1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Finalmente dopo diverso tempo son riuscito a tornare a fare qualche ripresa planetaria.
per l'occasione mi son buttato su Saturno col solito C11XLT, finalmente col fuocheggiatore elettrico funzionante, utilizzando la solita Basler a colori.

Ho collimato per bene lo strumento prima di iniziare a riprendere e l'ho fatto andare in temperatura per un paio d'ore! Purtroppo il seeing non era granchè, e forse è per questo che le mie immagini appaiono sempre mancare di quella definizione che tanto inseguo...

Insomma non so mai troppo soddisfatto di quel che ottengo, vorrei fare molto di più ma purtroppo al momento non ci riesco...l'ultima idea è quella di buttare la camera a colori e iniziare ad usarne una monocromatica con tanto di filtri...

Comunque, eccovi le immagini....cieli sereni :)


Allegati:
Saturno2254TU(JPG)DATI.jpg
Saturno2254TU(JPG)DATI.jpg [ 104.87 KiB | Osservato 579 volte ]
Saturno2318TU(JPG)DATI.jpg
Saturno2318TU(JPG)DATI.jpg [ 107.68 KiB | Osservato 579 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il martedì 3 aprile 2012, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andre, da quanto tempo :D
Purtroppo hai scelto un soggetto ostico per questa annata, Saturno sarà molto basso, con ottime probabilità che il seeing sia dunque non adeguato in tutta l'opposizione :cry:
Io torno a farti lo stesso discorso che facemmo qualche tempo fa: qui si tratta solo ed esclusivamente di riuscire a domare una bestia da quasi 30cm e se non hai un seeing mediamente buono tutte le notti o quasi è solo scoraggiante, non avendo una base solida con diametri minori.
Mi spiego meglio: ricordi i risultati che riuscivi ad ottenere con il makkino? Per me il punto sta proprio lì, probabilmente il c8 poteva essere un esmplare non ben risucito, ma se non si hanno seeing buoni, passare a diametro maggiore pensando di ottenere risultati migliori è come fare un salto nel vuoto, come purtroppo sta capitando a te.
Il consiglio che mi sento di darti se vuoi fare planetario è di riprendere in mano un telescopio con buone caratteristiche ottiche e magari anche meccaniche, ma diametro non oltre i 15cm e di imparare a "conoscerlo", a gestirlo dal punto di vista della collimazione, dell'acclimatamento, di come si comporta in relazione al seeing.
Nel tuo caso, sicuramente avrai avuto un seeing penoso, suppongo sui 4-5/10, ma lasciare un 11", che è un tubo chiuso, a prendere fresco per sole due ore non è garanzia di nulla e puoi verificare che ti ritrovi le piume di calore anche dopo 3 ore, prova a chiedere a Guido che ne sa qualcosa.
Se ti sposti, una buona alternativa sarebbe quella di un tubo aperto, ma anche lì ci sono problematiche relative a moti convettivi entro il tubo stesso...
Insomma le cose da valutare sono diverse, se hai voglia e pazienza per rimettere in discussione quello che hai acquistato, io credo che la cosa migliore da fare sia valutare un setup commisurato all'attività che svolgi ed al posto in cui la svolgi: ti faccio un esempio, prendere un C14 per andare e venire dai monti è deleterio, perchè l'ottica andrà difficilmente in temperatura, a meno che non è opportunamente modificata; una scelta del genere probabilmente la farei se dovessi costruire un osservatorio in pianta stabile :wink:
Fammi sapere che ne pensi e magari se ne riparla spostando l'asse della discussione su una possibile strumentazione ottimizzata per quella che è la tua attività e la tua esperienza :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
" Il Problema principale resta solo ed esclusivamente il Seeing ".
Matteo scusami ma in aprte condivido il tuo dscorso, in parte no.
Lo strumento va conosciuto, gestito, e usato al meglio.
Questo accade quando tutte le componenti si uniscono tra di loro, ottimizzando il tutto.
Ma la base resta unicamente il seeing su tutti.
Altro fattore principale e la costanza che determina anche un ottima ripresa, quindi ogni giorno cercare di riprendere specialmente quando vi e' alta pressione, e non il contrario.
L'acclimatamento e' basilare tanto, ma non deteriora un immagine da non distingueremanco la divisione di Cassini, e il globo come in questo caso.
IO personalmente ho mandato il 14" x il montaggio di tre ventoline e sonda interna per l'acclimatamento veloce se lo vgliamo chiamare cosi', anche per questioni di tempo.
Ma non nascondo che tantissime volte ho ripreso con il tele non in temperatura. :mrgreen: :mrgreen:
Ad Andrea consiglio di lasciare il C11 almeno 3/4 ore complete fuori, controllare visualmente il pianeta prima della ripresa con medio/forti ingrandimenti, e se nel visuale si scorgono divisione di cassini, bande equatoriali ben marcate, pianeta immobile, allora sara' la serata giusta per la ripresa.
Tanto Andrea in visuale se il seeing e' ottimo te ne accorgi sicuramente fidati, s elo osservi senza dettalgi, e completamente impastato allora smonta tutto, e lascia stare.
Per quando riguarda camera colori/Mono, se ne parlato tantissimo, quindi ognuno fa' le proprie considerazioni.
Non e quella che fa' una ripresa Ottima, ma solo ed esclusivamente il Seeing.
Se c'e' seeing i dettagli li vedi al monitor, sia con una Mono, sia con una a colori. :wink:
Certo la mono permette forse qualche punto in piu' in elaborazione specilamente con un Ir_Pass come e' successo a me moltissime volte l'anno scorso su Saturno, e con un IR+R.
Non c'entra strumento piccolo, strumento grande, c'entra solo ed esclusivamente il Seeing e basta.
L'esperienza fa molto, ma credo che Andrea sia in grado di capire benissimo il suo strumento.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto scritto sopra. Noi abbiamo acquistato anche il C9 perchè ci siamo resi conto che a volte il 12" era inutilizzabile per via sel seeing. Infatti quest'anno su Marte abbiamo usato solo il C9 e con al massimo la 2x perchè eravamo già al limite. Quando il seeing non c'è non è che si possano fare i miracoli.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi!

