1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Allego altre due riprese riferite questa volta a Marte, immagini eseguite in Marzo.

Ciao,
Thomas


Allegati:
20120322_2136_bian.jpg
20120322_2136_bian.jpg [ 49.3 KiB | Osservato 319 volte ]
Marte.jpg
Marte.jpg [ 33.93 KiB | Osservato 319 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi risultati e dettagli godibili, si nota solo un pò di ringing intorno al pianeta, forse un wavelet tirato di troppo?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi dicono che il diametro non fa la differenza :mrgreen: dettagli che sembrano scolpiti complimenti :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas davvero ottime immagini. Molto dettagliate con contrasti ottimi ed altrettanto dinamica.
Mi chiedo: perchè non hai spinto di più con la focale? O comunque perchè non hai ricampionato un pochino le immagini anche post processing? Se non spingi tu con 53cm :shock: !
Io lavoravo a 12m con la Chameleon...fai tu :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un marte oserei dire...GRANDIOSO!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi a tutti per i complimenti!

Effettivamente i Wavelet forse ne ho tirato uno di troppo ho notato anche io un pò di ringing attorno al pianeta , per quanto riguarda il tiraggio invece,
proverò la prossima volta aumentare la focale, il fatto e che lavoriamo con la barlow 2x già a circa 10m di focalearrivando così già alla rissoluzione teorica dello strumento, però essendo agli inizi devo ancora provare le varie variabili.
Proverò sicuramente a ricampionare in post-processing.

Grazie ancora a tutti anche per i consigli.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
ciao !

intanto complimenti ... la prima scheda, ha un marte che é davvero superlativo ... dettagli, contrasto e pulizia dell'immagine ... sembra scolpito ...
il secondo invece mi pare abbia subito un processo di elaborazione un poco forzato ...

riguardo alla risoluzione limite dello strumento, guarda che non coincide col campionamento ottimale di un sistema di ripresa digitale ... puoi spingere molto di piú, anzi, devi perché, seeing a parte, sennó sprechi informazione ...
se cerchi c'é un post con il link ad un pdf che ti spiega come calcolare il campionamento ottimale in base ad apertura, dimesione dei pixel e lunghezza d'onda della ripresa ..

ancora complimenti per questo ottimo marte

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio77 ha scritto:
poi dicono che il diametro non fa la differenza :mrgreen: dettagli che sembrano scolpiti complimenti :wink:
Quoto! Mi piace un sacco questo Marte!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Anche per i vostri apprezzamenti Vince e Luca! :D

Grazie Vince per i consigli , adesso vedrò di cercare questo PDF che dici poichè dalla descrizione sembra molto utile ed interessante.

Grazie,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 riprese di Marte
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Queste riprese hanno un dettaglio spaventoso, complimenti il mezzo metro è ben usato!!!


ciao

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010