1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Garradd ancora...
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma... non si sa mai dove postare questo tipo di argomenti. :| :twisted:
Sì, parlo della cometa Garradd... è un oggetto rientrante nel sistema solare... ma non è certo fotografia Hi-Res. :?

Beh, ieri sera l'ho ripresa, era la scusa per provare definitivamente e in piena operatività la mia nuova montatura Avalon Linear con il rifrattore FLT 110 a f/5,6 in configurazione astrofotografica (CCD su FLT110 con spianatore 0,8x + autoguida + mak90 guida con riduttore 0,5x, ecc. ecc.). Per la cronaca tutto è andato liscio come l'olio, E' tutta un'altra vita rispetto alle mio condizioni di prima... :mrgreen: :!: :!: :mrgreen: :D

Ecco comunque il risultato, per ora solo monocromatico (ho fatto anche gli RGB).
15 pose da 2 minuti, qualche elaborazione estetica. Si nota la coda di ioni, ormai evanescente :?: e quella di polveri a "ore 10". Ma non so ancora se c'è un metodo particolare che riesca a rendere bene, in fase elaborativa, le comete.
L'ho ripresa dal mia terrazzina-osservatorio "EOS" ieri sera. 22 Marzo.

Allegato:
Commento file: C/2009P1 Garradd
C2009P1.jpg
C2009P1.jpg [ 245.34 KiB | Osservato 355 volte ]


A voi le varie sentenze... 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010