1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gruppo NOAA 1514 e 1515 è stata oggi il piu interessante per l'aspetto evolutivo, il 1514, posto sotto il chip della Lumenera, camera che, se usata in maniera schientifica, giustifica pienamente il suo valore.

La prima immagine mostra la zona 1514 e 1515 interessata da piaghe emergenti e brillamenti diffusi, la seconda, è la regione 1514 ripresa in alta risoluzione con Lucam recorder impostando una funzione atta a evidenziare spettri dal freddo al caldo, ha messo in evidenza la materia semi trasparente di plasma emergente nella regione 1514, quest'ultima non l'ho colorata onde evitare perdite di sensibili dettagli.

Solito setup, TEC140 + filtro Daystar


Allegati:
flux-intero-color.jpg
flux-intero-color.jpg [ 203.95 KiB | Osservato 694 volte ]
flux.jpg
flux.jpg [ 39.23 KiB | Osservato 694 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia

Mi stava sfuggendo questo importante post...strano che nessuno abbia espresso pareri... secondo me è un lavoro molto interessante e di valenza scientifica, altro aspetto che personalmente mi attrae molto ossia non stare sempre e solo dietro alla perfezione dell'immagine, ma sapere che si può sempre evidenziare dell'altro...
Complimenti
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio,
hai colto pienamente il senso di questo 3D e mi fa piacere che te lo sia goduto, questo inoltre, fa si che la mia passione per tale tecnica sia motivo di condivisione.

Grazie Alessio e alla prossima :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010