1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo un periodo di astinenza forzata, anche io sono tornato a riprendere :D

Vi propongo un Saturno della fine del mese scorso, seeing 7/10, ripreso nel rosso-infrarosso.
Il globo presenta qualche difettuccio, ma tutto sommato il risultato mi soddisfa, si percepisce un accenno di divisione di Enke, anche questa però- nonostante si parli di accenno, per ovvie ragioni- non riuscita bene a causa di un non perfetto allineamento dei fotogrammi in fase di processing.
Considerate che ho portato il c9 a 10metri e non è poco considerando il diametro in accoppiata ad un seeing buono, ma non eccellente, diciamo che ero al limite.

Discorso simile per Marte, stessa focale e stesso seeing...peccato per l'artefatto al terminatore dovuto all'allineamento ed al seeing stesso.
Solita tecnica RGB con due soli filtri:
- R = R+IR;
- G = R+L;
- B = L.
Bilanciamento un po' difficoltoso, al solito, ma non mi dispiace nemmeno questo risultato: sono stato colpito dal dettaglio in prossimità del polo, dove si vede la frattura della calotta polare, dovuta alla regressione della stessa.
Per i curiosi, la regressione della calotta si concretizza nella sublimazione del ghiaccio secco che la costituisce- anidride carbonica allo stato solido- che passa a CO2 gassosa, andando a concorrere alla formazione di strutture nuvolose come quelle che hanno dato spettacolo in questa opposizione. Diciamo che queste nuvolette sono figlie della calotta, anzi delle calotte :mrgreen:
Per i più curiosi ancora, su Marte non esiste fase liquida: il ghiaccio secco passa direttamente a CO2 gassosa o viceversa i gas condensano a solido, senza passaggi intermedi in fase liquida, poichè la temperatura e pressione medie sul Pianeta Rosso non consentono la presenza di acqua allo stato liquido...

Mi ritengo soddisfatto, ma ora a voi la palla :mrgreen:


Allegati:
saturn 2012 02 25 02 40 UT.jpg
saturn 2012 02 25 02 40 UT.jpg [ 137.32 KiB | Osservato 356 volte ]
mars 2012 02 25 01 50 UT.jpg
mars 2012 02 25 01 50 UT.jpg [ 92.14 KiB | Osservato 356 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessun commento su queste immagini fantastiche?? vergogna!! :D

Complimenti, foto belissime, per tenere quella focale il seeing doveva esere davvero buono, mi piacciono molto entrambe.
Non ho capito bene come si fa ad ottenere la tricromia con solo due filtri. Riprendi con il clear e con R e basta?
Scusa ma potrebbe essermi utile visto che su saturno non c'è verso di ottenere i canali giallo e blu decenti. :cry:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei stato fermo ma quando ritorni......ritorni Matteo :wink: e ci spieghi anche come fai a dimenticare certi filmati :roll: io li trovo ottimi tutte due,ottime le elaborazioni(Saturno lo trovo stupendo) ed non vedo difetti sul globo,sara' che il mio monitor e una ciofeca :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh ma abbiamo un nuovo utente!
Un certo "marzo" che ci propina due immagini marzoline.
Vabbè dai, diciamo che sono nella media delle immagini portentose :mrgreen:

Riprendi di più, ragazzo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastiche immagini, complimenti
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono davvero belle, in particolare Marte, che appare persino naturale, nonostante la tecnica cromatica un po' (decisamente :mrgreen: ) anomala...
Modificherei un po' Saturno per ridurne le sbavature fuori disco (magari spostando il livello dei neri).
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh ragazzi grazie, sono contento che queste foto vi siano piaciute :wink:

Paolo :D in sostanza sì, riprendo con un filtro L- che uso come blue nella tricromia- ed un filtro R- che uso come rosso-: in fase di processing, ottengo dalla somma dei due un falso G, falso perchè è la somma di fotogrammi ripresi in ranges di lunghezze d'onda che col verde non c'entrano una mazza :mrgreen:
Ho trovato molti pareri contrastati su questa tecnica, Pietro ha ragione e sono d'accordo con lui, perchè una percentuale di informazione scientifica va a farsi benedire, non esiste in queste immagini e mi riferisco al verde.
In sostanza questi lavori ritraggono tutto il visibile (L che sta per il canale B) ed una porzione di rosso-infrarosso (R).
Perchè lo faccio? Semplicemente perchè non ho i filtri parafocali, quindi, se voglio tirar fuori del colore, di necessità virtù :wink:
Un saluto anche a Giovanni, Davide e Giuseppe :D

P.S. Pietro se hai tempo e voglia, prova a modificare l'immagine come mi hai suggerito o segnalami le sbavature a cui ti riferisci, non riesco a vederle, ma credo possa essere questione di monitor.
Sui livelli hai ragione, ho elaborato in windows, invece su linux si notano parecchi difetti...dallo stesso pc e questo non lo capisco...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo nero, se controlli, deve darti 0 ADU in R, 0 in G e 0 in B: ciò matematicamente, a prescindere dal monitor.
Dai un'occhiata con qualche programma di fotoritocco: ci sono variazioni molto intense vicino al disco, sotto, e abbastanza presenti anche a una certa distanza...oltre ad ostruire l'anello c.

Ti metto due immagini:
una con le sbavature amplificate per metterle in evidenza;
l'altra col livello dei neri spostato per correggere tali sbavature (almeno in parte...).
Allegato:
SatSbav.jpg
SatSbav.jpg [ 11.26 KiB | Osservato 216 volte ]
Allegato:
SatCorr.jpg
SatCorr.jpg [ 8.03 KiB | Osservato 216 volte ]


Ciao :wink:
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Pietro, credo ci siano stati problemi sia di collimazione, sia di acclimatamento :cry:
Effettivamente in fase di processing avevo agito sui livelli, ma la presenza delle sbavature- prima non avevo capito che intendessi quel difetto, che già vedevo come doppio bordo- rendeva faticoso il processo di inscurimento del fondo cielo, togliendo naturalezza alla foto...
Proverò a sistemare la cosa, ma più che altro la prossima volta farò più attenzione a collimazione ed acclimatamento :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010