1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
salve a tutti,
faccio una premessa: possiedo una webcam philips vesta pcvc675k che però per farla girare con il mac devo usare una VM, ora, gironzolando tra l'usato mi è stato proposto uno scambio alla pari con una Orion StarShoot Solar System Color Imaging Camera che gira tranquillamente con mac; la vesta ha il ccd e la orion il cmos 1/3", se qualcuno l'ha mai avuta tra le mani...è molto penalizzante? secondo voi ne vale la pena? premetto che non ho grandi pretese, sto imparando...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il mercoledì 23 gennaio 2013, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Proponi un quesito specifico e sicuramente chi ha posseduto entrambe saprà indicarti meglio di me. Tuttavia un consiglio generale è questo. Negli anni scorsi il sensore CMOS è sempre e comunque stato inferiore al ccd in riprese planetarie. I primi sensori Cmos utilizzabili in maniera proficua nel planetario sono quelli alloggiati nelle nuove Asi Cmos, prima di queste solitamente ogni prova ha dato scarsi risultati sul piano della sensibilità del sensore rispetto al ccd che sotto questo punto di vista si è rivelato sempre migliore.
Ora nello specifico non so la Orion in questione che sensore alloggia, dovresti vedere le caratteristiche del modello oltre alle funzioni c'è la sigla del sensore, da quella puoi scaricarti il grafico del range della luminosità e confrontarlo con quello della Vesta. Sicuramente il CMOS in questione da una risposta al segnale inferiore ma non so dirti di quanto. Prossimamente usciranno camere con sensore Cmos molto performanti e superiori al ccd, siamo in un periodo di spartiacque ma per modelli precedenti in altre camere Cmos che ho avuto sicuramente il ccd si è sempre rivelato migliore, fino ad ora.
Cieli Sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Prova a fare una ricerca nei vari forum astronomici italiani... :wink:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
grazie per gli interventi, alla fine non è stato concluso lo scambio, il tizio ci ha ripensato dicendomi che la vesta è datata (ma va?!) e che seppure il sensore è ccd, il cmos della sua orion è superiore e superiori i bit di campionamento; avrà ragione...lui se l'è suonata e cantata, vabbè...
ah, nello scambio (logicamente) erano previsti naso adattatore e filtro ir cut astronomik da parte mia.
comunque chiede 85 euro (giustificando la vendita "causa" upgrade strumentale...mmm...perchè allora lo scambio mi chiedo?) che a me sembrano un pò tanti per l'usato e soprattutto per quel che è, alla fine un giocattolo proprio come la vesta.
per me è solo una questione di compatibilità perchè usando starshoot come autoguida avrei la soluzione di usare entrambe con mac senza VM o BC del caso.

la orion eccola, giusto per info, nuova 105€:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26689.html

cosa ve ne pare a paragone?

grazie ancora e cieli sereni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010