1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho ripresa venerdì sera a partire dalle 19 locali.
Addirittura si parla di visibilità ad occhio nudo ma sinceramente, noto che spesso si tende ad esaltarsi un pò troppo quando una cometa solca il cielo.
A 15x il confronto di luminosità con M13 (magn. 5,9) era assolutamente impari. A tali ingrandimenti, i due soggetti si mostravano come semplici stelline sfocate e la cometa appariva nettamente meno evidente.

Allego il mio risultato, frutto di 26x30sec. con SW80ED e mx716.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_C2006_M4_SWAN_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano Fabio, in montagna, sempre venerdì sera la testa della cometa mi appariva più evidente di M13, seppur di poco, erano circa le 20 e 30 ore locali.
Non è certo una Hale Bopp ma rispetto alla media delle ultime comete questa è ben più luminosa, visibile realmente a occhio nudo e con una coda di diversi gradi...6 o 7° almeno. Non mi pare proprio poco

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente, la cometa è davvero bella e sono d'accordo con te, ma al mio oculare era molto meno luminosa di m13 se osservate a basso ingrandimento (ovviamente senza risolvere il globulare).

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono daccordo con Valerio, ero a 2000 metri venerdì sera sul passo del Maniva, e la cometa era quasi simile a m13, sfuocando quest'ultimo al pari della cometa, m13 mi appariva legermente più luminoso ma non di tanto.
La cometa era perfettamente visibile ad occhio nudo e si scorgeva a tratti un accenno di coda. Quindi non mi pare di esagerare affermando c'iò che ho effettivamente visto e fotografato, ma si sa le comete sono oggetti bizzarri, se osservati in pianura possono sembrare effimeri e solo con cieli cristallini danno il meglio di se.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Vittorio Amadori"]m13 mi appariva legermente più luminoso ma non di tanto. /quote]

Scusami ma allora confermi quello che ho detto io, cioè che è meno luminosa di M13 (magn. 5.9).
Beati voi che in alta quota l'avete vista, qui dalla città il ccd ci mette 45 secondi per prendere un pò di coda.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' molto difficile stimare la luminosità delle comete essendo oggetti non stellari, di certo lauminosità della swan era assimilabile a quella di m13, ma non c'era una sproporzione netta come da te osservato, probabilmente il fatto di aver osservato da siti totolmente differenti ha pesato su questa differenza di stime visuali. Comunque bella cometa e comoda da osservare nelle ore serali.

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera l'abbiamo osservata dal Semprevisa (LT) fermandoci a 1150mt. Con il famoso binocolo Lidl la luminosità di M13 era leggermente superiore, ma non le dimensioni che per la cometa erano maggiori.
Proprio per questo sembrava più luminosa dell'ammasso.
Comunqu niente coda in visuale.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Fabio.
Per quanto riguarda il vederla ad occhio nudo, dalla mia postazione non ci
sono riuscito. Bisogna dire però che se avessimo un cielo nero anche in
città la vedremmo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La magnitudine si calcola considerando la luminosità di tutto l'oggetto, per questo appare meno luminosa pur avendo magnitudine più bassa. La luce è distribuita su una superficie maggiore. E' il motivo per cui le galassie di "faccia" sono più difficili da vedere di quelle "di taglio".
Ieri sera, per esempio, M81 era un pallino fantasma, M82 era un sigaro ben definito. :)
Caspita: ieri sera vedevo le galassie dalla città! Capita un paio di sere all'anno. Fantastico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010