1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ormai piu di 1 anno che pratico fotografia planetaria e che giro forum vedendo immagini, leggendo commenti,consigli e critiche, idem su Facebook ed ormai ho cominciato a trarre le mie conclusioni e ad avere una mia opinione sul fattore "Immagini astronomiche".
Io credo che ci siano 2 tipi di immagini astronomiche (in questo caso planetarie), ovvero quelle a scopo scientifico e quelle puramente fotografiche.
A mio avviso quelle a scopo scientifico devono obbligatoriamente seguire certi canoni e di acquisizione e di elaborazione, mentre quelle puramente fotografiche credo che non debbano avere obbligatoriamente una linea guida ma possano sfociare in diverse sfumature.
Dal canto mio, chi pratica fotografia planetaria non scientifica, rientra nel campo artistico, come la musica, la pittura e quantaltro e quindi giustamente esprime un suo estro creativo attraverso l'elaborazione delle immagini.
Rientrando nel campo artistico, ogniuno è libero di sciegliere come meglio intraprendere la propria arte, se uno vuole un pianeta blu piuttosto che verde o piuttosto di un colore piu reale, credo che nessuno abbia il diritto di dirgli se è giusto o sbagliato, ma limitarsi solo a dare consigli o a fare critiche costruttive sugli eventuali errori presenti nell immagine, nell esempio pratico, un immagine rumorosa, un immagine sfuocata, una sovraesposizione ecc.. insomma su quelle cose che indipendentemente dal gusto dell immager sono segnio di un errore elaborativo.
Troppo spesso leggo critiche di persone che anzichè aiutare a migliorare le immagini nel senso puramente tecnico, danno consigli imponendo il loro gusto personale, e sinceramente la trovo una cosa assolutamente da evitare.
Leggo commenti di chi dice " i colori non sono naturali perchè io non lo vedo così all oculare" qualcuno pensa di avere un occhio bionico? purtroppo l'occhio umano è una macchina "imperfetta" che non ci consente di percepire molte lunghezze d'onda senza contare poi tutti i fattori che subentrano osservando un pianeta sotto Km di atmosfera e senza contare che ogniuno di noi ha percezioni differenti, quindi anche l'associare il colore giusto alla visione oculare io lo trovo non giusto, se voglio fare colori "reali"preferisco prendere l'esempio di un immagine derivante da una sonda che possiede sensori non paragonabili all occhio umano e che non risente di tutte le problematiche atmosferiche.
Prendiamo ad esempio Alan Friedman che fa dei veri capolavori solari con colorazioni ed elaborazioni tutt'altro che naturali, però è considerato uno dei migliori immager solari...
se uno fa un attenta analisi dei suoi lavori puo notare che al dilà delle sue scielte "artistiche" sui colori e sulle sfumature, le immagini che sforna sono tecnicamente perfette, da me non verra mai fuori un sole con le caratteristiche artistiche di friedman perchè io prediligo un approccio a colori piu naturali, ma non per questo dico che Friedman non sa elaborare, anzi tutt'altro!
Un altra cosa che ho notato in questo caso su FB, è che da molti immager stranieri (molti dei quali davvero con i contro co....i) ho visto veramente pianeti di tutti i colori, cose all limite dell "addobbo natalizio" ma nessuno di loro ha mai criticato l'altro per contestare l'elaborazione, anzi ho letto che si interessavano a sapere i procedimenti! mentre su molti gruppi di foto astronomiche italiane come al solito ci si scanna come nei forum,per fare a gare a chi ha il sapere assoluto.
per quanto mi riguarda ho preso spunto da molti imager sia italiani che stranieri per arrivare a capire quale sia l'approccio fotografico che piu mi si addice, quello che MI soddisfa maggiormente, ingrandendo il MI perchè il mio elaborato deve soddisfare ME in quanto a gusto personale.
Dopo tutto questo mio lungo pensiero, vorrei concludere dicendo che mi piacerebbe di piu leggere nei forum critiche e consigli sull elaborazione planetaria, che riguardino solo l'aspetto puramente tecnico e lascino inalterato il gusto dell imager.
spero che questa mia riflessione che sottolineo essere un mio pensiero che puo essere o meno condiviso, non sia spunto per un ennesima discussione :)
Cieli sereni !

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Fabio,

non sono un astro imager, ma frequento da "dummie" il forum da un pò.
Hai ragione e fai bene a distinguere i due aspetti della elaborazione:
La rigorosità scientifica, ok. Il gusto personale, ok.