Matteo, non so proprio che dire, forse qui da me il seeing è così cattivo che usare un C11 non ha alcun senso...forse avrei dovuto accorgemene prima!
Forse sono una schiappa totale io e non sono in grado di ottenere immagini decenti, eppure non capisco perchè alla fine penso di curare ogni dettaglio e di non trascurare niente, nelle condizioni in cui mi trovo, e cioè quelle di dover ogni volta caricare tutto in auto e spostarmi...

Devo ammettere che è molto demoralizzante, sulla Luna ho ottenuto belle immagini ma sui pianeti spesso per non dire sempre mi manca incisività e definizione...

E non so più davvero che pesci pigliare!

Forse il consiglio di ricominciare da capo e riprendere col mak127 non è così sbagliato!
Oppure potrei dedicarmi solo al profondo cielo, visto che almeno li i risultati sono ben migliori...

Grazie a tutti comunque per i consigli!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, c'è una differenza abissale fra il planetario e il Deep-sky.
Io amo principalmente il profondo cielo, ma ho avuto la fortuna di passare tante nottate in compagnia di quelli che allora erano alcuni fra i migliori astroimager del planetario e da loro ho imparato tanto. Proprio per questo motivo ti dico che c'è una differenza abissale fra i due tipi di ripresa e di elaborazione.
Anche i siti di ripresa variano a seconda del tipo di ripresa. Ci sono luoghi adatti per il profondo cielo, mentre altri adatti per il planetario.
Quando posti delle immagini di planetario la prima impressione che ne ho sempre avuto è che tu avessi avuto un cattivo seeing. Hai mai provato a riprendere il planetario e la Luna da casa, senza spostarti in collina? Quello potrebbe già essere un primo termine di paragone. L'alta risoluzione non richiede trasparenza o assenza di luci, a volte il clima cittadino può essere migliore di quello collinare per questo tipo di riprese.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Hai mai provato a riprendere il planetario e la Luna da casa, senza spostarti in collina? Quello potrebbe già essere un primo termine di paragone. L'alta risoluzione non richiede trasparenza o assenza di luci, a volte il clima cittadino può essere migliore di quello collinare per questo tipo di riprese.


