1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sole 12-5
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, ecco le prime prove con filtro k-line ed o3 associati ad astrosolar 3.8
ho visto che la messa a fuoco è più critica rispetto all'halfa con l'ossigeno 3 ed ancora di più lo è con il filtro k-line, infatti se ho un minimo di vento o anche le vibrazioni dovute al passaggio di scooter o macchine sotto casa la ripresa mi si rovina, ecco intanto qualche immagine del 12 e come posso posto anche quella fatte oggi, che sono anche con i 3 filtri, halfa, o3 e kline
potete vedere che tra i 2 filtri c'è qualche differenza ma secondo me non è tantissima, non saprei non sono esperto per questo genere di foto che mi è nuovo
ciao
Giuseppe


Allegati:
Commento file: k-line
sun_L_12_05_2012_kline1comp.jpg
sun_L_12_05_2012_kline1comp.jpg [ 454.6 KiB | Osservato 581 volte ]
Commento file: k-line
sun_L_12_05_2012_kline2comp.jpg
sun_L_12_05_2012_kline2comp.jpg [ 254.28 KiB | Osservato 581 volte ]
Commento file: o3
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 171.02 KiB | Osservato 581 volte ]
Commento file: o3
sun 12-5-12 o3.jpg
sun 12-5-12 o3.jpg [ 403.55 KiB | Osservato 581 volte ]
Commento file: o3
sun 12-5-12 o3-2.jpg
sun 12-5-12 o3-2.jpg [ 333.27 KiB | Osservato 581 volte ]
sun_L_12_05_2012_o3-7 copia.jpg
sun_L_12_05_2012_o3-7 copia.jpg [ 315.38 KiB | Osservato 581 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini Favolose.
Il K-line ha una marcia in piu', e se quste le hai eseguite con un apertura esigua di soli 8cm, non oso pensare con un diametro maggiore.
Mi sa' che lo compro appena possibile.
Bellissime Giuseppe.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte una piu' bella dell'altra Giuseppe,mi piace tantissimo quella con il k-line,xomplimenti :wink:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte molto belle, l'o3 sembra simile al continuum da cosa vedo, il k-line mi piace e mi stuzzica assai.
certo speravo che nella parte frontale del disco accentuasse un po' di più le facole e brillamenti ma non si può pretendere che faccia il lavoro del cak lunt che costa 10 volte. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, li sto provando e mentre cerco di capire le differenze, oggi ho fatto un po di foto con tutti i filtri che ho, halfa, k-line, o3 e devo elaborarle, con o3 e k-line mi sono accorto che risentono troppo anche le microvibrazioni delle macchine o scooter che passano da sotto casa mia, tremano troppo e rendono l'immagine sfocata, li i dettagli sono più fini rispetto all'h-alfa
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 13:16 
Ciao Giuseppe,
certo che sei il solito pasticcione.
In pratica le hai provate tutte tranne il filtro continuum.
Le immagini sono tutte gradevoli, ma non c'è molta differenza.
Fatti sentire verso fine settimana, in caso ti posso prestare
con piacere un continuum da 31.8 che non utilizzo.
Per le microvibrazioni non dovrebbe essere un problema.
Hai un po' di gomma telata che si usa per le guarnizioni?
Se si, poi ti spiego come fare.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini davvero spettacolari e ricche di dettagli... quelle al Ca sono sublimi.
Quale OIII hai impiegato? ti pongo questa domanda poichè vorrei acquistarne uno, ma non ho idea di quale possa fornirmi risultati soddisfacenti sul sole (in effetti sono in dubbio se prendere un continuum o un OIII). Il baader OIII 8nm (uso visuale) potrebbe essere utile nell'uso fotografico?

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti,
e si Salvo hehehe vero è, ma l'o3 dovrebbe essere molto simile al continuum e forse ha qualcosa in più, almeno per quanto mi è stato consigliato,
per la gomma telata certo che cel'ho, ma avevo già pensato alla modifica da fare, è quella che mi avevi anche consigliato per l'altra montatura?
per il continuum sarebbe buono, almeno lo provo e vedo le differenze, ti faccio sapere grazie ;)

Nanni l'o3 che uso è quello baader
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini Giuseppe e test interessati, io trovo l'OIII uguale al K-line, la diferenza in euri invece è di circa 200 euro, mica chiacchiere, dovresti però mettere nella stessa immagine i due frame (K-line e OIII) per una comparazione più oggettiva.
Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole 12-5
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano,
veramente l'o3 non costa 30€ soli ma un bel po di più :D
avevo già una foto di raffronto, ma in quella con o3 avevo il seeing un po peggiore al momento, devo ancora controllare meglio queste riprese e le altre che ho da elaborare per capirci meglio qualcosa
ciao
Giuseppe


Allegati:
k-line-o3.jpg
k-line-o3.jpg [ 150.65 KiB | Osservato 490 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010