Prendi questo recente post, senza andare troppo lontano:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=69660

Ale97 posta una bella serie di soli alla Warhol, e lo anticipa nel post, lo fa per diletto visivo.

dici

Cita:
Troppo spesso leggo critiche di persone che anzichè aiutare a migliorare le immagini nel senso puramente tecnico, danno consigli imponendo il loro gusto personale, e sinceramente la trovo una cosa assolutamente da evitare.


Non credo sia il caso di questo forum. Nonostante io bazzichi più le sezioni Scienze Atronomiche e Astrocafè, quando butto un occhio ai thread fotografici, raramente ho letto post che manchino di educazione e rispetto, e mai nessuno ha mai imposto un gusto personale.

Cita:
Leggo commenti di chi dice " i colori non sono naturali perchè io non lo vedo così all oculare"


Magari c'è sempre qualche persona più diretta, ma magari quel commento è stato fatto su un Saturno viola, e l'autore cercava l'immagine rigorosa, senza riuscirci.
Avesse messo alla critica pubblica il suo Saturno viola con "ecco il mio saturno viola, frutto del mio gusto visivo personale", allora li i commenti di chi pretende l'immagine "ocularesca" sarebbero stati quantomeno grezzi. Ma ti ripeto, capita raramente qui. (eccezion fatta per fede67 :) )
Per carità, nulla di personale, è solo che qui si sta bene.

EDit, ho messo un sorrisino, perchè fede capisce l'ironia

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, non lo so Fabio.
Io ho fatto tanti esperimenti sui colori su luna e pianeti.
Ma se qualcuno mi presenta un marte blu o un saturno verde così, ai fini estetici, storco la bocca e non mi piace.
Se mi proponi un marte blu per evidenziare delle strutture particolari tipo le nubi allora ci sto, d'altronde anche in visuale si fa così, ci sono i filtri colorati apposta.
Se riprendo una rosa bianca e la faccio viola è lo stesso discorso.
Ognuno ha una percezione del colore soggettiva, poi dipende dai telescopi: un 14" sono certo che mostrerà certi colori su saturno che un 4 " non può mostrare. Poi anche gli oculari ci mettono del loro, gi ortoscopici ahnno una resa più fredda rispetto a oculari con 7-8 lenti ecc.
Per quanto mi riguarda mi impegno a fare un pianeta con un colore quanto più possibile similare alla visione che ho nell'oculare del mio c11.
Va bene la visione artistica, ma nell'imaging planetario penso sia da privilegiare l'aderenza alla realtà, o quantomeno quella secondo noi che più ci si avvicina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un MN78 in visuale che rende i colori decisamente più contrastati del C14HD

Una cosa è l'osservazione ed una la foto che purtroppo in tanti a causa di un pò di " fanatismo " che si è creato anche e soprattutto su FB si fanno prendere un pò la mano un pò come la chirugia estetica se si esagera escono fuori dei mostri orrendi.

Secondo me quando si comincia ad allontanare dalla realtà si deve considerare appunto Foto " artistica ".
La fedeltà dell'immagine è un canone da rispettare non necessariamente per questioni scientifiche ma appunto per rendere l'osservazione della ripresa nel modo più reale possibile.

poi se ci si vuole divertire beh ovviamente c'è libertà totale.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pienamente condivisa la tua semplice ma perfetta analisi di questa ns. passione astronomica. Tutto il resto sono sfumature. Chi fa vera ricerca, produce per il più delle volte risultati impresentabili e magari noiosi, vedi es. supernovae al limite della visibilità su frame rumorosissimi, grafici di della luminosità di variabili o passaggi di esopianeti di difficile comprensioneper i più.
Astrofili che impiegano ore in profondi calcoli e analisi per dimostrare in modo scientifico il loro lavoro . Anche questa è passione ! Non parlo di professione!!
Altri e mi riferisco ai patiti per la fotografia cosmetica, che fa presa sulla qualità quasi maniacale e artistica dell'immagine,ma che in sostanza produce in gran parte, solo fascino e ammirazione.
Penso comunque che nella ns. passione, ci sia posto anche tutto questo, con lo spirito giusto per il miglioramento e una sana, corretta competizione. Chi non ricorda a suo tempo, che anche i vecchi visualisti, facevano a gara per disegnare e scoprire quanti più canali possibili su Marte!
Infine, non in ordine di importanza, dobbiamo ringraziare chi fa ricerca per darci mezzi e software sempre più necessari, per poter produrre e rendere presentabili i ns. lavori, di qualsiasi qualità essi siano.

Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astromirror ha scritto:
Pienamente condivisa la tua semplice ma perfetta analisi di questa ns. passione astronomica. Tutto il resto sono sfumature. Chi fa vera ricerca, produce per il più delle volte risultati impresentabili e magari noiosi, vedi es. supernovae al limite della visibilità su frame rumorosissimi, grafici di della luminosità di variabili o passaggi di esopianeti di difficile comprensioneper i più.
Astrofili che impiegano ore in profondi calcoli e analisi per dimostrare in modo scientifico il loro lavoro . Anche questa è passione ! Non parlo di professione!!
Altri e mi riferisco ai patiti per la fotografia cosmetica, che fa presa sulla qualità quasi maniacale e artistica dell'immagine,ma che in sostanza produce in gran parte, solo fascino e ammirazione.
Penso comunque che nella ns. passione, ci sia posto anche tutto questo, con lo spirito giusto per il miglioramento e una sana, corretta competizione. Chi non ricorda a suo tempo, che anche i vecchi visualisti, facevano a gara per disegnare e scoprire quanti più canali possibili su Marte!
Infine, non in ordine di importanza, dobbiamo ringraziare chi fa ricerca per darci mezzi e software sempre più necessari, per poter produrre e rendere presentabili i ns. lavori, di qualsiasi qualità essi siano.

Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Sono d'accordissimo su quanto affermi :)
Una sana competizione credo ci sia un po in tutte le passioni, io provengo da 20 anni di campo musicale a anche li hai voglia la gente che si scanna per aver ragione o per essere il piu bravo e si sparlano dietro l'uno con l'altro quando sarebbe bello collaborare per tirar fuori idee nuove e soluzioni migliori... io ho sempre pensato che era bello prendere esempio da tutti, da quello che prediligeva una tecnica mostruosa a quello che faceva 4 note ma con un certo garbo....e anche in astrofotografia sto facendo la stessa cosa c'è da imparare da tutti per poi trovare una nostra via elaborativa.
Per quanto riguarda il discorso di Raffaele, di post dove si percepivano (naturalmente nessuno ti dice chiaramente la sua "imposizione") discorsi che lasciavano intendere " se non lo fai così non capisci nulla" o roba simile, ne ho letti sia qui che in altri forum che in Facebook, senza nulla togliere alla bonta di questo Forum che anche io apprezzo molto e dove mi trovo bene.
Detto questo, pensavo che questo mio post accendesse un vespaio a non finire, mentre noto con piacere che si riesce anche a dire le proprie opinioni senza attacarsi, e mi fa molto piacere.. speriamo di continuare così :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, mi piacciono molto i tuoi lavori e li seguo attentamente :wink:
Dico la mia sullo spunto che hai proposto: a mio avviso l'arte è soggettiva, ognuno la vede come crede, è percezione.
Ora, se elaboriamo un immagine con un gusto artistico, quindi soggettivo, che senso ha poi condividerla per chiedere un consiglio oggettivo, condiviso da tutti?
A quel punto subentra, secondo il mio modesto parere, la volontà di esporla banalmente in una galleria- non mi riferisco a te nella fattispecie, nè a nessuno, ma parlo in generale- e ovviamente qualunque consiglio di gente che vorrebbe vederla aderente alla realtà oggettiva, viene meno per l'astrofilo imager planetario con la predilizione per gli aspetti artistici.
Questo forum in realtà non nasce per esporre, ma per condividere una passione.
Io credo che sia il caso di attenersi tutti a delle regole di elaborazione, che sono standardizzate, a delle convenzioni vere e proprie che vengono proposte, ma che molti faticano ad accettare.
Altrimenti, se ognuno facesse di testa propria, affidandosi semplicemente al suo estro, cosa succederebbe? :wink:
Detto ciò, che riflette per iscritto ciò che penso, ognuno può fare come crede, ma bisogna tenere in conto che prensentare un pianeta rosso colorato di blue, troverà molta opposizione ed in questo quoto in toto Guido...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie degli apprezzamenti Matteo :)
per quanto riguarda il post, se ho esagerato con il dire un pianeta blu o verde ecc è per far capire che comunque le sfumature di un colore sono parecchie e spesso molti le criticano senza contare che quel tipo di rosso(un esempio) piace a chi l'ha elaborato così.
concordo che ci sono criteri di elaborazione che se non vengono rispettati portano ad un degrado dell immagine, quali possono essere un errata esposizione, un errato tempo di ripresa, un esagerato abuso delle maschere dicontrasto e/o sfocatura (anche se qui già tocchiamo il tasto del gusto personale) e tante altre cose, ma quello che credo io è che chi è piu esperto dovrebbe dare consigli su come migliorare un immagine che ci viene presentata con certi presupposti, non stravolgera credendo di migliorarla, un conto è voler migliorare un immagine, un conto è volerla stravolgerla perchè molto lontana dal nosatro gusto personale.
chi posta immagini su un forum o anche su altri siti web, penso che la posti o per aver consigli per migliorarla o perchè essendo soddisfatto della riuscita ha piacere di condivideral con altri che praticano lo stesso hobby, e credo anche che sia consapevole del fatto che ci sarà chi apprezza e chi no, d'altronde non si puo piacere a tutti, d'altronde penso anche che chi non "accetta" un immagine proposta in una certa maniera è altrettanto inutile che commenti solo per polemizzare ( ed ho visto farlo parecchie volte) io solitamente se un immagine non mi piace o non so cosa consigliare, semplicemente non la commento :)
Un altro esempio che mi viene in mente e che mi riguarda in primis, è che le prime volte che ho ripreso il sole con il Lunt al calcio, l'immagine se non in bianco e nero, mi veniva sul blu/viola...se uno vede un immagine solare di questo colore non credo dirà mai che il sole è di quel colore, però nella riga del calcio ovvero nell ultravioletto, il suo colore naturale è proprio questo..chi avrebbe ragione in questo caso? io per mia scelta ho postato una foto di questo colore solo la prima volta, ma non rientrando nel mio gusto, ho deciso di trasformare il colore reale di quella banda in un colore piu "solare".... sono mille i motivi per cui uno scieglie un tipo di elaborazione o di colore piuttosto che un altro, e dal momento che questa nostra scelta ci soddisfa per gusto estetico ma non per elaborazione fine a se stessa ecco che chiediamo pareri altrui.
Spero che capiate il mio ragionamento, mi rendo conto che per esprimere un concetto faccio il giro della via lattea, ma purtroppo non riesco a sintetizzare :lol:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
matteom29 ha scritto:
Ora, se elaboriamo un immagine con un gusto artistico, quindi soggettivo, che senso ha poi condividerla per chiedere un consiglio oggettivo, condiviso da tutti?
A quel punto subentra, secondo il mio modesto parere, la volontà di esporla banalmente in una galleria....
Questo forum in realtà non nasce per esporre, ma per condividere una passione.
..


