1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :lol: ragazzi, ieri sera ho ripreso saturno con proiezione dell'oculare, con prolunga da 52mm per avere una feq di circa 3900**FINALMENTE**....C''era un seeing molto buono 7/10 e una trasparenza sui 6.5/10insomma condizioni piu che sufficienti per riprendere,premetto che ho motorizzato la montatura, e saturno era finalmente fermo anche se devo prendere ancora la mano con la regolazione della velocita' del motore....ma cmq anche questa e0 risolta, quindi ero convinto che ce l avrei fatta, allora inizio la ripresa,...... pero' la foto finale esce troppo rumorosa e non so spiegarmi in xke :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ....magari era fuori fuoco durante la ripresa non so...... registax m'ha elaborato 245 frame su 2978 e l'immagine e' cmq rumorosa....bha. ditemi voi please .D... ecco il link del video
http://www.youtube.com/watch?v=TbI7pmQ0 ... AAAAAAAAAA
sotto la foto

******** ho aggiunto un' elaborazione che mi ha dato risultati leggermente migliori della prima, elaborato sta volta con registax 6, regolati contrasto e luminosita' con pixbuilder studio e eliminato un po di rumore con neatimage che ha risposto benissimo.
nella foto dimensione originale e resize 150% con smilla enlager, a voi l ardua sentenza :D a me sembra leggermente migliore del primo, si itravede (a malapena) anche la cassini


Allegati:
satfinale.jpg
satfinale.jpg [ 29.93 KiB | Osservato 861 volte ]
Commento file: elaborazione migliore
ripresa astronomica0003_filteredelab_e_filtered.jpg
ripresa astronomica0003_filteredelab_e_filtered.jpg [ 27.27 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il giovedì 26 aprile 2012, 10:35, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao.
Se il seeing è quello che dichiari, dal video deduco che eri fuori fuoco o non collimato.
A quella focale equivalente e con un seeing da 7/10 la cassini si deve vedere molto bene e netta
Inoltre si vede che la webcam interlaccia da paura (quando il pianeta si sposta di più, si vedono le righine orizzontali).
La ripresa sembra leggermente sovraesposta

Tutto questo, unito al basso numero di frames elaborati, porta a carenza di dettagli e tanto rumore

Vedo infine che il framerate del video che hai postato su youtube è molto lento. Pare andare a 1 fps !!! :shock: :?:
Probabilmente è un errore di conversione video

Alcune domande:
Come hai stimato il seeing?
A quanti fps hai ripreso?
Come regoli i parametri di luminosità, guadagno e gamma? Ad occhio o fai riferimento ad un istogramma ADU?

Alcune attività "possibili"
Prova ad elaborare più frames (500-700)
Curare meglio messa a fuoco
Curare meglio collimazione
Curare meglio parametri setup webcam

X l'inseguimento preciso, non preoccuparti troppo. Ci pensano i software come registax e compagnia

Un suggerimento:
Non so se te lo avevo già detto, ma fossi in te proverei a riprendere a fuoco diretto (non in proiezione) con una webcam migliore, tipo la SPC900 di cui si parlava in un altro post (o anche Vesta o Toucam pro, tutte low cost ma molto più performanti della tua attuale per le riprese planetarie), spogliata del suo obiettivo originale e dotata di naso adattatore più filtro ir-uv_cut.
Risolveresti buona parte dei problemi dovuti ad un pericoloso mix "webcam così così - tecnica di ripresa in proiezione delicata"


Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao.
Se il seeing è quello che dichiari, dal video deduco che eri fuori fuoco o non collimato.
A quella focale equivalente e con un seeing da 7/10 la cassini si deve vedere molto bene e netta
Inoltre si vede che la webcam interlaccia da paura (quando il pianeta si sposta di più, si vedono le righine orizzontali).
La ripresa sembra leggermente sovraesposta

Tutto questo, unito al basso numero di frames elaborati, porta a carenza di dettagli e tanto rumore

Vedo infine che il framerate del video che hai postato su youtube è molto lento. Pare andare a 1 fps !!! :shock: :?:
Probabilmente è un errore di conversione video

Alcune domande:
Come hai stimato il seeing?
A quanti fps hai ripreso?
Come regoli i parametri di luminosità, guadagno e gamma? Ad occhio o fai riferimento ad un istogramma ADU?

Alcune attività "possibili"
Prova ad elaborare più frames (500-700)
Curare meglio messa a fuoco
Curare meglio collimazione
Curare meglio parametri setup webcam

X l'inseguimento preciso, non preoccuparti troppo. Ci pensano i software come registax e compagnia

Un suggerimento:
Non so se te lo avevo già detto, ma fossi in te proverei a riprendere a fuoco diretto (non in proiezione) con una webcam migliore, tipo la SPC900 di cui si parlava in un altro post (o anche Vesta o Toucam pro, tutte low cost ma molto più performanti della tua attuale per le riprese planetarie), spogliata del suo obiettivo originale e dotata di naso adattatore più filtro ir-uv_cut.
Risolveresti buona parte dei problemi dovuti ad un pericoloso mix "webcam così così - tecnica di ripresa in proiezione delicata"


Ciao!

ciao cikket :D allora gli adu sono stati introno ai 190-200 durante tutto il video, la ripresa l ho fatta a 25fps,, il seeing l ho stimato buono xke le stelle ad occhio nudo non scintillavano e saturno in visuale era perfetto, non bolliva minimamente e riuscivo in visuale a distinguere qualche banda nella parte nord del pianeta.
per la webcam, oggi finalmente mi arriva la vesta, spero cambi qualcosa......

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
che programma di acquisizione usi?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
che programma di acquisizione usi?

k3ccdtools versione 1

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda secondo me hai sovrastimato il seeing di sicuro.
Saturno non è facile da mettere a fuoco causa anche il gain che spesso va tenuto alto per non perdere parte degli anelli,ma penso tu abbia fatto il possibile perciò ripeto il seeing non era buono,a volte in visuale anche a me pare buono poi si vede nella ripresa che non era così,l'occhio tende a creare una sintesi di quello che vede tra i momenti di buon seeing e non; la camera di ripresa non sbaglia invece e riprende proprio come è la situazione.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
guarda secondo me hai sovrastimato il seeing di sicuro.
Saturno non è facile da mettere a fuoco causa anche il gain che spesso va tenuto alto per non perdere parte degli anelli,ma penso tu abbia fatto il possibile perciò ripeto il seeing non era buono,a volte in visuale anche a me pare buono poi si vede nella ripresa che non era così,l'occhio tende a creare una sintesi di quello che vede tra i momenti di buon seeing e non; la camera di ripresa non sbaglia invece e riprende proprio come è la situazione.

allora forse e' questo,pero' mi sembra strano cioe' si edeva meglio rispetto alle mie ultime visioni di saturno poi bo..e infatti il gain l avevo a 90%.....bha ora provero' con la vesta che mi e' appena arrivata e vediamo se cambia qualcosa, a proposito ma la vesta va con win 7? la devo ancora provare :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiunta un'elaborazione che mi ha dato risultati appena migliori :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
aggiunta un'elaborazione che mi ha dato risultati appena migliori :)

.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010