... Non è per niente male, considerando la focale nativa cortissima! E' da un po' che cerco qualcuno che abbia ripreso Marte con aperture "minime": io ci ho provato con il mio 60/700 "old style", ottenendo gradevoli sorprese (vedi per esempio
viewtopic.php?f=16&t=68439). L'immagine che posti tu è in perfetta linea con i miei risultati, e con 10 mm in più risoluzione e contrasto sono visibilmente maggiori; si conferma che i piccoli rifrattori di buona o eccellente qualità possono essere "tirati" parecchio. Calcola che il p.r. teorico è riferito al dischetto di Airy di una stella a fuoco; è abbastanza normale che, pur non risolvendoli, si possano vedere come macchie di albedo anche dettagli nettamente più piccoli. La calotta di Marte ha un grande contrasto con il resto del pianeta, e per piccola che sia spicca anche se è leggermente al di sotto del p.r. del mio sessantino, per esempio. Stesso dicasi per le formazioni maggiori, come la classica Syrtis Major.
Grazie, molto utile!