1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 17:20 
La sera del 30 Marzo avrei dovuto avere altri impegni e non avevo quindi programmato alcuna sessione di ripresa. Poi alla fine l'impegno è saltato ed ho potuto dedicare mezz'ora al pianeta rosso, proprio pochi minuti prima che si nascondesse dietro al balcone del piano di sopra.
Il seeing purtroppo non era buono e molto strano. C'era una fastidiosa turbolenza a bassa frequenza che distorceva l'immagine in modo orribile, ma che fortunatamente permetteva di conservare abbastanza bene il micro dettaglio. L'ho stimato in 5-6/10 ma questa volta la stima non è attendibile perché se si misura su grande scala non era neanche 4/10, se si indaga in microdettaglio poteva benissimo essere 7/10.
Le distorsioni fortunatamente le ho corrette più o meno efficacemente facendo fare lo stacking a registax per tre volte, una con la finestra di allineamento centrata sul bordo sentro, una al centro e un'altra sul bordo sinistro.
Non ho usato il multipoint perché non mi piace; ho provato anche Avistack ma non da risultati ottimali (secondo il mio parere) per soggetti planetari piccoli e con dettagli non molto contrastati.
Per finire i soliti problemi con la basler: ancora e sempre artefatti, a prescindere dal programma di acquisizione e dal framerate. Ho imparato che non è un mio problema, sono le Basler ad essere fatte in questo modo. Accettabile o meno dipende dai gusti personali, ma i problemi ci sono e sono molto evidenti.
Non ho usato la Lumenera solamente perché non avevo accessori per campionare adeguatamente per i suoi pixel più grandi; sicuramente avrei sofferto molto meno in fase di elaborazione nel tentativo di eliminare degli strani anelli (direi veri e propri solchi scuri) presenti soprattutto nel canale Blu.

Nonostante un diametro ormai sotto i 13", le condizioni di illuminazione sono perfette per mostrare nella zona ripresa alcuni dettagli spesso molto elusivi: mi riferisco ai grandi crateri da impatto. Schiaparelli, al termine della lingua del Sinus Sabaeus è evidente con la sua forma ellittica e l'ombra che riempie quasi totalmente il suo bacino. Tra la Syrtis Major e l'inizio di Sinus Sabaeus si vede anche la sagoma di Huygens. Forse ce ne sono anche altri due più piccoli, ma devo controllare meglio e non ho tempo. Però è affascinante poter riprendere distintamente crateri su un altro corpo celeste diverso dalla Luna.
Costante la presenza di nubi, in particolare sopra Hellas, presso il bordo sinistro dell'immagine.
Visto l'imminente ondata di brutto tempo e seeing, mi sa che questa resterà la mia ultima ripresa marziana decente.


Allegati:
20120330_2122_gasparri_finale.jpg
20120330_2122_gasparri_finale.jpg [ 60.83 KiB | Osservato 1128 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo lavoro Daniele. Ottima immagine e ottimo report. L'immagine mostra dettagli fini e un bilanciamento ottimale. Complimenti! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, per stare sotto un balcone hai un bel seeing.
Complimenti Daniele, bilaciamento eccellente del croma e dettagli ben misurati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di là delle difficoltà della serata e delle bizze della basler è un'immagine eccellente, complimenti Daniele!
ma come hai fatto a far acclimatare il C14 in così poco tempo?

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di altissima qualità Daniele come tutti i tuoi lavori.
Noto con piacere che le nubi/nebbie al terminatore sono evidenti anche nella tua immagine.

Complimenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Complimenti. Una immagine di tutto rispetto, considerato anche il seeing dichiarato.
In questi casi il manico elaborativo aiuta eccome! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 30 Marzo: nubi e crateri
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:01 
Grazie a tutti per i commenti positivi.
Vedo con piacere che le stesse formazioni le ha riprese anche Antonello (bellissima immagine!); imponente la nube sopra Hellas!
Per chi si è chiesto come ho fatto a mandare in temperatura lo strumento, rispondo che è perennemente montato sul balcone, quindi sempre all'esterno. In questo modo bastano 10 minuti per puntare e riprendere l'oggetto: una comodità non da poco. Se avessi dovuto montarlo e smontarlo ogni volta avrei ripreso un'immagine ogni 10 anni! ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010