1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Settimana abbastanza decente sul fronte seeing, questa è una 1° immagine di Saturno ripresa il 28 Marzo alle ore 00:30 (ora locale), sono ancora alla ricerca di una colorazione che mi soddisfi pienamente, ancora non ci sono ma qualche progresso mi sembra di averlo fatto :)

http://astrobin.com/full/8313/?mod=none

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio sinceramente credo che hai adoperato un processo elaborativo troppo spalmante.
Perche' non provi con i passaggi che ti abbiamo consigliato, non tirando troppo i livelli, e usano molto meno se lo usassi Photoschop? :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in toto Angelo, anche perchè Saturno è gassoso :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Fabio sinceramente credo che hai adoperato un processo elaborativo troppo spalmante.
Perche' non provi con i passaggi che ti abbiamo consigliato, non tirando troppo i livelli, e usano molto meno se lo usassi Photoschop? :wink:


si ho smanettato parecchio perchè devo riuscire a trovare il colore che mi aggrada, ma non lo trovo male, comunque ho altri filmati e vedremo dove mi porteranno nuovi tentativi :)

matteo.marzo ha scritto:
Quoto in toto Angelo, anche perchè Saturno è gassoso :wink:


non l'ho capita :roll:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saturno è un gigante gassoso, se ne è parlato diverse volte qui sul forum anche a proposito di Giove elaborati in maniera forzata, che di gassoso mostravano ben poco :D
In sostanza, forzare l'elaborazione su un Marte in IR sarebbe tollerabile, entro certi limiti, perchè si va a concentrarsi sul suolo che è "solido"; calcare invece la mano su un pianeta gassoso- prevalentemente Giove e Saturno- o di cui si riprende ad esempio l'atmosfera- vedi Venere, nubi di Marte- toglie naturalezza allo stesso, quindi è "più pericoloso".
Mi dirai che è anche vero che di Saturno o Giove è difficile percepire in immagini amatoriali o professionali il carattere gassoso e questo è condivisibile, lo penso anche io, ma quello che intendo dire è che un'elaborazione forzata su un corpo che si mostra prevalentemente fatto di gas toglie allo stesso la sua peculiarità: una buona immagine di Venere, ad esempio, è quella in cui chi elabora riesce a rendere le nubi nella naturalezza delle tenui sfumature che contraddistinguono l'atmosfera venusiana; analogamente su Saturno sarebbe auspicabile non renderlo troppo "pastoso" o con dettaglio grosso spalmato, nemmeno troppo piatto, in modo tale che la prima impressione di chi vede l'immagine sia "è un pianeta che mostra la sua "faccia" gassosa"...
Insomma, tradotto in soldoni, al solito bisogna trovare il giusto compromesso nel rapporto segnale/rumore S/N, in modo che ci si mantenga ad una soglia sufficientemente lontana dall'artefatto...e l'elaborazione forzata, se vogliamo, è un principio di artefatto, dove il software inizia ad inventare matematicamente dettagli che non esistono :wink:
Detto questo, il potenziale della tua immagine è elevato, come lo era il potenziale del Giove dell'AAPOD, a mio avviso dovresti elaborare in maniera molto più delicata e vedrai che il risultato cambierà radicalmente...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti mi sembra un saturno in HDR ma non è il solo o i soli pianeti che girano ad essere così!
Credo che questa, consentitemi, garetta tra forum e facebook stia facendo più male che bene!

sono da 25 anni che osservo pianeti e li fotografo raramente ma ciò che vedo in osservazione difficilmente viene avvicinato dai vari risultati che vedo in giro.

Marte in primis oramai ha preso le sembianze di un fumetto colorato a giorno in tutte le tonalità!

Direi che questa corsa al " più bello " stia facendo dimenticare come sono i pianeti nella REALTA' perciò inviterei a coloro che se lo fossero scordato di dare una sbirciatina ogni tanto nell'oculare.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
In effetti mi sembra un saturno in HDR ma non è il solo o i soli pianeti che girano ad essere così!
Credo che questa, consentitemi, garetta tra forum e facebook stia facendo più male che bene!

sono da 25 anni che osservo pianeti e li fotografo raramente ma ciò che vedo in osservazione difficilmente viene avvicinato dai vari risultati che vedo in giro.

Marte in primis oramai ha preso le sembianze di un fumetto colorato a giorno in tutte le tonalità!

Direi che questa corsa al " più bello " stia facendo dimenticare come sono i pianeti nella REALTA' perciò inviterei a coloro che se lo fossero scordato di dare una sbirciatina ogni tanto nell'oculare.

Ciao


Non sono un visualista, ma mi inchino ai 25 anni di esperienza che hai :wink: : non posso che essere completamente d'accordo con quello che dici, contedracula, e sono altresì contento del fatto che anche in altri forum gli astrofili si stiano "svegliando".
Nulla contro di te Fabio, sia chiaro :wink: ma è fondamentale che ci sia gente di esperienza che dica la sua, suggerendo a noi nuovi quale è la strada migliore da percorrere :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come scrissi già in un altro post, se devo prendere spunto dei colori su un pianeta gurado relativamente ciò che vedo all oculare, preferisco prendere spunto da un immagine del hubble o qualche sonda, nonostante io non sia un gran visualista sono consapevole del fatto che l'occhio umano è imperfetto rispetto ad un sensore oltre che a tutte le problematiche derivanti dall atmosfera che dobbiamo bucare per vedere da terra, come potre guardare venere all oculare e prendere spunto da li per le sue nubi? io personalmente al telescopio non le ho mai viste.
Vedo poi che queste che vengono considerate "garette" sia sui forum che su Facebook, personalmente non le considero come tali, ma anzi per fortuna che con FB si ha la possibilità di essere in contatto con tanti immager italiani e stranieri da cui prendere spunto, mentre noto spesso con dispiacere che sui forum ci sono spesso molte e troppe polemiche anche nei confronti di chi fa dei veri capolavori (non cito nomi ma penso che sappiate a chi mi riferisco).
Io rimango sempre e comunque dell idea che ogni immager è normale che metta del suo gusto in una sua immaggine, si cerca sempre di migliorare, di prendere spunto da consigli e critiche ma un immager rimane sempre e comunque una persona con i suoi gusti che possono piacere o no.
Per concludere sono contento dei consigli e critiche costruttive che vengono fatte, per il resto spero sempre di continuare a migliorare ed a seguire i giusti consigli :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 28 marzo
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto giustissimo però non sarei così sicuro sulla questione CCD meglio dell'Occhio umano questa ipotesi la terrei col beneficio del dubbio.

Se parliamo di uso scientifico ok ma sul planetario amatoriale come lo facciamo noi mmmm non so :roll:

Spesso si pregiudica l'osservazione a favore della ripresa per avere dei risultati più tangibili.

Sul deep Sky è indubbio che la fotografia ci ha regalato cose che l'occio non poteva scorgere ( i colori ) ma nel planetario la questione è diametralmente opposta.

L'osservazione astronomica NON è semplicemente buttare l'occhio nell'oculare una volta ogni tanto.
Continue sessioni osservative allenano l'occhio ma soprattutto il cervello ad indentificare ed elaborare dettagli che possono tranquillamente sfuggire all'osservatore sporadico.

L'uso di Filtri su spettri che l'occhio non risolve è ovvio ma per tutto lo spettro visibile ti assicuro che l'occhio umano riesce dopo un buon allenamento a riportare ciò che vedi nelle fotografie amatoriali. :wink:

Provare per credere

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010