Un immagine della zona del Mare Imbrium, Sinus Iridum.
E' la serata di riprese che ho fatto più di un mese fa, il il 2 Febbraio scorso, la stessa serata nella quale ho ricavato le immagini di Tycho e Clavius che ho già pubblicato qua circa una settimana fa.
L'immagine che propongo ora è un mosaico di 4 riquadri, riprese effettuate in condizioni di seeing molto buone: II e a tratti I di Antoniadi; ovvero 5 di secondo la scala proposta da D. Peach.
La ripresa è stata anche un po' difficoltosa, data la scarsa luce. Il cielo non era perfettamente trasparente, e la zona presenta oltre che un terreno molto scuro, anche condizioni di luce critiche, cosicché per esempio nella successiva elaborazione e montaggio a mosaico di 4 riquadri Photoshop ha avuto molte difficoltà a creare automaticamente il mosaico. Ho dovuto farlo a mano
Per non parlare di Registax6 che non riusciva nemmeno ad agganciarsi su nessun particolare nella zona del mare.
Avistak invece ha fatto il suo dovere. Ed ha tirato fuori anche quattro ottime immagini, direi.
Nella post-elaborazione non ho tolto il rumore residuo, in quanto il filtro di riduzione del rumore, peraltro molto efficace di Paint Shop Pro in quest'occasione andava a rovinare l'aspetto generale dell'immagine.
Luna, Sinus Iridum, Mare ImbriumRipresa con Celestron C11 XLT con telextender 2X Meade serie 5000 = f/20
circa 460/1200 fotogrammi (variabili a seconda del riquadro).
Camera Imaging Source DMK31AU03, elaborzione Avistak, PSP X2 PS CS4
Attendo i vostri commenti
