1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, questa volta non faccio domande (strano ma vero), ma cerco di dare invece chiarimenti tramite questo Post a dei dubbi più volte letti in passato.
All'ora io avendo come pochi altri del Forum Genika ho scritto al programmatore Frédéric per chiarimenti su artefatti presenti (sembrava in fase di acquisizione).
Bene, io nel dubbio ho scritto al programmatore di Genika.
Gli ho così inoltrato per e-mail un' immagine di Marte con presente artefatti del tipo (vetro rotto), fenomeno che mi si è presentato poco tempo fa in una ripresa del pianeta. Questa la sua risposta:
--------------------------
Hi Thomas,

That’s a typical multipoint stack issue from Registax, that is not a camera issue.
Try to place manually some alignment point around Mars edge or align with the center of gravity mode.

Frédéric.
--------------------------
Poi in gran parte dei filamti una volta aperti in Registax 6 si presentavano alcuni frame di una tonalità chiara e altri scura, ho fatto presente anche questa anomalia al programmatore di Genika e questa la sua risposta:
--------------------------
Hi Thomas,

Let me guess :

When you process your file in Registax 6 some frames appears light and other dark. If you open the very same file in the SER toolbox everything is fine.
The issue comes from the automatic dynamic detection of Registax (R6). If your histogram wasn’t filled enough (above 80%) and the transparency wasn’t perfect R6 will shift the dynamic frame by frame as it doesn’t take into account the bit depth value provided in the SER header.

Solution : always fill your histogram above 80%, anyway that is a general rule when imaging.
Turn around for the existing file : convert to AVI if it is a 8 bits, or process with Avistack that doesn’t do any auto dynamic processing.

That is a general SER issue with R6, Lucam recorder users had the same issue.

If your problem is different please tell me.

Best regards,

Frédéric.

PS : next Genika Astro 1.6 release is due within 2 weeks…
--------------------------

Morale, e che spesso abbiamo magari dato colpa alla camera di ripresa (es.Basler), o al rispettivo programma di acquisizione, mentre la vera causa pare sia in sostanza Registax 6, quindi penso che passerò anche io come hanno iniziato già altri di questo forum a passare ad Autostaker2 dato che pare legga anche il formato .SER di Basler e Lumenera senza convertire in AVI niente, (al contrario come richiesto invece pare da Registax)... :wink:

PS. Vi terrò eventualmente aggiornati al riguardo se queste anomalie poi si presentano pure con esso.

Ciao e alla prossima.
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'approfondimento, Reg6 non mi ha mai entusiasmato tanto che sono rimasto con il 5 installato.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Penso che hai fatto bene! :wink:
Io l'ho scoperto solo ora di queste anomalie di Registax 6, praticamente grazie alle info fornitemi da Frédéric di Genika.
Altrimenti ero ancora ad accusare il programma di acquisizione e la povera Basler... :(

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:50 
Mai usato Registax 6 perché già conoscevo la storia di questi artefatti di tipo vetro rotto; sono rimasto al 5 proprio per questo motivo.
Tuttavia gli artefatti da stacking sono molto diversi da quelli generati in acquisizione.
Io confermo che i problemi elencati (penso ti riferissi a me nel post, sono l'unico che non ha parlato in modo entusiasta delle Balser) continuano ad essere presenti, a prescindere dal software di acquisizione, di elaborazione e addirittura dal computer utilizzato.
Sono andato avanti con i test ed ho scoperto che è un problema dell'elettronica della camera: gli artefatti ci sono anche con altri pianeti, a prescindere dal framerate e dal guadagno.
Attorno a Marte, ad esempio, compaiono dei veri e propri solchi, esattamente come quelli che notavo su Venere, anche riprendendo a 30 fps.
Perché a volte e alcuni li vedono e altri no? Perché il segnale di questi artefatti è relativamente basso: su corpi celesti con dettagli molto contrastati e/o in serate di ottimo seeing, tendono ad avere un'intensità molto minore del segnale catturato.
Sulla Luna, ad esempio, non vengono mai a galla. Su Giove solo se il seeing non è buono. Su Saturno quasi sempre sul globo, sul Sole mai, su Mercurio e Venere cancellano addirittura quei pochi dettagli che ci sono, su Marte compaiono evidenti quando si riprende soprattutto nel blu, laddove i contrasti superficiali sono molto bassi.
Ho provato Avistack, Autostakkert, Registax, Iris.
Ho provato FireCapture e Genika.
Ho provato 8 e 16 bit.
Non cambia nulla.
Il problema è nell'elettronica di controllo.
Confermo che sulle Lumenera non ho mai ricontrato una cosa del genere. Confermo che ho riscontrato qualcosa di simile solo dulle DMK ma lavorando esclusivamente a 60 fps.
Confermo che secondo il mio parere l'elettronica di controllo non è all'altezza del sensore e molto simile a quella delle varie vesta (che ho usato per 7 anni). Se poi ci si accontenta, restano comunque ottime camere perché il sensore è molto buono, ma non dovrebbero costare oltre 500 euro.
Se qualcuno è interessato posso fornire molte altre immagini rispetto a quelle che avevo già postato a suo tempo.
Se qualcuno non mi crede, pazienza, non me la prendo mica! ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Daniele, effettivamente avevi ragione, ovvero facendo prove anche io ho avuto modo di constatare avvolte "anomalie", da qui l'interesse a scrivere qualche giorno fa a Frédèric di Genika (dato che ho speso dei soldi per questo programma ora lo voglio tenere), lui mi ha risposto celermente come qui nel post postato.
Sinceramente non so che dire, le DBK se presentano effettivamente anomalie simili conviene rimanere sulle Basler, Lumenera purtroppo pare siano ferme, le altre marche pare abbiano Softwear di gestione poco chiari ed affidabili, come meglio fare quindi?
Io intanto mando la Basler in assistenza a fargli cambiare l'elettronica interna poiché presenti due Pixel caldi poco belli da vedersi...
Teniamoci aggiornati al riguardo magari risolviamo in qualche modo questi benedetti artefatti... Al riguardo voglio essere positivo e ottimista :D
Volevo agire per esclusioni, ora ho iniziato con il contattare il programmatore di Genika, quindi con il programma di gestione, ora sto passando alla Basler stessa facendola revisionare in assistenza, poi proverò utilizzando anche io Autostakkert2.

Ciao,
Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il martedì 3 aprile 2012, 12:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è esclusivamente un fatto di compressione e di conversione A/D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Quindi stefano secondo te nulla da fare? :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il sistema in gioco no la prova è riprendere con un framerate molto più alto, se la compressione è compensativa (varia a seconda del framerate) il difetto dovrebbe sparire.
Curiosità, ti mandano in garanzia la ccd per i 2 pixel ?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Stefano, il personale della Basler Italia mi hanno detto che se la telecamera è ancora in garanzia (scadenza prossimo 12 Aprile), il tutto lo eseguono gratuitamente cambiando tutto il blocco interno, prima la provano loro in Italia nella loro sede, dopo di ché verificato l'eventuale reale difetto la mandano in Germania alla Basler, vediamo un pò quindi, io domani la spedisco in assistenza, eventualmente poi vi aggiorno a riparazione ultimata.

Ciao,
Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il martedì 3 aprile 2012, 18:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A però! Pensavo, come supponevi tu, che c'era un margine di errore, come per i ccd di classe1 o di classe2, meno male, meglio così. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010