Ciao Andrea, sono completamente d'accordo con quanto scritto da Cristina; anch'io le riprese planetarie le faccio da casa, prova anche questo se puoi..così puoi dedicare maggior tempo alla preparazione e cura dello strumento; se la collimazione è buona e all'ottica gli si dà il tempo di acclimatarsi ti manca solo la serata giusta e un pò di attenzione nella messa a fuoco. Magari aspetta una serata un pò fosca e non disperdere troppe energie fisiche e nervose in serate che non meritano e i cui risultati possono dare solo frustrazione..poi attrezzati con qualche normale ventilatore da appartamento che "spara" aria verso il tubo così da velocizzarne l'adattamento, anche questo può servire..

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danzi, la tua immagine è deturpata dal seeing. Se poi il tubo non è in temperatura ci metti il carico da 90 sopra.
Se ne è parlato ma giova ricordare che telescopio più grande non vuol dire automaticmente risultati superiori.
Tutti siamo in grado di spingere al limite un cilocmotore che fa 40 km/h, ma quando iniziamo a usare una moto di media cilindrata da 200 km/h che succede? Si diventa quais maniacali nella collimazione, acclimatamento e caccia al seeing. Ma fa parte del "gioco".
Due ore sono del tutto insufficienti per acclimatare il c11. E non pensate che il degrado delle immagini sia passabile. Qualche sera fa ero col visac a fare due prove, mi sono detto quasi quasi prendo il c11 e faccio qualche ripresa su marte. Ma erano già le 19 e avevo il c11 in casa. C'erano circa 4 gradi di differenza tra dentro e fuori (ho una piccola stazione meteo). Dalle 19 alle 22 ho tenuto il c11 in terrazza stappato: 3 ore. La piuma di calore era così invasiva che non ho potuto collimare nemmeno al fuoco diretto!
Io però ci ho fatto il callo, e ormai è raro che non tenga sempre fuori il c11.
Per il resto sono d'accordo con gli altri, il seeing è tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi sfondate una porta aperta, io riprendo dal balcone di casa, in pieno centro a Roma :mrgreen:
Sicuramente non è roba da puristi, i problemi termici sia d'estate, sia di inverno sono non indifferenti, però le nottate buone con maggiore costanza si beccano e lì i risultati, nonostante qualche imperfezione, arrivano :wink:
Andre ti consiglio di passare a diametro inferiore non perchè tu sia una schiappa, assolutamente, ma solo perchè fare fotografia planetaria, come ti è stato suggerito non è poi così banale: per fare del deep-sky hai bisogno almeno di un cielo buio, nero pece, ma quando lo hai trovato il risultato a casa lo porti sempre, non torni a mani vuote...se hai buon seeing puoi fare alta risoluzione, altrimenti ti dedichi ad oggetti più estesi dove la focale conta meno- se ho detto qualche cavolata ditemelo, non sono un esperto in fotografia di cielo profondo :mrgreen: ma se due più due fa quattro, banalizzando dovremmo esserci :wink: -.
Sono d'accordo con Angelo, anche se in parte, perchè il seeing è La Variabile se tutto a monte è andato bene e se c'è una certa esperienza; se non c'è molta esperienza, come nel tuo caso andre, lo dico in senso buono :wink: e ci si "costringe" a lavorare con un tubone, beh allora subentrano problemi che sembrano insormontabili e nasce la frustrazione che provi.
E' questo il motivo per cui, quando un neofita mi chiede che telescopio prendere, e si vede negli occhi il desiderio di spendere qualche soldino per un diametro generoso :D , la prima cosa che dico è di dimenticare l'equazione diametro maggiore = risultato migliore, perchè questo non sempre vale, soprattutto se l'ottica va nelle mani di una persona che ancora non ha strumenti e competenze, quindi esperienza, per poterla gestire.
Personalmente, credo che se dopo il mio primo newton da 13cm fossi passato al c9.25, beh probabilmente avrei sudato non poco ed al limite avrei anche rischiato di abbandonare...quindi, se la stoffa c'è, se la volontà e la passione ci sono, perchè non seguire la strada più comoda e naturale da seguire? :wink:
Se hai bisogno andre, a completa disposizione :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ribadito dei concetti che aveva già spiegato guido, con il quale mi trovo in perfetta sintonia :D , ma sono stato pigro e non mi andava di stravolgere il messaggio :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010