1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 11:25 
salve cari amici,
vi chiedo sè fra voi, c'è qualcuno che ha avuto esperienza di fare riprese planetarie con questa camera,utilizzando il sof. qgvideo.
è chiaro che è una camera più adatta all'autoguda,ma mi chiedo sè può essere valida anche per il pianeti.
in passato ho fatto qualche prova su giove, ma non ho mai ottenuto niente di che.
in'oltre vorrei sapere che funzione ha l'istogramma in qgvideo,e come si interpetra,ho notato che variando l'esposizione ed il guadagno,l'onda del'istogramma cambia,ma non ho chiaro di come debba essere regolato al meglio.
poi visto che qgvideo lo permette,è inportante sottrarre i dark prima di riprendere?grazie


Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il modello corrispondente, cioè la QHY5, ma personalmente non sono mai riuscito a tirarci fuori nulla di buono. E' probabile che una componente di mia incapacità nel settore della fotografia planetaria abbia contribuito, ma i dettagli che ho estratto quelle poche volte che ho provato con la reflex mi sembravano superiori.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:52 
Ciao Falco,
si,il modello in tuo possesso penso sia propio il modello gemello della 5-m.
anch'io di riprese planetarie, non mene intendo molto....il fatto è che ultimanete ho acquistato un newton sw black diamond da 250mm di diametro,e visto la buona apertura mi era venuta voglia di provarlo oltre al deep,anche sul planetario,ma più che altro imparare come usare QGvideo al meglio, per ottenere il massimo da questa camera.

comunque grazie per la risposta!

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io la utilizzo, oltre per l'autoguida, alle riprese lunari con un Mak 127 con risultati che mi soddisfano ed ho provato anche su alcuni pianeti come Giove e Marte (con un C8 in "prestito") ti dirò che l'unica pecca se vogliamo dirlo è che è monocromatica e sui pianeti mi piacerebbe avere i colori.. cmq questo è quello che son riuscito ad ottenere a 3000 mm di focale col Mak127

Immagine
Giove e la grande macchia rossa di Skiwalker79, su Flickr

Immagine
Jupiter - 28-12-2011 di Skiwalker79, su Flickr

qua se hai voglia e pazienza un pò di Luna http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 296660709/


io fossi in te proverei lo stesso con quello che hai :D tieni conto che il programma non sò per quale motivo ti taglia i filmati ogni 52 secondi o 521 frames che son circa 1,92 gb

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh mi sembrano ottimi risultati. A me le foto in bianco e nero dei pianeti piacciono molto, consentono di concentrarsi sui particolari.
Nei miei (pochi) tentativi con la QHY5 al fuoco del 925HD non avevo ottenuto nulla di comparabile a queste immagini. L'unica immagine quasi soddisfacente di Giove che ho fatto l'anno scorso aveva una strana linea che a metà pianeta cambiava direzione e che rovinava la posa.

In effetti la teoria del "tentar non nuoce" è sempre applicabile. In bocca al lupo! ;)

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ma non avete problemi delle bande orizzontali con le vostri mz5?
Io ho provato qualche volta a riprenderci la luna, ma fa sempre tantissime bande orizzontali che rovinano tutto...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca88 ha scritto:
Ciao, ma non avete problemi delle bande orizzontali con le vostri mz5?
Io ho provato qualche volta a riprenderci la luna, ma fa sempre tantissime bande orizzontali che rovinano tutto...



qualche volta si, ma soprattutto ai bordi..quindi si tagliano bene...la preferisco a una comune web cam che almeno ha una risoluzione che arriva alla decenza

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:35 
ciao Skywalker,
davvero ottimi i risultati di giove e luna.....complimenti!
senti...tu che hai già ottenuto buoni risultati,ti chiedo quali sono i parametri importanti da regolare per ottenere i dettagli planetari,con qgvideo.

per esempio usando l'istogramma.....funziona come le reflex?....cioè per una giusta esposizione,regolare i parametri di esposizione e il guadagno ,per ottenere la fascia di segnale a centro del grafico?

un'altra domanda.... a quale risoluzione mi consigli di riprendere?

le foto in b/n dei pianeti non mi dispiacciono,ma vedendo i buoni risultati che hai ottenuto,in futuro si potrebbe anche pensare di acquistare una ruota porta filtri, per immagini rgb.

sè il meteo melo permette,stasera proverò a riprendere marte e posterò qui le foto.

Grazie!

sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!

beh i parametri che puoi regolare si qgvideo son il guadagno e il tempo, di solito io non guardo mai gli istogrammi..diventare "tecnico" mi annoierebbe, gioco con tempo e guadagno fino a che vedo la luna o giove "bene" magari tendo ora a tenere un pelo più buia l'immagine, delle volte nella luna mi vengon delle zone sovraesposte e quindi ho visto che è meglio scurire un pò che poi in postproduzione si riesce a rimediare, il formato per i pianeti 800x600 son più che sufficenti, con luna mi spingo a 1024x768 e delle volte anche al massimo consentito, ricordati che più usiaumenti il formato più va lenta coi frame

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:08 
Quindi tu,ti regoli solo sù quello che vedi sul monitor del pc....pensavo che basandosi sul grafico,sarebbe stato più facile ottenere un giusto compromesso di esposizione....cosa che io non ho mai matto!
comunque ora,ho le idee più chiare e non mi resta che fare delle prove.

scusami,un'altra cosa.....sempre in qgvideo in fase di ripresa, è utile settare la riduzione del rumore? e la funzione binnig?

grazie!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010