1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego un'immagine di Saturno ottenuta ieri sera quando ancora il pianeta era abbastanza basso sull'orizzonte ( ore 22,45 circa). Ripresa di circa 17 secondi ottenuta con webcam Hercules completa di obbiettivo originale applicata con raccordo autocostruito ( raccordo per canalina circolare da elettricista opportunamente modificata) direttamente al fuocheggiatore. Solito Newton 114/900 anni '80. Niente assolutamente di paragonabile a quello che si vede pubblicato nel forum e sicuramente molto migliorabile. Ma siccome ho in programma di acquistare un altro strumento ( questo strumento accetta oculari e accessori da 24,5 oggi quasi introvabili) , rimando nuovi acquisti ( barlow, naso adattatore, etc.), quando arriverà il nuovo acquisto. Vorrei migliorare la messa a fuoco che è molto difficile.... una maschera di Hartman autocostruita potrebbe migliorare i risultati ? Grazie per eventuali Vs. consigli e cieli sereni a tutti.


Allegati:
satmail.jpg
satmail.jpg [ 39.61 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao galassia 60
innanzitutto complimenti per l'utilizzo del 114/900 ! è stato anche il mio primo strumento che possiedo tuttora con i suoi oculari da 24,5 e all epoca comprai anche l'innesto per la reflex che poi non usai mai per mancanza di motorizzazione :mrgreen:
Per quanto riguarda l'immagine trovo un problema di allineamento dei canali ed anche un problema di sovraesposizione, ma dopotutto dato il setup che hai utilizzato è una buona immagine :wink:
Lascia perdere le varie maschere per la messa a fuoco perchè sui pianeti servono a ben poco inquanto sarai sempre con la mano sul focheggiatore a regolare la messa a fuoco in base a quello che ti permette il seeing :)

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao galassia60, che bello sperimentare ottenendo risultati, non penso sia allineamento quanto cromatismo molto evidente. Continua così :wink: ..........migliorando.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio e Stefano per l'incoraggiamento !! Sicuramente posso rielaborare l'immagine in modo migliore, mentre per la messa a fuoco dovrò rassegnarmi a smanettare ... all'infinito ! Fino a quando potrò disporre di un set-up migliore. Grazie di nuovo e ...cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Usi una webcam che è della stessa marca della mia e con la stessa tecnica che ho usato io qui ... potresti postare qualche immagine della webcam e del modo in cui l'hai fissata al fuocheggiatore? Il 114/900 non può avere cromatismo, essendo un riflettore newtoniano: i due difetti principali di questa immagine, comunque discreta come primo tentativo, sono proprio sovraesposizione e disallineamento dei canali. A quest'ultimo si può rimediare abbastanza bene in fase di elaborazione; alla sovraesposizione no.
In bocca al lupo per i prossimi tentativi!

... Edit: il riflettore non ha cromatismo, ma magari l'obiettivo della webcam sì. Prova a fare qualche ripresa togliendolo del tutto...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea75, sono lo stesso che ti ha contattato privatamente per e-mail, chiedendoti qualche consiglio, dopo aver letto il tuo topic e aver visto le sorprendenti riprese fatte con il tuo sessantino. Ho comperato la tua stessa webcam ( modello più recente Hercules Classik Link, il Silver non è più in produzione mi hanno detto, ma ha gli stessi parametri ). Appena posso posto l' " accrocchio " usato per adattare la web al fuocheggiatore ( i cartoncini non stavano mai ben fissi). Ti chiedo : come posso rimediare alla sovraesposizione? Dato che hai la stessa web con quali parametri la imposti ( anche su Giove avevo molta sovraesposizione...). Per quanto riguarda l'elaborazione ho ancora molto da imparare con Rex6. Ciao e grazie dei consigli....Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ah, eccoti! Perdona, non avevo memorizzato il nick... Dunque: credo che l'origine della sovraesposizione stia nel fatto che il 114 che hai raccoglie quasi quattro volte più luce del mio rifrattorino. In effetti io stento a far venir fuori Saturno, è molto debole: Giove è perfetto, mentre al contrario Marte è piccolo e luminosissimo, e si satura. Per gli oggetti troppo deboli, una volta che hai impostato l'esposizione al massimo e hai spuntato la casella "low light" non c'è altro da fare; invece, se la luce è troppa e la regolazione dell'esposizione non ha esito, come succedeva a me con Marte, la soluzione può essere allungare la focale con una (buona) lente di Barlow. In effetti per riprendere il Marte di quest'anno ho fatto proprio così. L'obiettivo della webbina è svitato quanto più possibile? Forse puoi anche toglierlo del tutto: il riflettore non ha problemi di cromatismo, e quindi dovresti comunque riuscire a mettere a fuoco, a differenza di me con l'acromatico che non è corretto per gli infrarossi. Poi, già che cambi strumentazione e acquisti un po' di accessori, ti consiglio decisamente il metodo "classico" che prevede la webcam senza obiettivo e con un filtro IR-cut.
Per la messa a fuoco mi sa che bisogna un po' arrangiarsi... il rapporto focale abbastanza chiuso, come il mio f/11.7 ma anche il tuo f/7.9, aiuta parecchio perchè aumenta la profondità di fuoco. Io riesco a farla direttamente a video, senza nessun aiuto particolare...
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Grazie dei consigli Andrea75: appena il tempo lo permette provo a smanettare un pò con i settaggi. Buone visioni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avete fatto venire voglia di rimettere in moto il mio mitico 114/900 :D
Ho anche comprato usato un fok da 31,8 per sostituirgli quello da 24,5, ma non l'ho ancora fatto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno in economia....
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamoci la verità... questi sono i casi in cui l'emozione non è legata neanche un pò al risultato finale! mi ricordo il primo pixel in cui s'impresse un aborto di pianeta e una stella tutta strisciata.. rappresentava davvero tanto :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010