1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho atteso il primo giorno dopo il primo quarto per riprendere la Rupe Recta. Poi... approfittando di un discreto seeing anche se disturbato da un fastidioso vento, ho ripreso anche qualcos'altro.
Allegato:
21Capture_21+22.jpg
21Capture_21+22.jpg [ 223.29 KiB | Osservato 947 volte ]

Allegato:
23Capture_23+24+25.jpg
23Capture_23+24+25.jpg [ 242.55 KiB | Osservato 947 volte ]

Allegato:
28Capture_26+27+28.jpg
28Capture_26+27+28.jpg [ 330.57 KiB | Osservato 947 volte ]


Le riprese sono nell'IR con I-Nova Pla-MX Mono su un SCT 8" Meade 2080 e Barlow 2X.
Elaborazione:Registax 6 e PS.

Non sono particolarmente esperto di mosaici e... si vede.

Gradirei qualche giudizio sul mio vecchio Meade che ha ormai compiuto i 30 anni-

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fagli i miei complimenti. :D
Di mosaico non sono espertissimo ma a me sembra fatto bene.
Forse un pó scure, ma bei contrasti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Stefano

Lui ti ringrazia per i complimenti, io per gli apprezzamenti.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un po' scure, ma davvero buone per il resto. Ottima risoluzione, bella incisività. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini complimenti!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Ho atteso il primo giorno dopo il primo quarto per riprendere la Rupe Recta. Poi... approfittando di un discreto seeing anche se disturbato da un fastidioso vento, ho ripreso anche qualcos'altro.
Allegato:
21Capture_21+22.jpg

Allegato:
23Capture_23+24+25.jpg

Allegato:
28Capture_26+27+28.jpg


Le riprese sono nell'IR con I-Nova Pla-MX Mono su un SCT 8" Meade 2080 e Barlow 2X.
Elaborazione:Registax 6 e PS.

Non sono particolarmente esperto di mosaici e... si vede.

Gradirei qualche giudizio sul mio vecchio Meade che ha ormai compiuto i 30 anni-

Giovanni

be' secondo il mio modestissimo parere sono davvero molto ben elaborate a parte che sono un po troppo scure, ma quello lo puoi correggere passandole in un qualsiasi programma di ritocco immagini, anche non blasonato :)
complimenti :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi il mio vecchio si difende ancora bene. Qualche tempo fa stavo quasi per pensionarlo definitivamente a causa dei risultati veramente deludenti. E' bastato qualche pezzettino di nastro adesivo usato come spessore per ricentrare perfettamente la lastra nel tubo e la cella del secondario sulla lastra per farlo ritornare quasi all'antico splendore. Credetemi: quegli spessori di qualche decimo di mm hanno fatto la differenza.
Si è vero, viste su un pc fisso risultano scure, ma sul portatile su cui le ho elaborate erano corrette.
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010