Gianluca Valentini ha scritto:
Bellissima Luca! Gran bel dettaglio sulla granulazione e sulla penombra: davvero un grande risultato. Mi aspetto di vedere altre belle immagini ora che hai messo in moto il tubone!
Luca
Grazie della tua partecipazione, Gianluca. Lo sai che per me resti il punto di riferimento in questo campo e, comunque, certi risultati li ho raggiunti seguendo anche i tuoi consigli.
fabfar ha scritto:
:shock: mi fa piacere che hai ripreso alla grande!
Un saluto
Fabrizio
Grazie Fabrizio. Devo dire che questo è uno dei modi di farsi del bene, quando le cose non ti vanno bene...dopo aver elaborato questa foto, in maniera anche piuttosto rapida, sono rimasto così contento che non stavo nella pelle!
Giovanni Fidone ha scritto:
Uau Luca bellissima si vede che l'apertura aiuta
Cieli sereni
Giovanni
E sì, Giovanni, è proprio il caso di dire che il tubone fa la differenza...
AstroPaolo ha scritto:
cavolo, impressionante, devi aver avuto un seeing magnamimo.
la granulazione è super definita e la penombra con i suoi filamenti è fantastica, complimenti.

Il seeing era molto incostante. Durante i 1500 frames ripresi a circa 20 fps, c'erano momenti buoni che si alternavano a momenti penosi...ecco perché ne ho presi solo 500 per la somma finale.
Angelo Gentile ha scritto:
Immagine Strepitosa, dettaglio fantastico, e risoluzione eccellente.
L'elaborazione e a dir poco Fantastica.
Complimenti di cuore.
Domani ci provo anche il con il 14"

Troppo buono Angelo, troppo buono. Ma grazie a te di cuore per i tuoi complimenti!
Thomas Bianchi ha scritto:
Eccezionale ripresa Luca, complimenti!
PS. Te adoperi anche un filtro IR-Pass o IR-Cut abbinato a quelli solari? Ovvero sul sensore non monti nulla al riguardo o uno dei due lo utilizzi comunque anche per il Sole?
Ciao,
Thomas
Ho fatto una prima prova con l'IR-pass Baader da 685nm...oscena! Poi ho fatto il solito abbinamento che uso anche con il prisma sull'ottantino (ma lì metto anche l'ND), e cioè il continuum e l'IR-cut. Grazie anche a te.
turi lo vecchio ha scritto:
Hai fatto veramente una bella foto.
Noto con piacere che questa regione attiva si è evoluta
parecchio da quando l'avevo osservata l'ultima volta.
I miei più sinceri complimenti.
Grazie anche a te, turi. Sì, questa macchia si sta evolvendo molto rapidamente...domani la riprendo ancora.