1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte con i suoi vulcani - 20-03-2012
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se l'immagine non è granchè è simpatico notare le vette vulcaniche che "bucano" la coltre nuvolosa/nebbiosa. Didascalie nella foto. :mrgreen:

Solita strumentazione (SC Meade 8" EMC f/10) su Heq5pro + PGR Chameleon mono con ruota portafiltri manuale ATIK (set filtri RGB Astronomik type II). Focale di circa 6.500 mm ottenuta tramite proiezione oculare.
Media di 800 frames per canale (su oltre 2.000) elaborati con Registax 5 e 6.

Ripresa effettuata dal balcone di casa (Formia - LT) con seeing mediocre.

Ciao a tutti. :D


Allegati:
Mars_RGB_20_03_2012_225834_801FR_ela.jpg
Mars_RGB_20_03_2012_225834_801FR_ela.jpg [ 58.41 KiB | Osservato 1345 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa con vulcani a sorpresa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Che dire...stratosferico! :D

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ripresa davvero interessante in particolare per le "vette sbucanti"
Bella prova!
Comunque essendo una immagine di un 8'' non la butterei così giù. Direi che è una buona immagine, un po' sfocata dal seeing probabilmente. :wink:

Io con seeing sotto a 6/10 ottengo buoni risultati con 500 frames elaborati su 4000 almeno catturati

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Bella ripresa considerato il diametro!!! :D :D :D

ciaooo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Onda, molto interessante davvero questo aspetto, bene evidenziato nella tua ripresa. Uno stimolo in più a seguire marte, come sempre spettacolare nella sua struttura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo onda_lunga :wink: bella scheda,sai che in un bel po' di riprese ho quelle piccole macchioline e che a me' sembravano artefatti che mi rilasciava la camera :mrgreen: invece sono i vulcani che sbucano dalle nubi,meno male :lol:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che sia piaciuta. :mrgreen:

Inizialmente avevo pensato anche io a qualche artefatto; ma ho visto che erano nella stessa posizione sia nelle 3 riprese RGB che in una nel canale L.
Ad occhio il seeing sembrava buono (stelle abbastanza ferma) ma al telescopio il pianeta vibrava parecchio. Anche la messa a fuoco l'ho eseguita velocemente.

Mi piacerebbe vedere anche le riprese di qualche altro astrofilo. Nessuno ha postato immagini del pianeta riprese tra le 22:40 del 20/03 e le 01:00 del 21/03.

Giovanni sarei curioso di vedere la tua.

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Dopo avere visto la tua immagine, mi sono accorto che si notano (anche se più sfuggenti) nella mia ripresa fatta il 16 con un C5. Ho postato l'immagine confrontata con una fatta dall'Hubble (molto rimpicciolita) nella discussione di giano.
download/file.php?id=37561&mode=view
Mi sono accorto dopo che i vulcani Arsia e Astraeus sono invertiti.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda la mia e passata inosservat :mrgreen: ,la data e diversa ma la faccia di marte credo che sia la stessa :wink: viewtopic.php?f=16&t=69547

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010