1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
queste alcune foto dei filmati che ho fatto ieri sera, con un seeing medio e trasparenza quasi eccellente, peccato per qualche picco di turbolenza:( :mrgreen: :mrgreen: ., non sono di certo belle :idea: :idea: pero' guardabili, DEVO ANCORA FARE MOLTA ESPERIENZA :oops: :oops:
aspetto tante critiche e consigli graaaaaazie :)
OTA newton d 203mm f 900 su eq5 NON MOTORIZZATA
elaborati con registax 4
riprese tutte a 30 fps
-mare della tranquillita':
fuoco diretto
-quarto di luna:
fuoco diretto
-Marolycus e stoefler:
ripresi in proiezione oculare w.o. ortoscopico 6mm con filtro rosso #23a e barlow 2x
:mrgreen: :mrgreen:
aspetto tante critiche e consigli grazieeeee :)


Allegati:
Commento file: maorolycus e stoefler
maorolycus e stoefler 29-3-12.jpg
maorolycus e stoefler 29-3-12.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 309 volte ]
Commento file: the moooon
luna 29-03-12.completa.jpg
luna 29-03-12.completa.jpg [ 92.7 KiB | Osservato 309 volte ]
Commento file: mare della tranquillita'
mare tranquillita' 29-03-12.jpg
mare tranquillita' 29-03-12.jpg [ 56.95 KiB | Osservato 308 volte ]
Commento file: maruolycus e asoefler in binco e nero :)
maorolycus e stoefler 29-3-12 b-n2.jpg
maorolycus e stoefler 29-3-12 b-n2.jpg [ 70.36 KiB | Osservato 270 volte ]

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Ultima modifica di ROBY1389 il venerdì 30 marzo 2012, 17:37, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Roby. Quelle a fuoco diretto sono a mio avviso fuori fuoco, soprattutto la seconda.
Quella in proiezione è meglio, ma presenta strane righe, oltre al colore falsato. Convertila in BN.

Anche una webcam un po' più evoluta potrebbe aiutarti ad ottenere risultati migliori
Le webcam economiche adattate oltre un certo livello non vanno, e con queste un filtro UV/IR cut è d'obbligo

Sulla luna e con una camera mono può aiutarti molto un filtro R, o anche un R.IR a banda larga. Per 200mm è l'ideale e minimizza gli effetti del seeing.
Tutte le migliori immagini lunari che vedi qui ed altrove sono state ottenute con questa configurazione, o simile

Per la webcam dovresti provare ad adattarla in modo da riprendere sempre a fuoco diretto, utilizzando le barlow per tirare la focale. in proiezione è un po' più complesso. con un naso adattatore è meglio.

Come frames, catturane almeno 1000 e a seconda del seeing elaborane almeno 500


Comunque intanto fatti le ossa con questa e cerca di strizzarla a dovere :wink:
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo Max, la messa al fuoco è decisamente altrove.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao Roby. Quelle a fuoco diretto sono a mio avviso fuori fuoco, soprattutto la seconda.
Quella in proiezione è meglio, ma presenta strane righe, oltre al colore falsato. Convertila in BN.

Anche una webcam un po' più evoluta potrebbe aiutarti ad ottenere risultati migliori
Le webcam economiche adattate oltre un certo livello non vanno, e con queste un filtro UV/IR cut è d'obbligo

Sulla luna e con una camera mono può aiutarti molto un filtro R, o anche un R.IR a banda larga. Per 200mm è l'ideale e minimizza gli effetti del seeing.
Tutte le migliori immagini lunari che vedi qui ed altrove sono state ottenute con questa configurazione, o simile

Per la webcam dovresti provare ad adattarla in modo da riprendere sempre a fuoco diretto, utilizzando le barlow per tirare la focale. in proiezione è un po' più complesso. con un naso adattatore è meglio.

Come frames, catturane almeno 1000 e a seconda del seeing elaborane almeno 500


Comunque intanto fatti le ossa con questa e cerca di strizzarla a dovere :wink:
Ciao

ciao e grazie per la risposta, la prossima volta mettero' a fuoco piu' accuratamente. una domanda, per filtro ''R'' intendi filtro rosso? :oops:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Ciao Roby. Quelle a fuoco diretto sono a mio avviso fuori fuoco, soprattutto la seconda.
Quella in proiezione è meglio, ma presenta strane righe, oltre al colore falsato. Convertila in BN.

Anche una webcam un po' più evoluta potrebbe aiutarti ad ottenere risultati migliori
Le webcam economiche adattate oltre un certo livello non vanno, e con queste un filtro UV/IR cut è d'obbligo

Sulla luna e con una camera mono può aiutarti molto un filtro R, o anche un R.IR a banda larga. Per 200mm è l'ideale e minimizza gli effetti del seeing.
Tutte le migliori immagini lunari che vedi qui ed altrove sono state ottenute con questa configurazione, o simile

Per la webcam dovresti provare ad adattarla in modo da riprendere sempre a fuoco diretto, utilizzando le barlow per tirare la focale. in proiezione è un po' più complesso. con un naso adattatore è meglio.

Come frames, catturane almeno 1000 e a seconda del seeing elaborane almeno 500


Comunque intanto fatti le ossa con questa e cerca di strizzarla a dovere :wink:
Ciao

N.B ho messo maurolycus in b-n come mi hai consigliato e direi che e' migliorata di un po' :) che ne dici? grazie mille del consiglio :) e la pazienza :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
ROBY1389 ha scritto:
ciao e grazie per la risposta, la prossima volta mettero' a fuoco piu' accuratamente. una domanda, per filtro ''R'' intendi filtro rosso? :oops:


Si, un filtro Rosso. Quando dico R.IR intendo un filtro rosso che lascia passare anche l'infrarosso. Si chiama longpass. Non costa molto, ma va usato di norma con webcam monocromatiche, più sensibili anche fuori lo spettro del visibile
Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
ROBY1389 ha scritto:
ciao e grazie per la risposta, la prossima volta mettero' a fuoco piu' accuratamente. una domanda, per filtro ''R'' intendi filtro rosso? :oops:


Si, un filtro Rosso. Quando dico R.IR intendo un filtro rosso che lascia passare anche l'infrarosso. Si chiama longpass. Non costa molto, ma va usato di norma con webcam monocromatiche, più sensibili anche fuori lo spettro del visibile
Ciao

ok, capito, quindi se alla mia webcam che non e' mono, comprassi un filtro ir cut andrebbe bene da solo e associato con filtro rosso?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante e incominciare Roby poi con un po' di pratica i risultati arriveranno cerca di curare di piu' il fuoco :wink: l'ircut ti serve,lo' notato su una mia webcam (di basso costo)che ho utilizzato un po' di tempo fa' propio sulla luna e la differenza e notevole :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Su una webcam a colori di fascia consumer base basta il classico filtro IR/UV cut.
Quando e se acquisterai una webcam di medio livello (magari monocromatica) allora vale la pena valutare qualche filtro più "particolare".
Se la sensibilità del sensore è mediocre non penso ne valga la pena.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Su una webcam a colori di fascia consumer base basta il classico filtro IR/UV cut.
Quando e se acquisterai una webcam di medio livello (magari monocromatica) allora vale la pena valutare qualche filtro più "particolare".
Se la sensibilità del sensore è mediocre non penso ne valga la pena.

ok, grazie, la web ha sensore ccd sensibilita<1lux.

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010