Ciao a tutti, dopo un periodo di astinenza forzata, anche io sono tornato a riprendere

Vi propongo un Saturno della fine del mese scorso, seeing 7/10, ripreso nel rosso-infrarosso.
Il globo presenta qualche difettuccio, ma tutto sommato il risultato mi soddisfa, si percepisce un accenno di divisione di Enke, anche questa però- nonostante si parli di accenno, per ovvie ragioni- non riuscita bene a causa di un non perfetto allineamento dei fotogrammi in fase di processing.
Considerate che ho portato il c9 a 10metri e non è poco considerando il diametro in accoppiata ad un seeing buono, ma non eccellente, diciamo che ero al limite.
Discorso simile per Marte, stessa focale e stesso seeing...peccato per l'artefatto al terminatore dovuto all'allineamento ed al seeing stesso.
Solita tecnica RGB con due soli filtri:
- R = R+IR;
- G = R+L;
- B = L.
Bilanciamento un po' difficoltoso, al solito, ma non mi dispiace nemmeno questo risultato: sono stato colpito dal dettaglio in prossimità del polo, dove si vede la frattura della calotta polare, dovuta alla regressione della stessa.
Per i curiosi, la regressione della calotta si concretizza nella sublimazione del ghiaccio secco che la costituisce- anidride carbonica allo stato solido- che passa a CO2 gassosa, andando a concorrere alla formazione di strutture nuvolose come quelle che hanno dato spettacolo in questa opposizione. Diciamo che queste nuvolette sono figlie della calotta, anzi delle calotte
Per i più curiosi ancora, su Marte non esiste fase liquida: il ghiaccio secco passa direttamente a CO2 gassosa o viceversa i gas condensano a solido, senza passaggi intermedi in fase liquida, poichè la temperatura e pressione medie sul Pianeta Rosso non consentono la presenza di acqua allo stato liquido...
Mi ritengo soddisfatto, ma ora a voi la palla
