1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?category=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè quest'immagine dimostra che anche con i dobson ormai si può fare eccellente hi-res.
Mike Wirths, Higgins ed altri lo insegnano anche sulla luna. E lo fanno entrando dalla porta principale!
Peccato che Emil invece, in questa ultima immagine, non abbia beccato un ottimo seeing :-) Sennò era interessante verificare anche la risoluzione di un 16".
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, un'altra conferma che si può fare.
Il problema è riuscire a farlo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari spendersi con due righe di spiegazioni, un antefatto o qualcosa di simile, mettere solo un link e nient'alto...
La prossima volta diamole un po di informazioni sul perché e percome si apre una discussione, così il topic è veramente triste.


Nota: sono già stati cancellati topic contenenti solo link senza ulteriori contributi, questo è "sopravissuto" solo perché ci sono state risposte prima che se ne accorgesse lo staff, per le prossime tenetene conto prima di aprire un topic. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrà dire che mi comprerò una tavola equatoriale per il mio 16" :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero impressionante!! giove è uno spettacolo e la iss, assurda!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Ho messo il link senza commenti in modo che ognuno potesse fare le sue valutazioni prima di ciò che ho da dire.
A proposito: guardata anche le foto di Marte o quelle di Giove.

Per esempio (a metà pagina): http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?category=3

La cosa sorprendente è la morbidezza e naturalezza dei colori (molto simili al visuale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'immagine di Giove del 15 Gennaio mi ricorda come se fosse oggi l'osservazione effettuata dalla Val Vigezzo quella notte, con Io che accompagnava la GMR, entrambi ben visibili e con l'ombra che seguiva (non avevo ancora il tuo 40cm, Xeno, ma il 14", che complessivamente "mi sta meglio"), come scrissi allora in fondo a questa pagina : viewtopic.php?f=7&t=60146&start=370

Vorrei aggiungere che con alta risoluzione personalmente intendo anche la capacità di districare galassiette addossate le une alle altre, o dettagli fini in galassie e nebulose o ammassi stellari, roba che richiede ingrandimenti tranquillamente superiori ai 300 (spesso su oggetti con magnitudini davvero basse), un range di ingrandimenti in cui un buon Dobson lavora al meglio restituendo all'osservatore le sue doti di capacità risolutiva appunto, combinate ovviamente (e direttamente legate) alla raccolta di luce importante.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Una osservazione. La foto di Saturno mostra l'anello velo. Di solito nelle foto non c'è: è una di quelle cose che le fotografie non rendono per come si vede in visuale (così come l'enorme differenza di luminosità di diverse parti delle nebulose non viene resa nelle foto). Comunque anche in questa foto l'anello velo è molto lontano da come appare in visuale (ma pur sempre meglio di molte altre foto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione con dobson 40 cm
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un messaggio privato ricevuto ( evito il racconto altrimenti si apre la polemica) a risposta del mio post sul C14HD, mi facevano riflettere sulle varie formule di risoluzione che spesso vengono enunciate e cioè che la formula matematica del potere risolutivo è giusta ma viene applicata senza considerare il fattore atmosfera/seeing.

Poichè mi piace parlare per cognizione di causa mi viene in mente un paragone con le auto ( passione che conoscio molto meglio dell'astronomia ) dove se effettuiamo il Dyno Test possiamo valutare le performance assolute del motore ma se poi mettiamo l'auto su strada, ancor meglio su pista, le cose cambiano.

Ritornando all'astronomia mi ha scritto una cosa giusta questo utente o no?

No perchè continuo a vedere numeri manco fossimo in una sala Bingo :mrgreen: però di prove pratiche... :roll:

Ciao e grazie anticipatamente per la delucidazione eventuale

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010