1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ecco finalmente il mio secondo saturno. Seeing 6-7/10.

E' un RGB di 90 secondi per canale. Focale 12.5 metri

Stasera riprovo sperando in un seeing migliore.


Allegati:
saturno_02052012.jpg
saturno_02052012.jpg [ 8.35 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando la bassa declinazione, 16" pollici di specchio, e il seieng a disposizione e' un risultato Ottimo.
Sono convito pero' che se usassi meno i livelli magari ammorbidendo il tutto, con un bel resample, diverebbe un eccelsa immagine.
E' un pelo forzata, anche i colori li trovo saturi, ma capisco che possa anche piacere a te.
Anche l'anello C potrebbe essere meno contarstato, e piu 'soffuso.
Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
mi sembra un ottimo risultato solo il seeing lo puo migliorare :)

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Angelo Gentile ha scritto:
Considerando la bassa declinazione, 16" pollici di specchio, e il seieng a disposizione e' un risultato Ottimo.
Sono convito pero' che se usassi meno i livelli magari ammorbidendo il tutto, con un bel resample, diverebbe un eccelsa immagine.
E' un pelo forzata, anche i colori li trovo saturi, ma capisco che possa anche piacere a te.
Anche l'anello C potrebbe essere meno contarstato, e piu 'soffuso.
Ciao. :wink:


Grazie Angelo. In effetti ho forse forzato un pochino sui wawelet in quanto il seeing non era dei migliori. L'anello C è un osso duro per me, devo trovare la giusta tecnica. Questa sera il seeing dovrebbe essere buono. Ci riprovo..... :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Andrea Spinelli ha scritto:
mi sembra un ottimo risultato solo il seeing lo puo migliorare :)


Grazie Andrea. In effetti il seeing è quasi tutto :roll:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona immagine.
Tuttavia non concordo in pieno sul seeing. Sicuro di avere avuto un 7/10?
Consideriamo anche che la ripresa è stata effettuata con 5,6µ del 618.
Anch'io ero a circa 12m di focale ma con 3,75µ e quindi una campionatura di circa il 30% in più. Per questo sono perplesso sulla valutazione.
Penso semplicemente che forse hai sovrastimato il seeing e che quindi forse le punte erano di 6/10.
Ovviamente dico ciò guardando semplicemente il risultato finale...non posso giudicare con precisione senza vedere i files.
Per il resto noto dei dettagli con grandi contrasti buoni. Quelle strutture al centro del globo come montagne o pinne di squalo, le ho anch'io. L'apertura in questo caso fa molto. La maggior luminosità permette di acquisire anche contrasti più difficili.
Ma hai usato anche un ir-pass per caso? La struttura centrale degli anelli sul globo sembra essere un infrarosso.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Raf ha scritto:
E' una buona immagine.
Tuttavia non concordo in pieno sul seeing. Sicuro di avere avuto un 7/10?
Consideriamo anche che la ripresa è stata effettuata con 5,6µ del 618.
Anch'io ero a circa 12m di focale ma con 3,75µ e quindi una campionatura di circa il 30% in più. Per questo sono perplesso sulla valutazione.
Penso semplicemente che forse hai sovrastimato il seeing e che quindi forse le punte erano di 6/10.
Ovviamente dico ciò guardando semplicemente il risultato finale...non posso giudicare con precisione senza vedere i files.
Per il resto noto dei dettagli con grandi contrasti buoni. Quelle strutture al centro del globo come montagne o pinne di squalo, le ho anch'io. L'apertura in questo caso fa molto. La maggior luminosità permette di acquisire anche contrasti più difficili.
Ma hai usato anche un ir-pass per caso? La struttura centrale degli anelli sul globo sembra essere un infrarosso.
Raf


Ciao Raf, in effetti direi tanto 6 e piccole punte di 7. E' un normale rgb

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Raf ha scritto:
E' una buona immagine.
Tuttavia non concordo in pieno sul seeing. Sicuro di avere avuto un 7/10?
Consideriamo anche che la ripresa è stata effettuata con 5,6µ del 618.
Anch'io ero a circa 12m di focale ma con 3,75µ e quindi una campionatura di circa il 30% in più. Per questo sono perplesso sulla valutazione.
Penso semplicemente che forse hai sovrastimato il seeing e che quindi forse le punte erano di 6/10.
Ovviamente dico ciò guardando semplicemente il risultato finale...non posso giudicare con precisione senza vedere i files.
Per il resto noto dei dettagli con grandi contrasti buoni. Quelle strutture al centro del globo come montagne o pinne di squalo, le ho anch'io. L'apertura in questo caso fa molto. La maggior luminosità permette di acquisire anche contrasti più difficili.
Ma hai usato anche un ir-pass per caso? La struttura centrale degli anelli sul globo sembra essere un infrarosso.
Raf

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello :D

mi piace come si vede l'ombra di saturno sugli anelli! devo provare ad osservarla pure io, appena migliora il seeing :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Bel risultato, noto che anche a te escono quelle colorazioni giallastre sugli anelli chissà a cosa sono dovute!!!
Può darsi che sia dovuto alla scarsa altezza del pianeta a al fatto che entrambi sbagliamo qualcosa nell'elaborazione!!! :D :D

cmq, Ottimo Satiurno

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010