Ciao a tutti, questa volta non faccio domande (strano ma vero), ma cerco di dare invece chiarimenti tramite questo Post a dei dubbi più volte letti in passato.
All'ora io avendo come pochi altri del Forum Genika ho scritto al programmatore Frédéric per chiarimenti su artefatti presenti (sembrava in fase di acquisizione).
Bene, io nel dubbio ho scritto al programmatore di Genika.
Gli ho così inoltrato per e-mail un' immagine di Marte con presente artefatti del tipo (vetro rotto), fenomeno che mi si è presentato poco tempo fa in una ripresa del pianeta. Questa la sua risposta:
--------------------------
Hi Thomas,
That’s a typical multipoint stack issue from Registax, that is not a camera issue.
Try to place manually some alignment point around Mars edge or align with the center of gravity mode.
Frédéric.
--------------------------
Poi in gran parte dei filamti una volta aperti in Registax 6 si presentavano alcuni frame di una tonalità chiara e altri scura, ho fatto presente anche questa anomalia al programmatore di Genika e questa la sua risposta:
--------------------------
Hi Thomas,
Let me guess :
When you process your file in Registax 6 some frames appears light and other dark. If you open the very same file in the SER toolbox everything is fine.
The issue comes from the automatic dynamic detection of Registax (R6). If your histogram wasn’t filled enough (above 80%) and the transparency wasn’t perfect R6 will shift the dynamic frame by frame as it doesn’t take into account the bit depth value provided in the SER header.
Solution : always fill your histogram above 80%, anyway that is a general rule when imaging.
Turn around for the existing file : convert to AVI if it is a 8 bits, or process with Avistack that doesn’t do any auto dynamic processing.
That is a general SER issue with R6, Lucam recorder users had the same issue.
If your problem is different please tell me.
Best regards,
Frédéric.
PS : next Genika Astro 1.6 release is due within 2 weeks…
--------------------------
Morale, e che spesso abbiamo magari dato colpa alla camera di ripresa (es.Basler), o al rispettivo programma di acquisizione, mentre la vera causa pare sia in sostanza Registax 6, quindi penso che passerò anche io come hanno iniziato già altri di questo forum a passare ad Autostaker2 dato che pare legga anche il formato .SER di Basler e Lumenera senza convertire in AVI niente, (al contrario come richiesto invece pare da Registax)...
PS. Vi terrò eventualmente aggiornati al riguardo se queste anomalie poi si presentano pure con esso.
Ciao e alla prossima.
Thomas