1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed ecco Marte.
Questa volta ho voluto fare un paragone con il simulatore CalSky per comparare i dettagli risolti.
Il seeing aveva punte ottime, come nella serata. Ma a differenza di Saturno presentava micro sfarfallamenti che hanno creato un doppio bordo inevitabile...un pò alleggerito dalle curve.
So perfettamente che a livello soggettivo può incontrare diversi gusti personali. Un pò di doppio bordo, minima saturazione al polo, e chissà cos'altro. Tuttavia l'ho elaborata secondo il mio gusto personale, secondo ciò che vedevo e soprattutto ho voluto evidenziare, con la simulazione, i dettagli raggiunti. Mi piacciono molto anche le nubi bluastre che sono di tale colore. Ho visto immagini in giro con le nubi desaturate...ma a me appaiono cromaticamente blu.
Penso siano paragonabili ad opposizioni più vicine.
L'elaborazione è un RGB puro senza alcuna luminanza, come sempre faccio. Nessuna derotazione ma solo 270sec in totale per tutti i canali.
La focale era di ben 11950mm con una risoluzione dello 0.06" dato che ho utilizzato la Chameleon con i suoi pixel piccoli da 3.75µ.
Grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
20120328_2342_mars_details_barz.jpg
20120328_2342_mars_details_barz.jpg [ 139.29 KiB | Osservato 615 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele, che dire, il Marte da te ripreso è quasi migliore della simulazione, i detttagli ci sono assolutamente tutti, la scala di immagine è impressionante, ti puoi ritenere assolutamente soddisfatto di aver portato a casa un simile risultato.
Complimenti sinceri, la tua esperienza si vede tutta :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ciao Raf, immagine molto dettagliata degna di un 14".

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Raffaele, che dire, il Marte da te ripreso è quasi migliore della simulazione, i detttagli ci sono assolutamente tutti, la scala di immagine è impressionante, ti puoi ritenere assolutamente soddisfatto di aver portato a casa un simile risultato.
Complimenti sinceri, la tua esperienza si vede tutta :)


Grazie Matte!
In effetti sono molto soddisfatto...in realtà di tutta la serata dato che mi ha permesso anche di riprendere i miei migliori files di Saturno :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASK76 ha scritto:
Ciao Raf, immagine molto dettagliata degna di un 14".


Giusto...nelle serate di ottimo seeing i 14" si fanno sentire :wink:
Grazie anche a te per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Davvero un'ottima immagine Raf, complimentoni! :D
p.s. Posso sapere qual'è la simulaziuone di Calsky? Perchè non vedo molta differenza tra le due immagini! :mrgreen:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Davvero un'ottima immagine Raf, complimentoni! :D
p.s. Posso sapere qual'è la simulaziuone di Calsky? Perchè non vedo molta differenza tra le due immagini! :mrgreen:


Grazie Ale!!! In effetti la risoluzione è molta...
Grazie ancora :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Raf. Una ripresa quasi eccellente, direi.
Dettagli degni di un C14 usato al top.
L'elaborazione mi piace, ma ho un paio di annotazioni (non critiche, ci macherebbe!!!) da fare che rientrano nel campo "gusti personali" che giustificano quel "quasi" :lol:

- Le nubi blu: concordo con te che si vedono blu, in ripresa, ma forse qui ce n'è un po' troppo. Non dico di desaturare tutto, ma ne avrei tolto un po' alleggerendo la dominante cromatica nelle nubi.
In visuale il blu è accennato, mentre i sensori tendono quasi tutti a saturare verso questo canale.
Ho notato anche che il blu viene più forte quando le nubi sono sopra o in prossimità delle zone più scure ed estese, probabilmente perchè la luce viene riflessa in maniera differente rispetto alle sabbie rossastre

- Il bordino. Io l'avrei fotoshoppato un po'. In questi casi è un ritocco lecito, visto che nella zona non c'è dettaglio e si va a rimuovere un puro artefatto di elaborazione. Quindi il baro ci sta :lol: :wink:


Con queste piccole modifiche l'immagine sarebbe quella che io definisco "eccellente" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso, ottimo lavoro!


P.S.: con quale software fai l'UM?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf, immagine veramente molto risolta, basta vedere quelle di Peach che non è andato molto lontano :) Però devo confessarti che dal punto di vista squisitamente estetico non mi convince, cioè il Saturno che hai fatto era anche molto naturale, Marte invece ti è venuto troppo duro, forse hai spinto un pò troppo, ma stiamo parlando di gusti e tu l'avevi già detto :)
Ciao ciao

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28 Marzo 2012 - 2342 U.T.
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao Raf. Una ripresa quasi eccellente, direi.
Dettagli degni di un C14 usato al top.
L'elaborazione mi piace, ma ho un paio di annotazioni (non critiche, ci macherebbe!!!) da fare che rientrano nel campo "gusti personali" che giustificano quel "quasi" :lol:

- Le nubi blu: concordo con te che si vedono blu, in ripresa, ma forse qui ce n'è un po' troppo. Non dico di desaturare tutto, ma ne avrei tolto un po' alleggerendo la dominante cromatica nelle nubi.
In visuale il blu è accennato, mentre i sensori tendono quasi tutti a saturare verso questo canale.
Ho notato anche che il blu viene più forte quando le nubi sono sopra o in prossimità delle zone più scure ed estese, probabilmente perchè la luce viene riflessa in maniera differente rispetto alle sabbie rossastre

- Il bordino. Io l'avrei fotoshoppato un po'. In questi casi è un ritocco lecito, visto che nella zona non c'è dettaglio e si va a rimuovere un puro artefatto di elaborazione. Quindi il baro ci sta :lol: :wink:


Con queste piccole modifiche l'immagine sarebbe quella che io definisco "eccellente" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso, ottimo lavoro!


P.S.: con quale software fai l'UM?


Ciao Max.
E' più che lecito il tuo commento ed assolutamente pertinente.
Come avrai letto però, ho voluto evidenziare i dettagli magari a scapito del gusto personale di ognuno di noi. Alla fine comunque trovo l'elaborazione nel suo complesso appagante (gusti miei personali ovviamente).
Per le nubi concordo con te che basta desaturarle un pò...tuttavia ho preferito lasciarle più evidenti perchè le nubi bluatre esistono eccome su Marte! Ho fatto delle prove desaturando e concordo che forse esteticamente rende di più. Quindi sono d'accordo per il lato estetico, questo non ci piove.
Per il bordino sinceramente l'ho già attenuato mediante le curve ed i bilanciamenti ma dato che era presente anche in ogni singolo frames, ho preferito lasciarlo proprio per rendere l'immagine postata corrispondente alla ripresa reale. So che avrei potuto "smussarlo"...ma non lo trovo del tutto corretto e dato che alla fine l'immagine potrebbe pure servire per qualche analisi...bhè ho preferito lasciarla così.
Ti dò comunque ragione anche su quest'aspetto: esteticamente era senz'altro meglio come del resto fanno in molti astrofili.
Il mio obiettivo, e la comparazione con CalSky ne è l'esempio, era di evidenziare i dettagli raggiunti dal 14".
Grazie comunque per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010