1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a vedere le nubi di venere. :!: :P
L'accoppiata del filtro violetto e dell'IRcut, ed un seeing decente, hanno fatto il risultato.

Posto 3 riprese venusiane, di cui una più vecchiotta a colori e senza filtri (un test per vedere come appariva in versione colore), una doppia venere del 7 marzo ma con seeing bruttino, ma con l'accoppiata di filtri e accenni di nubi, e l'ultima del 17 marzo con seeing migliore (e si vede) e nubi ben visibili

Ringrazio tutti coloro che sono stati prodighi di consigli (in particolare emadeg72 con la sua guida propedeutica per venere :wink: ), perchè per immortalare le nubi di venere ce ne vogliono, eccome! :wink:

buona visione :wink:

P.S.: anche Autostakkert2 ha fatto un lavoro eccellente rispetto alla concorrenza

Allegato:
Venere_2012.02.17_170000_RGB.jpg
Venere_2012.02.17_170000_RGB.jpg [ 59.56 KiB | Osservato 1263 volte ]

Allegato:
Venere_2012.03.07_183000_W47dmk.jpg
Venere_2012.03.07_183000_W47dmk.jpg [ 58.8 KiB | Osservato 1263 volte ]

Allegato:
Venere_2012.03.14_184000_W47dmk.jpg
Venere_2012.03.14_184000_W47dmk.jpg [ 52.29 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo!! belle tutte! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente, dico finalmente perchè prima o poi toccherà anche a me :D , belle immagini, hai trovato un seeing ottimo, aspetto che tu scriva "questo è il mio miglior risultato" :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Grande Max, bellissima.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle foto, spero di riuscire a fare altrettanto prima o poi. E' un risultato per me incoraggiante.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Curiosità: che filtro ir cut hai usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Luca, StefanoARA, StefanoSEMMY, Carlo e Guido.

@Aranova: Questo è finora il mio "miglior risultato" su venere :mrgreen: , complice un seeing buono al momento giusto. All'imbrunire mi si è aperta una finestra di seeing di 20 minuti in cui la turbolenza eramolto ridotta, 6/10 quasi costante, e ne ho approfittato subito per fare una decina di filmati molto buoni.

@Guido: Non ci crederai, ma è un filtro IRcut TS low cost. E' un po' difficile scovarlo nel sito perchè ha la descrizine solo in tedesco. Ne ho chiesto l'eventuale disponibilità via email e ce l'hanno. Ne avevo trovato anche un altro da OSM (della astronomik, mi pare), ma visto che avevo già in canna il W47 da TS, ho preso tutto da loro (60€ per entrambi i filtri).
Saranno low cost, ma mi pare che il loro lavoro lo facciano.
In ogni caso, per questo obiettivo il seeing è veramente l'ingrediente essenziale (almeno col mio 8''). Posso affermarlo con certezza viste le numerose prove infruttuose fatte le scorse settimane con questo stesso setup ma seeing 4-5/10. Invece già con 6/10 è tutta un'altra musica :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi gentilmente mettere il link nascosto per il w47 di TS ?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! A colori e con il solo ir cut io non ho tirato fuori niente :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
@Aranova: Non essendo sicuro se ciò comporti la violazione di qualche regola del forum, per stare tranquillo te li linko in MP :wink:
Magari vengo additato come commerciale infiltrato di TS :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@Matteo: mi è stato spiegato che le webcam a colori integrano nelle celle R G B incorporate sul sensore dei microfiltri IR/UV cut, per cui è praticamente impossibile vedere qualche struttura nuvolosa visto che le nubi emettono in quelle lunghezze spettrali. Io senza filtro violetto e ircut non sono mai riuscito a vedere nulla, nemmeno in IR e con la DMK21.
Invece con questi filtri o col più costoso filtro specifico UV si hanno risultati "evidenti" :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010