_170538_AR1476_s01.jpg [ 198.22 KiB | Osservato 1975 volte ]

Allegato:
Sole_2012.05.11_170215_Aligned_scheme01.jpg
Sole_2012.05.11_170215_Aligned_scheme01.jpg [ 77.67 KiB | Osservato 1975 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio, non puoi buttare l'avi riconvertito su youtube? Sono curioso.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Stefano, vorrei metterla, ma ho problemi di conversione.
Da VirtualDub il file mi da errore in apertura, e da registax mi comprime troppo. Inoltre dall'ufficio non riesco ad uploadare.

Se non riesco, metterò il file con compressione elevata di registax

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
.. ho utilizzato una prolunga (senza ne barlow ne diagonale) che mi da una focale equivalente di circa 1,5 volte quella nativa. L'ho calcolata qualche tempo fa confrontando le dimensioni di marte ripreso così, a fuoco diretto e con la barlow 2x. La dimensione risultante è compresa tra il fuoco diretto (2mt) e la barlow 2x (che spinge un po' di più dei 2x e va a 4,5mt).


Confermo quanto afferma Cikket, la focale di un Schimtd Cassegrain varia con il variare della posizione dello specchio primario. I 2 metri si hanno quando il fuoco si trova a circa 10 cm all'esterno (l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove). :mrgreen:

Comunque mi sembra che il seeing non era dalla tua parte. Però hai almeno un ricordo della bella macchiona. :mrgreen:

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'AVI lo metti su Youtube così com'è, lui farà la rconversione in compressione, credo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - AR1476 - AR1477
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
onda_lunga ha scritto:
Cikket ha scritto:
.. ho utilizzato una prolunga (senza ne barlow ne diagonale) che mi da una focale equivalente di circa 1,5 volte quella nativa. L'ho calcolata qualche tempo fa confrontando le dimensioni di marte ripreso così, a fuoco diretto e con la barlow 2x. La dimensione risultante è compresa tra il fuoco diretto (2mt) e la barlow 2x (che spinge un po' di più dei 2x e va a 4,5mt).


Confermo quanto afferma Cikket, la focale di un Schimtd Cassegrain varia con il variare della posizione dello specchio primario. I 2 metri si hanno quando il fuoco si trova a circa 10 cm all'esterno (l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove). :mrgreen:

Comunque mi sembra che il seeing non era dalla tua parte. Però hai almeno un ricordo della bella macchiona. :mrgreen:

Ciao.


Esatto. Ed effettivamente le riprese sul campo lo confermano. E' una buonacosa perchè per tirare di poco la focale basta ad esempio solo il diagonale, col quale si ottiene un fattore moltiplicativo del 125% (a spanne), e senza aggiungere vetro. :wink:

@Ara: voglio provare da casa. Vedo seme lo fa caricare bene. Però ho qualche sospetto, perchè se lo vedo su VLC o MediaPlayer scatta, dentro registax no. Probabilmente non riesce a decodificare bene il framerate

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010