1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un immagine della zona del Mare Imbrium, Sinus Iridum.
E' la serata di riprese che ho fatto più di un mese fa, il il 2 Febbraio scorso, la stessa serata nella quale ho ricavato le immagini di Tycho e Clavius che ho già pubblicato qua circa una settimana fa.
L'immagine che propongo ora è un mosaico di 4 riquadri, riprese effettuate in condizioni di seeing molto buone: II e a tratti I di Antoniadi; ovvero 5 di secondo la scala proposta da D. Peach.
La ripresa è stata anche un po' difficoltosa, data la scarsa luce. Il cielo non era perfettamente trasparente, e la zona presenta oltre che un terreno molto scuro, anche condizioni di luce critiche, cosicché per esempio nella successiva elaborazione e montaggio a mosaico di 4 riquadri Photoshop ha avuto molte difficoltà a creare automaticamente il mosaico. Ho dovuto farlo a mano :? :)
Per non parlare di Registax6 che non riusciva nemmeno ad agganciarsi su nessun particolare nella zona del mare.
Avistak invece ha fatto il suo dovere. Ed ha tirato fuori anche quattro ottime immagini, direi.
Nella post-elaborazione non ho tolto il rumore residuo, in quanto il filtro di riduzione del rumore, peraltro molto efficace di Paint Shop Pro in quest'occasione andava a rovinare l'aspetto generale dell'immagine.

Immagine

Luna, Sinus Iridum, Mare Imbrium

Ripresa con Celestron C11 XLT con telextender 2X Meade serie 5000 = f/20
circa 460/1200 fotogrammi (variabili a seconda del riquadro).
Camera Imaging Source DMK31AU03, elaborzione Avistak, PSP X2 PS CS4

Attendo i vostri commenti 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto, molto buona, a trovare un difettino devo dire che mi sembra che il dettaglio fine sia un pò spalmato, forse a causa di un filtro anti rumore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'e' troppo contrasto in quessta ripresa, oltre al fatto di qualche filtro per abbattere il rumore, che ha resto tutto molto piatto.
Peccato perche' dovresti rielaborar ein maniera piu' sobria e morbido..otteresti molto di piu'.
Per non parlare dei contrasti medio alti che sono eccessivi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Angelo e Blackmore della vostra visita e dei vostri commenti :D
Dite che il dettaglio fine è un po' poco evidenziato?
Forse è dato dal fatto che sono intervenuto un po' anche su livelli di wavelets più "alti" (quelli di Avistak) a contrasto un po' più grosso, forse dovevo limitarmi magari ai primi 2 o 3 livelli. E da qui forse anche l'effetto che dice Angelo sulle alte luce.
Invece sul fatto del filtro antirumore non ho applicato niente... infatti qualsiasi filtro di questo tipo, rovinava l'immagine e la sua dinamica. Ho lasciato stare accontentandomi di un po' di rumore di fondo.

Per quanto riguarda le alte luci ed al contrasto: eh, Angelo ha ragione, ma la luce estremamente radente su un terreno molto scuro e piatto come quello del mare Imbrium non fa che rendere estreme certe riflessioni sulle montagne più alte ad es. del circo del Sinus Iridum, e sono difficili da contenere e regolare senza rendere innaturale il paesaggio, almeno secondo me.
Dovrei forse intervenire sulle "alte luci" magari con i livelli in Photoshop un po' come si fa anche nel deep-sky?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella immagine PGU. Puoi provare con l'ultimo metodo che hai detto.
Se sei pratico di PS, puoi anche fare 2 versioni della stessa ripresa, e quando le sovrapponi (la più contrastata e luminosa sopra di livello a quella più soft), rimuovi col cancellino morbido le parti sovraesposte.
Funziona e così non hai più le parti più luminose sovraesposte :wink:

Hai già provato Autostakkert2? Ho fatto alcuni test sulla luna e mi ha dato risultati molto interessanti. Se la batte con Avistack2 :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce radente su Sinus Iridum
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cikket anche del suggerimento elaborativo, :idea: non ho mai pensato di fare in quel modo.

Sì Autostakkert ho iniziato ad esaminarlo e lo trovo molto interessante. Sicuramente molto efficiente almeno rispetto a Registax.
Ovviamente devo ancora prendereci le misure e fare delle prove ed utilizzi più approfonditi, ma ho fatto anche delle prove incrociate e dei test assieme a Gigi (Luigi Manganotti, che è, te lo posso dire, una specie di tuo "fan" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) e Luciano (francylai qui nel forum).
Ed i risultati si vedono e sono per il mio modo di vedere, veramente soddisfacenti!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010