Ciao a tutti ....

Ho letto con interesse i vari commenti, con molti aspetti condivisibili, altri magari da discutere, ma tutti espressi con modo e costrutto ...
Cosa che leggo sempre più di rado ...

Ma, Matteo ha centrato i punti chiave della questione, che ho quotato poco sopra ...
Il problema non è solo e tanto che il forum sembri una vetrina espositiva, ma anche e soprattutto che taluni , come scritto, magari con elaborazioni al limite o errate, poi espongano immagini aspettandosi solo e soltanto commenti di apprezzamento ...
E non commenti oggettivi, magari critici, ma spero e immagino fatti nell'ottica di ottenere un risultato "realistico" se non propriamente reale ..

Se uno vuole è arcistrachiaro :D che può elaborare in maniera artistica, ma dopo non può venir a parlare di risoluzione, artefatti, o riespingere i commenti bollandoli come diverso gusto personale , nei commenti degli altri amici del forum...
Mi pare una posizione quantomeno immatura ...
Cmq plaudo a Matteo, perchè torno a dirlo, ha colto nel segno, indicando i punti che anche a mio avviso sono quelli che più "minano" il forum e la sua filosofia ...
Il forum non è facebook , o almeno non dovrebbe esserlo ...

Saluti

Vince

Ps. Aggiungo ancora una considerazione che mi pare importante .. Una elaborazione "artistica" non dovrebbe cmq mai aggiungere o creare la suggestione di aver aggiunto dettagli non risolvibili ... Questo oltretutto diventa deleterio per tutti coloro che non hanno ancora acquisito le conoscenze per discernere tali elementi e che magari si potrebbero fare idee errate ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusate ma anche in sezione deep si fa fotografia e ogni foto ha colori diversi e strutture diverse, si fanno riprese accentuando questo o qell'altro filtro ma non mi pare ci si scanni su una mezza tinta di rosso o di blu.
mi sembra invece che in sezione planetaria si cerchi troppo il pelo nell'uovo, soprattutto quando si dice "tu non fai hires e quindi non puoi giudicare".
questo è un forum di astrofili e non una pubblicazione scientifica di astronomi
o sbaglio?
concordo comunque che un'elaborazione non dovrebbe aggiungere nulla che non c'è e spacciarlo per una cosa che c'è

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010