1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto facendo le prime riprese del Sole con un Celestron 114GT ottimizzato per per questi scopi, con una webcam di recupero (Kraun kr.w1, 640x480 px e sensore 3,6x2,7 mm), una CMOS a colori senza alcuna modifica nell'elettronica (infatti pare viaggiare solo a 30 fps), il problema è che i filmati (acquisiti tramite GigiWebCapture) vengono sovraesposti, praticamente bianchi indipendentemente dai settaggi (pochi) che provo ad impostare.
Ora, in altro topic è venuta fuori tale questione, così ho deciso di aprire questo per chiedere lumi, partendo dalle domande che mi sono state poste e qui sottoquotate.
Fulvio Mete ha scritto:
a che numero F cerchi di riprendere?e con quali filtri?
non dimenticare che la densità dei filtri (ND, interferenziali e IRcut) in rapporto al n.F è vitale per ottenere immagini leggibili dalle videocamere, e non sovraesposte.
In via orientativa, col mio newton solare da 200 mm a F 30 metto un Ircut + un interferenziale stretto tipo Continuum.
Il newton è un 114 "barlowato", durante l'ottimizzazione è stata sostituita la barlow interna posizionata in posizione diversa da quella originale (piu vicina al secondario); in breve la focale risultante dello strumento è compresa (da calcoli spannometrici) tra i 1.270 ed i 1.320 mm quindi con f/11,1 fino ad f/11,6.
Avendo gli specchi non alluminati è nativamente "filtrato" ad una densità equivalente ND 2,6 a cui aggiungo solo l'IR/UV cut; detto ciò, quanto devo filtrare ancora per evitare la sovraesposizione ed inoltre, devo impostare qualche settaggio specifico su GigiWebCapture?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, non conosco la webcam che usi e nemmeno il software, ma non c'è proprio possibilità di controllare guadagno ed esposizione?
E se provassi ad usare un altro software per acquisire? C'è firecapture che è gratuito, potresti provare a vedere se ti fa agire sui parametri della camera...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi pare di poter intervenire su guadagno ed esposizione, sempre che non sia io (molto probabile) a non capire da dove impostarli, comunque provero anche il programma che mi hai indicato, grazie.

Per gli altri questiti ogni consiglio è bene accetto. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, so che sei un astrofilo esperto e quindi mi scuso se ti do suggerimenti banali, ma non si sa mai. Col telescopio così filtrato ci puoi osservare visualmente? Se si difficilmente sarà troppo luminoso per la webcam. Anche presupponendo che La tua sa una di qulle webcam che hanno solo l'autotutto normalmente si adattano bene a riprese che riempiono il campo inquadrato (Luna e Sole) mentre le difficoltà ci sono coi pianeti non perché siano troppo luminosi, ma perché sono piccoli dischi in un campo nero e questo confonde l'automatismo studiato per uso terrestre e diurno. Quello che vedi è un bianco saturo uniforme (255 ADU su tuttoil campo) oppure un chiarore uniforme? Lo chiedo perché magari (non mi picchiare) sei solo fuori fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, cooorri! :lol:
Per fare riprese video con GiGiWebCapture, oltre ad assicurarti di aver selezionato "webcam" come cam (e non la voce che porta il nome della tua webcam come sembrerebbe ovvio, mannaggia al programmatore), basta premere il pulsante "webcam config" per accedere a tutte le impostazioni disponibili con il driver della webcam.
Se non si apre nulla è perché il driver non é proprio adatto a quella versione di windows e bisogna pertanto aprire la finestra delle impostazioni manualmente (mi pare che il programma philips si chiamasse vlounge o qualcosa di simile, è nella cartella dove si installa il driver).

Comunque sia il fatto che non prosegua più lo sviluppo di GiGiWebCapture non è un caso... :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo devi riuscire ad impostare l'esposizione, una domanda la webcam te la vede Windows? Se così fosse potresti provare ad usare i driver wdm...
Forse il miglior consiglio è provare firecapture, gigiweb lascialo stare il programmatore é antipatico pure :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Angelo devi riuscire ad impostare l'esposizione, una domanda la webcam te la vede Windows? Se così fosse potresti provare ad usare i driver wdm...


D'accordo pienamente, ancora meglio se prendi una Web Philips con driver decenti, così non ti complichi la vita, ed usi uno dei tanti programmi di cattura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo in ordine:
@Ivaldo, non ti preoccupare i suggerimenti "banali" sono quelli che mi interessano di piu, visto che quando si parla di riprese sono tutto tranne che esperto. Riguardo al fuoco, l'ho controllato bene, la sera ho fatto una prova su Giove (con una pallina su fondo nero mi risultava facile capire quando passavo da intra ad extafocale ed ho bloccato in posizione di fuoco il focheggiatore) benché debole risultava ben esposta, poi ho puntato la vicina Luna e la falcetta si vedeva evidentemente sovraesposta, è come se oltre una certa luminosità la web impazzisca dando tutto bianco e così mi è successo sul Sole.

@Andrea, ecco il tuo chiarimento mi ha portato almeno ad'una conclusione, devo buttare i driver, ho selezionato "webcam" ed ho trovato il "webcam config", ma appunto non appare nulla, quindi è evidente che i driver che ho non sono adatti.

@Elio, la camera winzozz la vede (ho XP), mi puoi dare piu notizie su questi driver wdm? Ho fatto una googlata ho trovato di tutto e non so raccapezzarmici. :oops:

@Fulvio, al momento la mia preferenza per il visuale è di gran lunga preminente, le prove di ripresa sono ancora al livello di "sfizio" quindi mi adatto con quello che ho in casa, se la cosa dovesse prendere piede, mi doterò sicuramente di una webcam seria. :mrgreen:
Grazie per l'aiuto, penso che il primo passo a questo punto è trovare dei driver decenti (magari questi wdm) e riprovare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...
@Andrea, ecco il tuo chiarimento mi ha portato almeno ad'una conclusione, devo buttare i driver, ho selezionato "webcam" ed ho trovato il "webcam config", ma appunto non appare nulla, quindi è evidente che i driver che ho non sono adatti.
...


Scusa Angelo, devo essermi spiegato male: non vedi niente perché GiGiWebCapture non è scritto per win7 e talvolta non riesce ad accedere alle impostazioni della webcam. Sul mio pc avevo risolto aprendo io manualmente il programma fornito ad hoc con la webcam philips, vlounge appunto.
Quoto quindi il consiglio di Elio: vai di firecapture :wink:
Se GiGi ti dà problemi per la ripresa, non perderci tempo e lascialo per il bigourdan, se e quando ti servirà.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io Gigi lo uso su XP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010