1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un po' che ci penso,ok d'accordo,siamo certi che sulla carta,dati alla mano,non c'è storia,ma....
la camera a colori riprende simultaneamente i 3 canali con conseguente seeing uguale in RGB,mentre capita spessissimo di avere filmati anche parecchio differenti .
la cosa che mi ha fatto pensare di più è il fatto che lo scorso anno la miglior ripresa di Giove o una delle 2/3 migliori l'ha fatta un giapponese (perdonatemi ma non ricordo il nome) con ,udite udite. una vesta!!! :shock:
allora dico,vale davvero la pena incasinarsi con filtri,ruote ,ecc,ecc?
attenzione,io parlo solo x pianeti in cui non si vogliano impiegare filtri tipo UV o IR ,parlo di RGB.
il fatto per esempio di riprendere Giove 100secondi diciamo a 30fps (ovvio che parlo del mio 40cm) sono 3000 frames x canale quindi una selezione ben maggiore rispetto a quello che si raccoglierebbe con una mono,ma il discorso è valido pure x pianeti come Marte e Saturno ,la possibilità di poter avere un numero di frames così importante credo ,o meglio penso, sia da non sottovalutare.
quest'anno Freddy W.ha utilizzato la IS a colori x Marte e Saturno e giudicate voi stessi :wink:
attendo le vostre opinioni :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente le sto provando tutte, lo scorso giove l'ho ripreso sempre con Camere a colori sia IS dbk 21 che con la Phytec 112 H, non mi lamento dei risultati ottenuti ma visti i risultati con Marte e Saturno e Venere sono pentito di non aver almeno provato ad usare i filtri anche su Giove.
trovo le camere a colori molto piu lente e comunque da abbinare ad una camera mono se vuoi riprendere i pianeti con determinati filtri.
Il discorso che fai sui 3000 frame della cam a colori, tenendo conto che sarebbero comunque 1000 frame a canale, li avresti ugualmente con i filtri dotandoti di una ruota portafiltri motorizzata.
per farti un esempio, se tu con la cam a colori vai a 30 FPS costanti per 100 sec, con una mono potresti andare con: R a 50 fps per 20 sec - 5 sec di cambio filtro - G a 30 Fps per 35 secondi - 5 sec di cambio filtro - B a 30 Fps per 35 sec avresti così ugualmente 1000 frame a canale ma con una qualità a mio avviso migliore.
Per quanto mi riguarda ero partito proprio con la cam a colori per evitare sbattimenti di filtri e di elaborazioni piu lunghe, ma ora mi sto attrezzando per usare solo la cam mono, con una bella ruota a 9 filtri gestibile da pc dove posso caricare i miei filtri pronti per ogni esigenza.
E' sicuramente vero che è un procedimento piu lungo e che costa molto ma molto di piu che una cam a colori, ma a me che piace sperimentare lo trovo insostituibile :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece stavo pensando ad un'altra sfumatura che penso sia in topic: cosa cambia se invece di essere RGB la matrice di bayer (come si suol dire, parlando anche della luminanza del verde, perche' doppio in una matrice RGB), la si considera Y R Cy Mg?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dall'altezza del pianeta, se è troppo basso e poco luminoso, vedi il Saturno di questa opposizione, i benefici della camera a colori si perdono a favore di quella mono ovviamente :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sarebbe interessante fare due riprese cotemporanee con due c14 affiancati e in uno 618 colori l'altro mono stessa focale.
Elaorazione doppia incrociata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ne abbiamo parlato diverse volte Marco.
Il fatto che l'astrofilo giapponese abbia realizzato il miglior giove con una vesta è un ulteriore indicatore del fatto che sostengo da sempre: il seeing vince anche sulla strumentazione. Se hai un ottimo seeing non c'è storia.
Io ne sono l'esempio vivente: col c8 e la toucam feci il mio miglior saturno di sempre, risultati che non ho nemmeno avvicinato anni dopo con mewlon e c11 con la basler.
Qui trovi una mia piccola disamina tra colore e mono:
http://www.guidastro.org/2010/08/giove- ... i-vs-mono/

Ora sono passato alla mono con la basler, che consente fps davvero molto elevati.
Sicuramente non tornerò più a una camera a colori, non potrei farci riprese su venere, non potrei farci riprese in infrarosso, quadricromie, i tempi di eposiione sarebbero più lunghi, ecc. ecc.
Secondo me il discorso del colore va bene quando avevamo le imaging source di vecchia generazione che rirpendevano a 15-30 fps con i colori su marte e giove, ma ora che con la basler vado su marte a oltre 80 fps... e con la ruota automatica... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Blackmore ha scritto:
Ne abbiamo parlato diverse volte Marco.
Il fatto che l'astrofilo giapponese abbia realizzato il miglior giove con una vesta è un ulteriore indicatore del fatto che sostengo da sempre: il seeing vince anche sulla strumentazione. Se hai un ottimo seeing non c'è storia.
...


ok, guido :D
ma la questione, secondo me, posta da marco è un'altra: con quel seeing il giapponese, avendo a disposizione una ottima mono e tre bellissimi filtri, avrebbe potuto fare meglio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me si, vista la maggior risoluzione e sensibilità del sensore mono, ovviamente un modelo recente come le basler con sensori icx 618 o anche icx445. Più sensibilità = tempi di esposizione più veloci, meno gain, più fps.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma la questione, secondo me, posta da marco è un'altra: con quel seeing il giapponese, avendo a disposizione una ottima mono e tre bellissimi filtri, avrebbe potuto fare meglio?


Secondo me, dato che Marco non ha molto da imparare, in realta' si sta domandando:
dato che i colli di bottiglia sono spesso altri, dato che ad esempio per Giove puoi raccogliere al massimo solo 5 minuti (mi pare) e a cambiare filtri si perde tempo, quanto impatta, un giorno qualunque, avere una mono o una colore?

Cioe': con un seeing che si mangia una buona meta' del risultato, serve davvero stare a pignoleggiare su certe cose?
Secondo me Marco si sta domandando se l'ottimo e' nemico del buono, in una nottata media.
Ovvio che in una nottata di grazia, e' bene avere tutto al top. Ma, ripeto, sospetto che questo Marco lo sappia bene...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie x tutte le risposte,
quello che veramente mi chiedo io è se ,x esempio,su Giove,ma vale un po' x tutti i pianeti,con una colore posso riprendere 100/120 sec che è il tempo massimo di ripresa amenochè non si ricorra a ritazioni varie avrò 100/120 sec x canale che riprendendo con un campionamento corretto(sottocampionati è un altra storia) vado a 25 fps avro 2500/3000 frames il che significa che potrò selezionare molti più frames buoni contro i 750/800 frames x canale ,non è poca roba.....
il dilemma adesso è,quanto è meno sensibile la colore rispetto alla mono??? questo è il vero problema,se parliamo di un 5/10% ok,se è il 20/30 tutto cambia.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010