1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi, ho appena ripreso il mio primo saturno, mi ero preparato psicologicamente per stasera visto che domani non lavoro, mi ero preposto di fare almeno le 2 a riprendere saturno :mrgreen: :mrgreen: .......pero' ahime....stasera vento e strati di fastidiosissime nuvole a ''tappeto'' :evil: :evil: :evil: :evil: che pero' presentavano qualche bucherellino di trasparenza mediocre,....e cosi' anche se gia sapevo che non ne avrei cavato nulla ma spinto da una voglia matta di provare......ci ho provato anche se mi sono arreso al primo video xke e' davvero impossibile.....l ho subito elaborato e del mio ''slalom'' tra le nuvole ne e' uscito questo..... :shock: :shock:
343 su 1880 frame (con parametro lowest frame impostato su 65 con reg.4 -.-'' )
21 fps
webcam+barlow ultima 2x = f1800
filtro uv-ir/cut
seeing forse anche 6/10....ma la trasparenza.. :twisted: :twisted: non la scrivo neanche...... ditemi le vostre impressioni :)


Allegati:
saturno 1.jpg
saturno 1.jpg [ 8.52 KiB | Osservato 1225 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il venerdì 6 aprile 2012, 22:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccolo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
piccolo :mrgreen:

ahahaha nn so xke ma qualcosa mi diceva che avresti scritto cosi XDXDXD cmq ho provato anche con proiezione da oculare 6mm per farlo piu grande ma con la situazione di trasparenza che c'era mettere a fuoco era impossibile e poi friggeva :mrgreen: :mrgreen: questo e' il masismo che ne ho potuto tirar fuori.....e sto rosicando grrrrrr :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok ti sei tolto lo sfizio :wink: , ora però per non rischiare di trovarti di nuovo un Saturnino con una ruota dentata al posto degli anelli, profittando della Luna piena e delle nubi a strisce et pois, ingegnati per aumentare la focale.
Le opzioni sono 2: la prima comporta di mettere mano al portafogli per una barlow ad ingrandimento maggiore (compatibilmente con l'apertura che hai a disposizione), la seconda prevede di mettere mano alla valigetta degli attrezzi, per fabbricarti una prolunga che ti consenta di avere una focale equivalente adeguata.
Probabilmente non ti ho detto nulla che tu non sappia già...allora cosa aspetti?...Su Su datti da fare :P
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ok ti sei tolto lo sfizio :wink: , ora però per non rischiare di trovarti di nuovo un Saturnino con una ruota dentata al posto degli anelli, profittando della Luna piena e delle nubi a strisce et pois, ingegnati per aumentare la focale.
Le opzioni sono 2: la prima comporta di mettere mano al portafogli per una barlow ad ingrandimento maggiore (compatibilmente con l'apertura che hai a disposizione), la seconda prevede di mettere mano alla valigetta degli attrezzi, per fabbricarti una prolunga che ti consenta di avere una focale equivalente adeguata.
Probabilmente non ti ho detto nulla che tu non sappia già...allora cosa aspetti?...Su Su datti da fare :P
Ciao!

eh lo so ma diciamo che al momento voglio fermarmi un attimo con gli acquisti dedicati al telescopio, sicuramente comprero' una 3x piu in la.....ma se per il momento facessi in proiezione dell oculare ortoscopico w.o. da 6mm potrei avere un ingrandimento decente? (diametro telescopio 203mm focale 900)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se intendi Barlow 2x e oculare 6mm mi sa che interponi un pò troppo vetro tra il pianeta ed il sensore, non so qualitativamente cosa ne può uscire (magari qualcuno con più esperienza di me ti saprà dire di più); se invece pensi di riprendere solo con l'oculare da 6mm senza distanziare la webcam, sei al punto di partenza, non otterrai una grandezza soddisfacente.
Riuscendo a posizionare la webcam a qualche cm di distanza con un tubo di prolunga allora ti puoi divertire anche solo con l'oculare da 6mm, ma anche con quello da 9mm.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Se intendi Barlow 2x e oculare 6mm mi sa che interponi un pò troppo vetro tra il pianeta ed il sensore, non so qualitativamente cosa ne può uscire (magari qualcuno con più esperienza di me ti saprà dire di più); se invece pensi di riprendere solo con l'oculare da 6mm senza distanziare la webcam, sei al punto di partenza, non otterrai una grandezza soddisfacente.
Riuscendo a posizionare la webcam a qualche cm di distanza con un tubo di prolunga allora ti puoi divertire anche solo con l'oculare da 6mm, ma anche con quello da 9mm.

mmmm.....mooolto interessante.....diciamo se metto l'oculare da 6 mm e una prolunga da 4-5cm dici puo' andare?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guarda qui, questo è il raccordo che ho costruito io, lo uso per proiezione dell'oculare da 10mm, con quello da 6mm mi escono delle mongolfiere :lol:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=69515
Allego altre 2 foto di Saturno che ho ottenuto con questo metodo così ti fai un'idea. Considera che queste sono rimpicciolite.
Devo ancora affinare la tecnica di ripresa/messa a fuoco, ma come vedi con gli ingrandimenti ci siamo.


Allegati:
Saturno 15-03-12 Img19.jpg
Saturno 15-03-12 Img19.jpg [ 9.59 KiB | Osservato 1201 volte ]
Saturno 15-03-12 Img 18 resize.jpg
Saturno 15-03-12 Img 18 resize.jpg [ 9.13 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Guarda qui, questo è il raccordo che ho costruito io, lo uso per proiezione dell'oculare da 10mm, con quello da 6mm mi escono delle mongolfiere :lol:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=69515
Allego altre 2 foto di Saturno che ho ottenuto con questo metodo così ti fai un'idea. Considera che queste sono rimpicciolite.
Devo ancora affinare la tecnica di ripresa/messa a fuoco, ma come vedi con gli ingrandimenti ci siamo.

be' saturno anche se non e' a fuoco l'ingrandimento ve mooolto meglio del mio XD.......cmq grazie mi hai dato un idea per adattare la prolungaaaa .) mi metto subito a lavoro e poi faro' un post simile al tuo per vedere che ne pensi :)
grazieeeeeee :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottimo :!: Figurati, mi fa piacere averti dato lo spunto, attendo novità :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010