1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti la notte del 30 marzo mi sono dedicato a un pò di hires dalla campagna della mia zona, avevo cominciato con marte per poi dedicarmi a saturno, posto un saturno con il filmato migliore...
Nella mia niubbaggine ho trovato comodo fuocheggiare nel canale verde rendendomi conto che il fuoco era migliore di quello affinato con il rosso.
Nella scheda ho messo anche una versione elaborata un pò più pesantemente...


Mi ero sbagliato nella procedura di fusione LRGB di photoshop, ora ho aggiunto un IRRGB, sono proprio niubbo!!
Ho trattato anche i canali con la deconvoluzione di maximdl...

Saluti a tutti
Marco


Allegati:
scheda.jpg
scheda.jpg [ 248.4 KiB | Osservato 881 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il mercoledì 4 aprile 2012, 22:33, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato considerato che con quello strumento hai bisogno di un seeing quasi perfetto ed una collimazione ottica maniacale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 31/3/2012 Aggiunto VIDEO
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Aranova per i complimenti...
Posto il video del canale IR il migliore qualitativamente, come giudicate il seeing secondo la vostra esperienza? Pensate che sia collimato, ho fatto la collimazione con il laser prima della sessione...

http://www.youtube.com/watch?v=XGQxWcbL8FY

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 31/3/2012 Aggiunto VIDEO
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il laser lascialo ai laziali per lo stadio :mrgreen:
A parte gli scherzi, il laser certamente aiuta ad una prossima collimazione ma la finale la devi eseguire con buon seeing su una stella.
Dal video non si denota un seeing pessimo, diciamo medio, il fuoco piuttosto non mi sembra eccezionale o forse è un impreciso allineamento dell'ottica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto anche un Marte della stessa serata.

Ciao
Marco


Allegati:
Scheda marte 2308.jpg
Scheda marte 2308.jpg [ 176.86 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno e Marte sono delle buone immagini in relazione allo strumento utilizzato. Diciamo che io vedrei il video come seeing 5-6/10, dato che l'immagine si sfuoca e si deforma. Marte ha dei dettagli buoni, così anche saturno. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Marco. Sono immagini davvero belle. Complimenti!
Per il video e la stima del seeing concordo con Andrea e con te. Su Saturno hai più o meno le stesse condizioni di ripresa video che solitamente ho io.

Una domanda: come interpeti i colori di saturno nella composizione IR-RGB?
Ultimamente sto studiando la questione cromatica di saturno, perchè a vedere differenti elaborazioni (ed anche le mie), sembra essere una sorta di arlecchino :lol: .
Ma il colore giusto fedele al visuale quale sarebbe?

A me in visuale sembra più che altro giallino-rosè, con leggere sfumature sul verde e sull'azzurro nelle fasce esterne (ma proprio leggere). Gli anelli, soprattutto la parte interna, li vedo quasi grigio-azzurrini.

Però non ho uno strumento che mi permetta di spingere molto in visuale, per cui non saprei.
Magari chi ha strumenti di apertura maggiore potrebbe dire la sua.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vedo Marte troppo blu e su Saturno negli rgb ti sei mangiato l'anello c che ricompate con l'ir.
secondo me tiri troppo i wawe

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andre e Clikket.
Clikket concordo perfettamente con te sui colori di saturno all'oculare, in internet se ne vedono di diversi tonalità anche dello stesso Hubble. Cmq il canale IR modifica i colori del RGB, io lo uso per dare un pò più di contrasto alle mie immagini che ne sono povere...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
vedo Marte troppo blu e su Saturno negli rgb ti sei mangiato l'anello c che ricompate con l'ir.
secondo me tiri troppo i wawe


Si ho esagerato con i wawelet nel rgb, cerco sempre di tirare fuori più dettaglio anche se non c'è...
Con marte non sono riuscito bene a calibrare i colori, se toglievo il blu usciva il verde e viceversa!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010