1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao ragazzi,
dopo un po' di assenza per problemi personali e per mancanza di tempo, vi propongo le mie ultime immagini della 1476: non potevo mancare perché questa era davvera una zona attiva con i controc.....

Vedo con piacere che il "virus solare" ha attaccato anche questo forum e ho visto che ci sono immagini davvero al top. Spero di avere tempo per commentarle.

I file sono 3 mosaici in luce bianca, CaK e Halfa rispettivamente a .15, .15 e .19 arcsec/pixel.
Aggiungo anche un immagine in CaK a .24 arcsec/pixel perché il seeing era molto migliore in quel momento. Poi ho fatto la stronzata di aggiornare un software e ho perso un'ora perché non mi riconosceva più la telecamera (lumenera). Quando ho ripreso il seeing era già peggiorato, purtroppo!


Luca


Allegati:
5219839-NOAA11476_05112012_WLMosaic015_CN.jpg
5219839-NOAA11476_05112012_WLMosaic015_CN.jpg [ 185.61 KiB | Osservato 493 volte ]
5219835-NOAA11476_05112012_HaMosaic2_CN.jpg
5219835-NOAA11476_05112012_HaMosaic2_CN.jpg [ 189.11 KiB | Osservato 493 volte ]
5219840-NOAA11476_05112012_CaKMosaic_CN.jpg
5219840-NOAA11476_05112012_CaKMosaic_CN.jpg [ 186.29 KiB | Osservato 493 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima e la terza sono incredibili, gran dettaglio e sobrietà. Complimenti
Non ho capito il setup ottico :roll:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finakmente riposti qualcosa non e che accendi il fuoco e poi scappi :mrgreen: naturalmente scherzo Gianluca :wink: sempre al top le tue immagini :wink:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Grazie.
Il telescopio è un TEC 180. Per la luce bianca uso un prisma di Herschel Baader e una powermate 4x (qui è stata usata una Basler ACE con ICX445). Per il calcio un filtro autocostruito e una powermate 5x per l'halfa un solas spectrum da .3 angstrom. La telecamera per queste ultime due foto era una lumenera infinity 2-1m.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Giovanni Fidone ha scritto:
Finakmente riposti qualcosa non e che accendi il fuoco e poi scappi :mrgreen: naturalmente scherzo Gianluca :wink: sempre al top le tue immagini :wink:
Cieli sereni
Giovanni


:D Grazie Giovanni!

Spero di mantenere viva la fiamma, se gli eventi della vita vissuta me lo concederanno!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:43 
Immagini semplicemente ottime.
Del resto conoscendo le tue capacità e la tua
strumentazione non può essere altrimenti.
Che il seeing non fosse ottimo lo si vede in certe zone
della granulazione dell'immagine il luce bianca, che in ogni caso
risulta essere un'ottima foto.


Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Grazie Turi. Infatti il seeing era al massimo 6: ho dovuto penare non poco con il processing. Lo si vede anche dalla mancanza di dettaglio fine dell'halfa che è poi la lunghezza d'onda più favorevole per il seeing: ho tenuto questa lunghezza per ultima (ho lasciato il filtro a "sedimentare" un po' troppo a lungo) e ho perso il momento magico!. Cerco di fare la sequenza dal peggiore al migliore (dal blu del calcio al rosso dell'halfa) perché so che, irrimediabilmente, il seeing peggiora a vista d'occhio con il passare del tempo. Purtroppo il contrattempo della telecamera mi ha rubato almeno 45 minuti di buon seeing: maledetto me quando ho avuto l'idea di fare l'upgrade!

Speriamo che vada meglio la prossima volta.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grandissimo Gianluca.
Le trovo davvero ottime ed estremamente dettagliate.
Il mosaico è davvero affascinante

A breve anche le mie modestissime riprese da C8 della macchiona.
Mi raccomando, aspetto come sempre i tuoi suggerimenti e quelli dei "maestri solari" :lol: .
"Stay tuned" :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellenti riprese Gianluca come sempre.
Hai di assolutamente eccelso nel cassetto lo so', ma queste reggono il passo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 mosaici della 11476
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato Gianluca, ci mancavano le tue bellissime immagini, complimenti sono ottime tutte e 3
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010