1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Acquisizione mordi e fuggi.
Pianeta al sorgere perciò molto basso.

Ciao


Allegati:
saturnoMN78channelR.jpg
saturnoMN78channelR.jpg [ 122.97 KiB | Osservato 1697 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Buona in assoluto, molto buona per un 7". Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne è uscita una bella immagine e forse non potevi spingere di più.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Questo è il 50% di quel che può fare quello strumento; te lo dice uno che aveva l'MN 76 da cui ha ricavato grandi soddisfazioni.
Comunque l'immagine fa presagire cose mooolto proficue.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te!

Questo strumento mi sta regalando in visuale delle immagini che lasciano perplessi nel credere che si tratti di 180mm!

La ripresa è stata fatta velocemente con il pianeta al sorgere perciò bassissima qualità d'immagine e nonostante tutto il risultato lo trovo molto decente.

Non ho ancora installato il focheggiatore moonlite che mi è arrivato dagli usa perciò sono con il suo crayford ancora e inoltre la barlow Zeiss Abbe non va a fuco perciò avevo la storia e ottima televue Bigbarlow ma che mi riporta solo una focale F24 ca.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Io installai un JMI ngf DX1 motorizzato che aveva un profilo più basso ed era molto più leggero del carro armato originale, bhè andava alla grande e nelle riprese ad alta risoluzione era una manna ma comunque anche in visuale.

Cieli quieti


Allegati:
Ruota portafiltri motorizzata e camera di ripresa.JPG
Ruota portafiltri motorizzata e camera di ripresa.JPG [ 298.32 KiB | Osservato 1593 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo stesso focheggiatore crayford Intes che ho io però in realtà ho preso il MoonLite motorizzato ed ho fatto produrre la Flangia poichè come vedo anche dal tuo l'avresti adattata direttemente su quello originale però comporta un estrazione del fuoco troppo esterna.

Io ho evitato questo sistema che usano in tanti ed ho cambiato proprio tutto radicalmente.
A lavoro finito posto le foto.

Cosa hai preso al posto dell' MN?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
il mn78 è un ottimo strumento, stratosferico in visuale in quanto a contrasto e pulizia dell'immagine, ma in fotografia dove è facile tirar via qualche imperfezione e aumentare un po i contrasti, è limitato, come ogni telescopio, dalla sua apertura. Un discreto 10" ma anche un C9 , se fatti funzionare bene, mostreranno quasi sempre più dettagli. Per il resto sono sicuro che quando ci prenderai un po la mano , tirerai fuori immagini assolutamente ai vertici della categoria 7-8 pollici...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi sarebbe piaciuto salire di diametro per fare hires mantenendo la stessa tipologia ma già l'MN 86 con soli due cm. in più costava il doppio del mio strumento per cui per fare un salto decisivo sarebbe stato auspicabile il 25 cm. però proibitivo sia per costo sia per peso ed effetto leva per cui ho sacrificato la rinomata resa Intes per un più mass market Meade ACF da 25 cm. che ancora non ho avuto il privilegio di mettere sotto torchio; stò rinviando perchè vorrei anche lì mettere il Jmi e poi perchè in tutta sincerità ho quasi quasi il timore di rimanere deluso a paragone degli scenari mostrati dall'Intes !!!
Hai ragione sulla flangia infatti mi mangio ancora le mani quando scoprii che non potevo utilizzare la reflex causa fuoco ancora troppo interno; fare deep con quello strumento con particolare riferimento a galassie e globulari è una favola grazie alla focale non esasperata e nel contempo neanche corta.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Intes Micro MN78
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Saturno piccolo ma lascia presagire grandi cose. Conte riprendi più che puoi, tira la focale anche a 6-7 metri. Hai mai visto i lavori di Pietro? Lui ha un mak intes da 18 cm e ci mostra immagini mirabolanti per i 7" di apertura. A volte un buon sito, con trasparenza e seeing ottimali possono fare grandi cose con una buona ottica, anche se non di diametro esuberante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010