E' ormai piu di 1 anno che pratico fotografia planetaria e che giro forum vedendo immagini, leggendo commenti,consigli e critiche, idem su Facebook ed ormai ho cominciato a trarre le mie conclusioni e ad avere una mia opinione sul fattore "Immagini astronomiche".
Io credo che ci siano 2 tipi di immagini astronomiche (in questo caso planetarie), ovvero quelle a scopo scientifico e quelle puramente fotografiche.
A mio avviso quelle a scopo scientifico devono obbligatoriamente seguire certi canoni e di acquisizione e di elaborazione, mentre quelle puramente fotografiche credo che non debbano avere obbligatoriamente una linea guida ma possano sfociare in diverse sfumature.
Dal canto mio, chi pratica fotografia planetaria non scientifica, rientra nel campo artistico, come la musica, la pittura e quantaltro e quindi giustamente esprime un suo estro creativo attraverso l'elaborazione delle immagini.
Rientrando nel campo artistico, ogniuno è libero di sciegliere come meglio intraprendere la propria arte, se uno vuole un pianeta blu piuttosto che verde o piuttosto di un colore piu reale, credo che nessuno abbia il diritto di dirgli se è giusto o sbagliato, ma limitarsi solo a dare consigli o a fare critiche costruttive sugli eventuali errori presenti nell immagine, nell esempio pratico, un immagine rumorosa, un immagine sfuocata, una sovraesposizione ecc.. insomma su quelle cose che indipendentemente dal gusto dell immager sono segnio di un errore elaborativo.
Troppo spesso leggo critiche di persone che anzichè aiutare a migliorare le immagini nel senso puramente tecnico, danno consigli imponendo il loro gusto personale, e sinceramente la trovo una cosa assolutamente da evitare.
Leggo commenti di chi dice " i colori non sono naturali perchè io non lo vedo così all oculare" qualcuno pensa di avere un occhio bionico? purtroppo l'occhio umano è una macchina "imperfetta" che non ci consente di percepire molte lunghezze d'onda senza contare poi tutti i fattori che subentrano osservando un pianeta sotto Km di atmosfera e senza contare che ogniuno di noi ha percezioni differenti, quindi anche l'associare il colore giusto alla visione oculare io lo trovo non giusto, se voglio fare colori "reali"preferisco prendere l'esempio di un immagine derivante da una sonda che possiede sensori non paragonabili all occhio umano e che non risente di tutte le problematiche atmosferiche.
Prendiamo ad esempio Alan Friedman che fa dei veri capolavori solari con colorazioni ed elaborazioni tutt'altro che naturali, però è considerato uno dei migliori immager solari...
se uno fa un attenta analisi dei suoi lavori puo notare che al dilà delle sue scielte "artistiche" sui colori e sulle sfumature, le immagini che sforna sono tecnicamente perfette, da me non verra mai fuori un sole con le caratteristiche artistiche di friedman perchè io prediligo un approccio a colori piu naturali, ma non per questo dico che Friedman non sa elaborare, anzi tutt'altro!
Un altra cosa che ho notato in questo caso su FB, è che da molti immager stranieri (molti dei quali davvero con i contro co....i) ho visto veramente pianeti di tutti i colori, cose all limite dell "addobbo natalizio" ma nessuno di loro ha mai criticato l'altro per contestare l'elaborazione, anzi ho letto che si interessavano a sapere i procedimenti! mentre su molti gruppi di foto astronomiche italiane come al solito ci si scanna come nei forum,per fare a gare a chi ha il sapere assoluto.
per quanto mi riguarda ho preso spunto da molti imager sia italiani che stranieri per arrivare a capire quale sia l'approccio fotografico che piu mi si addice, quello che MI soddisfa maggiormente, ingrandendo il MI perchè il mio elaborato deve soddisfare ME in quanto a gusto personale.
Dopo tutto questo mio lungo pensiero, vorrei concludere dicendo che mi piacerebbe di piu leggere nei forum critiche e consigli sull elaborazione planetaria, che riguardino solo l'aspetto puramente tecnico e lascino inalterato il gusto dell imager.
spero che questa mia riflessione che sottolineo essere un mio pensiero che puo essere o meno condiviso, non sia spunto per un ennesima discussione
Cieli sereni !
_________________
Sito:
http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2