1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su DFK31\21 AU03.AS COLORI
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :(

avendo come budget 500-600 E quale consigliereste voi tra la DFK21AU03. e la DFK31AU03.AS COLORI?
E perche'

Mi servirebbe per ripresa pianeti con il mio C11Hd in alta risoluzione.

Grazie in anticipo
e Buona Domenica. :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
per le riprese planetarie meglio la 21 che avendo un sensore piu piccolo ma sufficentemente grande per i pianeti ti consente di avere dei FPS piu alti, io però piu che le DFK se proprio devo sciegliere una cam a colori ( personalmente per l'hi-res preferisco la cam mono con i filtri) scieglierei la DBK che non ha il filtro IR-cut incorporato, preferirei averlo a parte :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Quoto Fabio, anche io, per uno che riprende solo pianeti, consiglierei una IS DBK 21, possibilmente 618, ovvero con il sensore ICX618 della Sony (se non sbaglio dovrebbe rientrare nel tuo budget), che è molto più sensibile rispetto a quello montato nella 21 più economica.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok per la 618
Visto che sono orientato per quella a colori, vorrei semplificarmi il tutto (lo so a scapito del risultato) che cosa ne guadagnerei prendendo quella senza filtro IR incorporato per il Planetario?
Grazie

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo io... :D
Innanzitutto quoto gli altri: DBK piuttosto che DFK. 618 è un sensore più moderno e sensibile, quindi saresti più facilitato. Non che vadano male i sensori precedenti.
Se sei orientato su quella a colori... fai anche bene. :wink: Ti semplifichi la vita. Le camere mono sono adatte a lavori più fini, più precisi e scientifici; e ad astrofili più "navigati".
Per i pianeti, anch'io confermo, non serve un sensore grande, orientati su quello più piccolo (il 21), Sia per la velocità di acquisizione, che per la sensibilità intrinseca, che anche per il campo inquadrato. Con i sensori più grandi riprenderesti tanto inutile cielo buio attorno al pianeta.
I sensori più grandi sono più utili per Sole e Luna.

Meglio avere, come già rilevato, un filtro IR-cut a parte piuttosto che incorporato (sulle versioni DFK) semplicemente perché la camera è più versatile. Ci sono delle riprese per le quali il filtro IR-cut non serve anzi è deleterio. Potresti avere bisogno, soprattutto per Luna e Marte, per esempio che la componente infrarossa venisse registrata, magari anteponendo un filtro IR-Pass. O per Venere, dove si usano i filtri violetto e UV...
Una camera con il filtro IR-cut incorporato non ti permetterebbe di fare tali riprese in tali bande, per cui è meglio che consideri una camera che non monta il filtro in questione come appunto il modello DBK delle Imaging Source, sui cui applichi o togli l'IR-cut a seconda dei casi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazieee :D

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo quel Budget perchè non una Basler? Così lavori a 12bit?
Inoltre lavorando in Ethernet non hai un collegamento USB che ti succhia maggiori risorse dal PC!

Non c'è bisogno per forza del POE bata un semplicissimo Hirose 6pin a 12V :wink:

Che notebook o PC avresti da dedicare?

Questa è quella a cui mi riferisco:

http://www.apm-telescopes.net/de/CCD-/-Astrofotografie/CCD-Kameras/Basler-ACE-CCD-Astrokamera-GigE-ICX618-Color.html



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Pero' un sensore piu' grande facilita nella ricerca del pianeta

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Da utilizzatore di Basler non consiglierei una Basler ad un neofita. Si perdono due buoni pomeriggi solo a capire come farla riconoscere al tuo pc (se non la trovava stavo quasi per chiamare un tecnico...). Comunque la basler con il 618 è una camera ottimissima, l'interfaccia GiGe è davvero veloce e i 12bit. sono comodi.
Se ti interessa, quando ero interessato all'acquisto della 1300 avevo scritto agli importatori di Basler in Italia e se non sbaglio la 618 veniva sui 450-500€ quindi nel tuo budget, il POE costa 40€ ed il cavo di alimentazione diretta da 12v 60 :evil: (e purtroppo è proprietario)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010