1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Marte con TS 70/420 del 26-03
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
vi propongo il mio primo marte fatto con il 70ino e la 550D.
E' il risultato di due barlow 2x e una prolunga di 50mm.

Per processare il filmato e per l'elaborazione ho usato Registax 6.

Ogni intervento e' ben accetto! :D


Allegati:
marte max prolun001.jpg
marte max prolun001.jpg [ 8.28 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Complimenti: io con il mio 70 neanche riesco a vederlo così!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie!! :mrgreen:
non avendo molto tempo a disposizione l'unico telescopio che riesco a muovere velocemente e' il 70ino... va da se' che quando mi viene in mente qualche esperimento uso quello!

mi stavo dilettando nel cercare di capire cosa potesse eventualmente tirare fuori come dettagli in piu' visto che il potere risolutivo del 70/420 non e' proprio da planetario... se ho fatto bene i miei conti la calotta dovrebbe essere vicina al limite teorico, giusto? :roll:

poi forse per marte 3 minuti di ripresa con forse 2mt di focale sono un po' pochini.. :oops:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Non è per niente male, considerando la focale nativa cortissima! E' da un po' che cerco qualcuno che abbia ripreso Marte con aperture "minime": io ci ho provato con il mio 60/700 "old style", ottenendo gradevoli sorprese (vedi per esempio viewtopic.php?f=16&t=68439). L'immagine che posti tu è in perfetta linea con i miei risultati, e con 10 mm in più risoluzione e contrasto sono visibilmente maggiori; si conferma che i piccoli rifrattori di buona o eccellente qualità possono essere "tirati" parecchio. Calcola che il p.r. teorico è riferito al dischetto di Airy di una stella a fuoco; è abbastanza normale che, pur non risolvendoli, si possano vedere come macchie di albedo anche dettagli nettamente più piccoli. La calotta di Marte ha un grande contrasto con il resto del pianeta, e per piccola che sia spicca anche se è leggermente al di sotto del p.r. del mio sessantino, per esempio. Stesso dicasi per le formazioni maggiori, come la classica Syrtis Major.
Grazie, molto utile!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Felicissimo che i miei esperimenti possano essere utili a qualcuno!! :mrgreen:
Presto sara' la volta di fare qualche tentativo su saturno; non manchero' di postare i risultati!!

Forse allora potra' interessarti anche questo: :wink:
viewtopic.php?f=16&t=68769&p=800121&hilit=giove#p800121

Anche io come te ero curioso di vedere cosa poteva saltare fuori dalle piccole aperture... avevo visto del tuo giove col 60ino, ancora complimetoni!!

In effetti mi sembrava ci fossero "dettagli" al di sotto del potere risolutivo teorico... molto interessante!!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sì, se il contrasto supera certi livelli è possibile vedere dettagli al di sotto del potere risolutivo teorico, o meglio al di sotto della dimensione angolare del dischetto di Airy. Naturalmente questi dettagli non vengono risolti, ma se ne può intuire chiaramente la forma. Adesso non riesco a ripescare i link, ma nel forum ci sono discussioni interessantissime a proposito di questo... e in particolare sembra che i rifrattori siano avvantaggiati, proprio perchè trasmettono molta luce ed hanno un buon contrasto.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010