1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 19/3
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Sto cercando di capire come elaborare alla meglio.
Sono graditi consigli, premetto che nn uso "lavatrici" i panni li lavo ancora a mano!!!
Trattasi di (L)RGB ripreso con seeing medio 5-7/10 e buona trasparenza, fose il canale B nn è ben allineato ma me ne sono accorto quando il file era già stato salvato1.

cieli sereni


Allegati:
mars_19_riel_f.jpg
mars_19_riel_f.jpg [ 12.64 KiB | Osservato 1318 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra che il blue sia troppo saturo al terminatore.
Proverei ad allineare i canali innanzitutto, con buona approssimazione potrebbe dipendere da quello; poi andrei sull'RGB semplice :wink: con Marte così annuvolato come negli ultimi giorni è un gran peccato puntare al suolo con una luminanza R o IR- a patto che il tuo L sia un rosso o infrarosso- ...al più potresti provare in casi di formazioni nuvolose molto estese a dargli una luminanza con il blue, ma in questo caso solo se hai un seeing ottimo, pena il disastro totale sul disco del pianeta :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Grazie
Questi sono i miei primi esperimenti in assoluto con Marte, nel senso che è il primo anno che riprendo il pianeta. :D
La luminanza è di sintesi, quindi è rappresentativa dei tre canali in percentuale del 33%.
per il blu nn allineato farò un'altra elaborazione dove ci starò + attento :wink:

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah perfetto quindi la luminanza è di sintesi :wink:
Se sei alle prime prove con Marte, io ti suggerisco di trovare un tuo equilibrio cromatico con un RGB semplice, almeno per trovare i settaggi che più ti convincono...Poi ti ripeto, vista la meteorologia del pianeta negli ultimi giorni, mi incuriosisce molto una luminanza B, che personalmente proverò non appena a schermo vedrò qualche nuvoletta interessante :D
In questo caso però, ovviamente, non parliamo di luminanza di sintesi, ma "quadricromia pura", se di puro si può parlare per una quadricromia, lo specifico per essere chiaro con chiunque, leggendo, non cogliesse la differenza tra le due tecniche :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
bello in generale :D
per esprimere un giudizio un minimo sensato occorrerebbe sapere almeno con quale strumento è stato ripreso (poi magari anche tutto il resto, ma il minimo sindacale è l'ottica :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bello, Ascanio. Complimenti!
Io a volte rimedio il bordo troppo blu desaturandolo.
Nel mio caso è la SPC che mi riprende un po' spostata sul blu, ma non lo sposto mai il canale di ripresa perchè mi piace la tonalità di rosso che di esce.
Il blu lo desaturo successivamente in ritocco direttamente dall'immagine finale

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Grazie a tutti x le risposte e scusate x l'incompletezza dei dati di ripresa :oops:

L'immagine è stata ottenuta con C11 xlt e dmk21icx618, i frame sommati per canale sono circa 800/3000.
La focale, ottenuta con barlow zeiss 2x 4x, è di 14,6m con risoluzione stimata intorno a 0,07 arcsec.(forse un po troppo x un c11)

ciao

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi buona imamgine, e una risoluzione lievemente forzata, ma resta un imamgine davvero molto
apprezzabile.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ho rivisto il tutto, allineato meglio i canali e curando meglio la (L)di sintesi.
Il risultato è un immagine più morbida(volutamente) e nel complesso, a mio parere, più gradevole!!!

grazie, ciaoo


Allegati:
Mars_19_3_finale_f.jpg
Mars_19_3_finale_f.jpg [ 26.91 KiB | Osservato 1237 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 19/3
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, la rielaborazione è migliore, ma sei ancora un po' forzato sui wavelets. Si vede dalla calotta bruciata e dalle zone scure troppo marcate.
Però ci sei quasi :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010