1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PS presenta comandi di tipo Wavelets?
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, scrivo per chiedere info al riguardo se Adobe Photoshop presenta delle funzioni di tipo Wavelets come ad esempio Registax?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia no, almeno io non li ho mai visti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Le maschere sfocate a raggio variabile hanno tutto sommato una funzione simile alle wavelets!!! :)

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Ultima modifica di ASK76 il domenica 15 aprile 2012, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstraImage 3.0 per PhotoShop Costa Poco ed ha quello che chiedi :wink:
E' un add one e solo €30,00

Se qualcuno le snobba dovrebbero snobbare anche quelle di Registax :mrgreen:

Ciao

http://www.phasespace.com.au/

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non fosse che quelle di registax sono gratis. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nè add-on nè add-off, e con 30 euro ci fai altro :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se non fosse che quelle di registax sono gratis. :)



Ti ricordo che il messaggio è esplicito!
La richiesta è su PS NON su registax! :wink:

Bust This ! :wink:

Vedi Ascanio ha dato una risposta costruttiva!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Interessante argomento stiamo discutendo, il problema di Registax e che mi pare fornisca più artefatti che altri programmi, però devo verificare meglio, come lo vedete invece IRIS per la questione dei Wavelets,meglio di Registax eventualmente ?
Io l'ho sperimentato poco fa, ma pare che mi fornisca poi un' immagine in PS che presenta dei punti bianchi artificiali per tutta la cornice del fotogramma, a cosa possono essere dovuti? Artefatti provenienti da Iris?Come potrebbero essere eliminabili?
Infine che ne pensate di WinJupos per l'elaborazioni? Poiché sul link di Autostakkert2, c'è una pagina mostrante delle ottime foto eseguite un pò a tutti i soggetti del sistema solare, l'elaborazioni oltre che con Autostakkert2 sono poi state elaborate con appunto WinJupos ed infine PS. Mah...
Se fosse vero, i risultati sarebbero ottimali...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un po' che sto evitando Registax e sto utilizzando una vecchia versione di Autostakkert ( che preferisco all'ultima che mi sembra omologata a tutti gli altri software ).
Mi limito ad esportare il risultato in Photoshop dove utilizzo la UM. Credo che il risultato sia valido.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a questo topic, ho provato Astra Image 3.0.7, è semplicemente fantastico, alla scadenza lo acquisterò.
Addio, Registax 6......

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010