1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa di poco fa' (17:30 circa) elaborata molto velocemente con AS2 ed P.s cs2,il seeing non era gran che' ma credo che in mezzo al video ci sia qualche frame discreto :roll: ecco la NOAA 1471 ripresa con il 127/820 Heyford prisma Apm di lunt con nd3 ed kontinuum barlow 3x televue + tiraggio camera la mia solita Dfk31
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
conv_video0008 12-05-02 17-27-46_g4_b3_ap374 gauss.jpg
conv_video0008 12-05-02 17-27-46_g4_b3_ap374 gauss.jpg [ 461.93 KiB | Osservato 891 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Giovanni,
Io la sto osservando da questa mattina :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio complimenti, molto bella, per essere ripresa alle 17 il seeing secondo me ti ha pure graziato.
Dagli un pò di arancio, ma sono gusti, l'immagine rimane molto ben dosata nell'elaborazione con cui sei riscito ad estrarre un sacco di dettaglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 19:49 
Potrei sbagliarmi, ma credo proprio che ad ogni ripresa
solare che mandi ottieni sempre dei miglioramenti
(sempre che la memoria non m'inganni).
Questa è decisamente buona.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geremia,per me' che posso riprendere solo in wl era l'unica macchia da riprendere le altre erano troppo piccole :mrgreen:

@Stefano ti ringrazio per il commento,per ora posso riprendere la nostra stella solo di pomerigio.......di mattina sarebbe sarebbe meglio,devo provare ad applicare un leggero filtro arancio :wink:

@Turi credo anchio che questa ripresa sia molto meglio delle altre postate in preceedenza......sara' anche perche' ho usato la 3x un po' allungata e trovare il fuoco ottimale e stato piu' semplice :mrgreen: ' quelle con la 2x il dettaglio e piu' impastato ma devo controllare le altre :wink:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella foto, io oggi ho provato l'astrosolar sul C11 ma la lente con prisma di hershell secondo me è imbattibile, mi sa che sarà prossimo acquisto. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attento al backfocus, il prisma di Herschel, io ho il Baader, va di incanto ed ha un bel dettaglio, però prende un frego di fuoco e su certi rifrattori non vai al fuoco. Con l'Antares Callisto vado al fuoco bene, con qualche accorgimento in taluni casi, ma bene, con l'apo 127 vado al fuoco solo con barlow e devo stare con il sistema di ripresa appiccicato al prisma. Per il resto è ottimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioè mangia + di un prisma normale per visuale notturno?
a questo non avevo pensato ed è una cosa che scopri solo dopo l'acquisto, bella fregatura.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, che dettaglio :shock:

Per il prisma non è una fregatura, è come per le binoculari o i riduttori di focale, bisogna farsi i conti bene prima :P

È nella wish list da tempo, ma non ho ancora avuto l'occasione di provarla dal vivo :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 02 05 2012 WL
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si a conti fatti è più grande ed il percorso ottico più lungo, alcuni rifrattori non hanno backfocus da vendere e quindi, se vuoi, domani ti faccio sapere di quanto backfocus abbisogna.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010