1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse, o direi sicuramente, è la più bella foto che sia mai riuscito a realizzare in luce bianca! Finalmente sono riuscito a tirare fuori una bella immagine dal C9,25 che, direi, con l'astrosolar si comporta molto meglio di quanto immaginassi! Sono 500/1500 frames al fuoco diretto (2350mm di focale) con la solita PGR Chameleon mono...
Cieli sereni.


Allegati:
20120510_sunspot1476_0940_TESO_WL_d.jpg
20120510_sunspot1476_0940_TESO_WL_d.jpg [ 306.14 KiB | Osservato 345 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissima Luca! Gran bel dettaglio sulla granulazione e sulla penombra: davvero un grande risultato. Mi aspetto di vedere altre belle immagini ora che hai messo in moto il tubone!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: mi fa piacere che hai ripreso alla grande!
Un saluto
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uau Luca bellissima si vede che l'apertura aiuta :shock:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, impressionante, devi aver avuto un seeing magnamimo.
la granulazione è super definita e la penombra con i suoi filamenti è fantastica, complimenti. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine Strepitosa, dettaglio fantastico, e risoluzione eccellente.
L'elaborazione e a dir poco Fantastica.
Complimenti di cuore.
Domani ci provo anche il con il 14" :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine Strepitosa, dettaglio fantastico, e risoluzione eccellente.
L'elaborazione e a dir poco Fantastica.
Complimenti di cuore.
Domani ci provo anche il con il 14" :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Eccezionale ripresa Luca, complimenti! :D

PS. Te adoperi anche un filtro IR-Pass o IR-Cut abbinato a quelli solari? Ovvero sul sensore non monti nulla al riguardo o uno dei due lo utilizzi comunque anche per il Sole?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 15:42 
Hai fatto veramente una bella foto.
Noto con piacere che questa regione attiva si è evoluta
parecchio da quando l'avevo osservata l'ultima volta.
I miei più sinceri complimenti.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Valentini ha scritto:
Bellissima Luca! Gran bel dettaglio sulla granulazione e sulla penombra: davvero un grande risultato. Mi aspetto di vedere altre belle immagini ora che hai messo in moto il tubone!

Luca

Grazie della tua partecipazione, Gianluca. Lo sai che per me resti il punto di riferimento in questo campo e, comunque, certi risultati li ho raggiunti seguendo anche i tuoi consigli. :wink:

fabfar ha scritto:
:shock: mi fa piacere che hai ripreso alla grande!
Un saluto
Fabrizio

Grazie Fabrizio. Devo dire che questo è uno dei modi di farsi del bene, quando le cose non ti vanno bene...dopo aver elaborato questa foto, in maniera anche piuttosto rapida, sono rimasto così contento che non stavo nella pelle! :)

Giovanni Fidone ha scritto:
Uau Luca bellissima si vede che l'apertura aiuta :shock:
Cieli sereni
Giovanni

E sì, Giovanni, è proprio il caso di dire che il tubone fa la differenza... :D

AstroPaolo ha scritto:
cavolo, impressionante, devi aver avuto un seeing magnamimo.
la granulazione è super definita e la penombra con i suoi filamenti è fantastica, complimenti. :)

Il seeing era molto incostante. Durante i 1500 frames ripresi a circa 20 fps, c'erano momenti buoni che si alternavano a momenti penosi...ecco perché ne ho presi solo 500 per la somma finale.

Angelo Gentile ha scritto:
Immagine Strepitosa, dettaglio fantastico, e risoluzione eccellente.
L'elaborazione e a dir poco Fantastica.
Complimenti di cuore.
Domani ci provo anche il con il 14" :wink:

Troppo buono Angelo, troppo buono. Ma grazie a te di cuore per i tuoi complimenti! :wink:

Thomas Bianchi ha scritto:
Eccezionale ripresa Luca, complimenti! :D

PS. Te adoperi anche un filtro IR-Pass o IR-Cut abbinato a quelli solari? Ovvero sul sensore non monti nulla al riguardo o uno dei due lo utilizzi comunque anche per il Sole?

Ciao,
Thomas

Ho fatto una prima prova con l'IR-pass Baader da 685nm...oscena! Poi ho fatto il solito abbinamento che uso anche con il prisma sull'ottantino (ma lì metto anche l'ND), e cioè il continuum e l'IR-cut. Grazie anche a te.

turi lo vecchio ha scritto:
Hai fatto veramente una bella foto.
Noto con piacere che questa regione attiva si è evoluta
parecchio da quando l'avevo osservata l'ultima volta.
I miei più sinceri complimenti.

Grazie anche a te, turi. Sì, questa macchia si sta evolvendo molto rapidamente...domani la riprendo ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010