1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti.
Posto alcune riprese lunari da balcone ma con seeing buono (mediamente 6/10, con tratti a 5 ma anche lunghe punte di 7)

Sto facendo varie prove perchè non sono ancora soddisfatto delle mie riprese lunari.
Sto provando quindi a riprendere a focale minore, utilizzando la barlow 2x di lolli.

Una cosa che ho scoperto recentemente dalle misurazioni dei dischi planetari di marte nelle varie configurazioni di ripresa è che in realtà questa barlow tira di più, e sembra darmi ingrandimenti compatibili con 5mt di focale equivalente.
Quindi tutte le riprese che facevo con barlow e diagonale, e che credevo a 6mt e qualcosa, erano in realtà a 8,5mt (infatti c'era qualcosa che non mi tornava!)
La stessa sera ho fatto anche altre riprese con questa configurazione, ma con pessimi risultati. Le ho dovute buttare perchè troppo rumorose

Appurato questo, quindi, sulla luna riprendo e riprenderò con la sola barlow (a meno di non beccare un 8/10).

La camera è la dmk21 con filtro R.IR, riprese da 2500 frames, 600 elaborati con Autostakkert2 e rifinite con registax6 e PS. Riprese a 30 fps ed ADU a 190
Il tele è il solito C8 su monobraccio, la location il solito terrazzo di casa.
Riprese effettuate tra le 20.00 e le 22.00.
Trasparenza ottima
seeing: 6/10

Trovo che i risultati siano nettamente migliori rispetto alle riprese fatte nell'altra configurazione, spettacolare come ingrandimento ma con fastidiosi effetti collaterali di sfocatura o sdoppiamento.

Il mosaicino della Rupes Altai l'ho dovuto un po' ridurre perchè non lo caricava nel sito

Cosa ne pensate?
(Poi ne ho anche delle altre del 30 che sto elaborando)

Allegato:
Luna_2012.03.28_214116_4mt_aligned_RUPES.ALTAI-PICCOLOMINI_reg6.png
Luna_2012.03.28_214116_4mt_aligned_RUPES.ALTAI-PICCOLOMINI_reg6.png [ 429.69 KiB | Osservato 816 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_220127_4mt_METON.e.dintorni.png
Luna_2012.03.28_220127_4mt_METON.e.dintorni.png [ 410.35 KiB | Osservato 816 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_214652_4mt_NEARCH-HOMMEL.png
Luna_2012.03.28_214652_4mt_NEARCH-HOMMEL.png [ 287.79 KiB | Osservato 816 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_213920_4mt_THEOPHILUS-CYRILLUS.png
Luna_2012.03.28_213920_4mt_THEOPHILUS-CYRILLUS.png [ 258.29 KiB | Osservato 816 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Aggiungo per confronto una ripresa di Meton di una vecchia sessione,con seeing molto buono 7-8/10, fatta col barlow + diagonale, quindi una di quelle a 8mt e passa di FEQ. Condizioni di illuminazione differenti, ma può servire a farsi una idea della qualità dei dettagli ottenibile.
Stessa tecnica elaborativa utilizzata, stessi frames, stesso tubo. Solo treno ottico a focale più spinta

Allegato:
Luna_2012.03.01_214825_BARROW_e_METON_reg6.png
Luna_2012.03.01_214825_BARROW_e_METON_reg6.png [ 194.21 KiB | Osservato 811 volte ]


rivedendo le prime immagini dopo averle pubblicate nel forum, mi sembrano più scurette di qui nel mio pc... :roll:
Lo fa anche a voi che sono scure?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket
Sono un po' scure ma veramente qualitative molto molto Nitide complimenti per i dettagli e la nitidezza ottenuta.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma nella prima immagine e un cratere con la nube di poleve che galleggia? cmq complimenti bellissime immagini=)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le trovo molto belle e con un buon dettaglio! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti e grazie per i commenti.
Allora non lo fa solo a me, che sono scurette. Appena riesco, preparo delle versioni schiarite

@nuvola: eh eh, in effetti da quellimpressione. Sono 2 dei 4 picchi centrali di Piccolomini. Sono belle montagnole di 4,5km di altezza :!:
Sembrano nuvole perchè sono venuti un pelo sfocati :lol:, ma in ogni caso non potrebbero esserlo, a meno che non si riesca a beccare l'impatto di un meteorite in tempo reale. La luna non ha atmosfera e le eventuali polveri non disperse nello spazio non rimarrebbero in sospensione tanto a lungo :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono senz'altro buone immagini, forse dal seeing che indichi mi sarei aspettato un pò di più: nella prima e nell'ultima vedo un pò di sdoppiamento, inoltre c'è un leggero rumore. Per curiosità prova a sperimantare la somma di un paio di centinaio di frames così vediamo se l'effetto sdoppiamento si riduce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini cikket, in linea con il seeing dichiarato, forse presentano solo un pelino di fine rumore, ma ci sta altrimenti perderesti dettaglio :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon lavoro! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao e grazie a Guido, Fabio e Andrea

Aggiungo delle versioni schiarite, più un ulteriore allegato con una panoramica su POSIDONIUS

Allegato:
Luna_2012.03.28_214116_4mt_aligned_RUPES.ALTAI-PICCOLOMINI_reg6.jpg
Luna_2012.03.28_214116_4mt_aligned_RUPES.ALTAI-PICCOLOMINI_reg6.jpg [ 418.7 KiB | Osservato 732 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_220127_4mt_METON.e.dintorni.jpg
Luna_2012.03.28_220127_4mt_METON.e.dintorni.jpg [ 314.36 KiB | Osservato 732 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_214652_4mt_NEARCH-HOMMEL_aligned_g4_b3_ap114.jpg
Luna_2012.03.28_214652_4mt_NEARCH-HOMMEL_aligned_g4_b3_ap114.jpg [ 219.53 KiB | Osservato 732 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_220926_4mt_THEOPHILUS-CYRILLUS_aligned_g4_b3_ap115.jpg
Luna_2012.03.28_220926_4mt_THEOPHILUS-CYRILLUS_aligned_g4_b3_ap115.jpg [ 217.1 KiB | Osservato 732 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.28_213247_4mt_POSIDONIUS.jpg
Luna_2012.03.28_213247_4mt_POSIDONIUS.jpg [ 235.39 KiB | Osservato 732 volte ]



@Guido: appena ho tempo voglio provare a rielaborare THEOPHILUS con solo 200 frames, anche se così ilrumore peggiorerà di certo. Poi lo metto qui per fare un confronto diretto. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010