1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno, 27 marzo
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Seconda serata in assoluto dove provo a riprendere Saturno, con un Maksutov 90 su EQ5 (+ Barlow acromatica Heyford 3x) attorno alle 01:15, con webcam Philips SPC900 (10 fps) elaborati con Lynkeos.

Nonostante abbia fatto diverse riprese provando qualsiasi combinazione possibile di guadagno\esposizione\5 o 10 fps, girando e rigirando wavelets, ecc. il risultato non cambia granché (al massimo è tutto più giallo e sovraesposto, di dettagli non ne emergono) anche arrivando a 1000-1200 frames. Vedendo foto fatte con la stessa strumentazione qui sul forum e altrove credo proprio si possa fare meglio. Fate pure qualsiasi osservazione, vorrei capire se è una questione di seeing\elaborazione, etc... :)


Allegati:
saturno (1200 frames).jpg
saturno (1200 frames).jpg [ 20.95 KiB | Osservato 617 volte ]
saturno (700 frames).jpg
saturno (700 frames).jpg [ 15.72 KiB | Osservato 617 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, 27 marzo
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si nota subito uno sbilanciamento cromatico, Magari hai utilizzato la web con temperatura colore x interni, non lo so, ma il bilanciamento del bianco non c'è.
Il seeing fa la sua gran parte e dal frame (come risultato) non è facile stabilire come fosse il seeing, si dovrebbe visionare il filmato.Anche la messa al fuoco è difficile con quel frame da analizzare, ma a mio medesto parere sembra che seeing e messa al fuoco abbiano giocato un ruolo importante al risultato ottenuto. 10fps sono pochini, almeno 15 e mi sembra proprio che a 15fps la web dia il meglio di se.
Un'altra fondamentale concausa è la bontà dell'alineamento ottico, prova a vedere i dischi di Airy con una stella ed un'oculare ad alti ingrandimenti. Certo è che con 90mm non potrai mai ottenere dettagli finissimi perchè questo è limite dell'ottica a cui tu puoi fare ben poco, per cui cerca di analizzare tutto e di sfruttarlo al meglio, il risultato sarà certamente di gran lunga migliore di quello ottenuto fino adesso.
Il metodo di elaborazione ha un ruolo importantissimo, ma a prescindere dai SW e dalle tecniche, quando possiedi buon materiale iniziale sei a metà dell'opera.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, 27 marzo
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
con la mia limitata esperienza mi risulta difficile descrivere con precisione il seeing, diciamo che nell'oculare la visione era abbastanza nitida (Saturno non era certo allo zenit ma credo che a quell'ora fosse sufficientemente alto per tentare una ripresa) e non "ballava", cosa che avveniva leggermente nello schermo del netbook, dove l'immagine era molto, molto meno nitida.

Allego un frame che rende l'idea di cosa vedevo sul netbook, per quanto riguarda la messa a fuoco ho provato a curarla al meglio, meglio di così proprio non mi riusciva.

Più che i limiti dell'ottica (di cui son consapevole, come dettaglio massimo mi accontenterei di vedere nitidamente la divisione di Cassini). più che altro era lo sbilanciamento cromatico a lasciarmi perplesso, per l'acquisizione ho utilizzato SharpCap, (l'esposizione era al massimo - parametro di riferimento "-4" - e il guadagno medio-alto) forse c'è qualche parametro che non ho impostato correttamente, visto che non riuscivo a togliere appunto la tonalità che si vede nel frame di esempio.

Per controprova, ho provato anche a riprendere con l'altro mio telescopio, l'80ED della Skywatcher, e la situazione non cambiava granché...


Allegati:
frame ripresa Saturno.jpg
frame ripresa Saturno.jpg [ 72.01 KiB | Osservato 596 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, 27 marzo
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo frame sembra sottoesposto, i parametri più fondamentali sono: esposizione,gamma e nel caso di recettore a colori, il bilanciamento del bianco.
Nel SW di gestione della web deve esserci la taratura per il corretto bilanciamento del croma.
Se riprendi di giorno con luce solare un foglio bianco questo deve rimanere bianco senza nessun viraggio verso nessun altro colore, questa prova la dovresti fare leggermente sottoesposto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, 27 marzo
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
allora il problema dev'essere proprio nel sistema di ripresa, perché ti assicuro che questa era quasi la massima esposizione che riuscivo a ottenere. Se alzavo ancora il guadagno l'immagine diventava una macchia gialla confusissima, elaborarla in seguito diventava impossibile. Proverò a fare un test diurno, con calma, su un foglio bianco. Grazie per l'idea :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo C8 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010