1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Si sta avvicinando il 6 giugno data del transito di Venere sul Sole, qualche consiglio eventualmente da dare a poveri neofiti?
Es. voi riprenderete ad alti ingrandimenti con le telecamere o a grande campo per effettuare poi il mosaico del passaggio del disco?
Quale tecnica quindi sarà la più indicata e consigliata?

In poche parole, vi state già organizzando al riguardo?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per sapere, ma dove andrai a fare le riprese?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Penso di rimanere qua in Italia ...
Ho letto purtroppo che siamo in una zona poco favorevole per questo evento, visibile all'alba ...
Forse non ne vale nemmeno la pena?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ne stà già parlando quà:
viewtopic.php?f=7&t=71248

il fatto è che il sole sarà bassissimo ,se non sbaglio sorge verso le 5:20 e il transito temina poco dopo le 6 con l'astro a poco più di 10° di altezza ,io dubito che si riesca a fare chissacosa in hi-res, senz'altro devi andare in un luogo con l'orizzonte liberissimo,per chi abita sulla sponda adriatica l'ideale è andare in riva al mare, sperando in una giornata limpidissima , io personalmente conto di fare qualche ripresa paesaggistico\astronomica largo campo a media\corta focale fin che posso senza filtro sfruttando l'attenuazione atmosferica dovuta alla bassissima altezza.......

P.S.a scanso di equivoci io rischio consapevolmente di bruciare il sensore della canon ma mi raccomando
non mettere mai occhio al telescopio senza apposito filtro

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 17 maggio 2012, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Suggerimento tecnico n° 1 : preghierina al momento di coricarsi la notte fatidica, possibilmente chiedendo qualcosa prima per gli altri e poi per sè stessi (transito di Venere), altrimenti non verrà ascoltata facilmente...

Suggerimento (un po' meno tecnico) n° 2 : individuare nei giorni precedenti la zona dove sorge il Sole (quella mattina sbucherà dall'orizzonte con Azimuth pari a 56° abbondanti qui a Milano Ovest), assicurarsi cioè di avere l'orizzonte veramente libero, mica da trovarsi davanti un albero o un palo o un edificio all'ultimo momento per poi essere costretti a spostarsi... sbagliarsi è facile per chi ci prova senza esperienze precedenti, e quando poi c'è anche la fretta si fanno dei grandi casini !

Il resto lo lascio agli altri, ho considerato solo i "parametri di base"... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui da Roma il sole è fuori alle 05:35 per ancora 90 minuti di evento. L'ultimo contatto alle 06:53.
Io riprendo in Ha nella speranza che l'ultimo contatto, quello esterno,capiti davanti ad una bella protuberanza. Non farò mosaici che portano via tempo togliendolo all'evento, speriamo innanzi tutto sul sereno. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Suggerimento (un po' meno tecnico) n° 2 : individuare nei giorni precedenti la zona dove sorge il Sole (quella mattina sbucherà dall'orizzonte con Azimuth pari a 56° abbondanti qui a Milano Ovest), assicurarsi cioè di avere l'orizzonte veramente libero, mica da trovarsi davanti un albero o un palo o un edificio all'ultimo momento per poi essere costretti a spostarsi... sbagliarsi è facile per chi ci prova senza esperienze precedenti, e quando poi c'è anche la fretta si fanno dei grandi casini !

Il resto lo lascio agli altri, ho considerato solo i "parametri di base"... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Io direi 3° Non alzarsi all'ultimo momento ma prepararsi almeno da 1 ora prima, evitando maldestre manovre per la fretta. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Io consiglierei di avere preparato tutto con il cielo ancora buio, così da allineare bene la montatura alla polare.
Per il resto quoto tutti per gli altri consigli
Per quanto mi riguarda tenterò una ripresa in hi-res (non so ancora se in WL o h-alpha) (low-res considerando la bassa altezza del Sole) oltre che riprese paesaggistiche con il Sole appena levatosi con un teleobiettivo più la reflex

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo intenzione, assieme a due miei amici, di andare nella costa orientale della sardegna, dalle parti di Villasimius per assistere allo spettacolo. Purtroppo, il 6 ho anche eescursione di Petrografia al monte Arci, e non posso mancare... Che SFIGAAAAAA!!!!!

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Giusto per sapere, ma dove andrai a fare le riprese?

mi associo a quanto scritto...dove diavolo andate a fare le riprese?????????????????qui siamo ai livelli di fare un mercurio all'alba od al tramonto in condizioni di altezza sfavorevoli al massimo...ed io mercurio l'ho sempre fatto in pieno giorno appunto perchè non ho orizzonte per l'alba od il vespro.....penso che non vedrò mai un transito di venere in vita mia.....dal vivo...quello scorso non mi occupavo ancora di astronomia..... :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010