1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E finalmente dopo aver atteso una serata di seeing discreto, dopo le buone nottate di ottobre, la notte di venerdì è stata quella giusta :)

Inizialmente ho lavorato solo con la barlow 2x, mi hanno stupito le formazioni nuvolose così ben visibili:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

Il bilanciamento del colore è piuttosto difficoltoso, in ogni caso ho provato anche il filtro irpass:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

ma il risultato delle quadricromie non mi è piaciuto per nulla. Col senno di poi meglio un rgb classico, da fare senza perdere tempo con l'infrarosso. In ogni, sempre per lo spirito di sperimentazione che ho, ho composto l'infrarosso al posto del rosso.

Sono poi passato ad aumentare la focale aggiungendo una prolunga alla barlow da 4 cm, con un calcolo approssimativo la focale dovrebbe essere sui 7,9 metri e il rapporto di apertura f 28,3. Credo che sia stata la focale più indicata per la serata. Il frame rate cala, ma la campionatura per il mio c11 con basler e pixel da 3,75 micron credo sia quella ottimale:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -06-12.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -06-12.jpg

Visto che la serata era promettente ho spinto con una ulteriore prolunga di 4 cm, per un totale di 8 cm. Focale equivalente di 9,55 metri e rapporto focale f 34,2. Forse è un pò spinta, il frame rate cala vistosamente, ma sempre a livelli più che adeguati, questa basler la trovo davvero sensibile. Certo forse sarebbe stato meglio impiegare questa focale con un seeing migliore, ma facciamo alta risoluzione e un minimo dobbiamo osare:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

Non ho trovato utile l'apporto dell'infrarosso, che a questo rapporto di apertura sfalda parecchio i dettagli.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-12.jpg

In ogni immagine ho fatto un bilanciamento colore leggermente diverso, in alcune le formazioni nuvolose sono più evidenti.

Inoltre per curiosità sono andato a vedermi i marte delle scorse opposizioni: la calotta polare si è ridotta parecchio in dimensioni:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -01-10.jpg

2 anni fa era così. Poi a guardare la ripresa di due anni fa con camera e telescopio differente mi rendo conto del balzo tecnologico fatto in così poco tempo. E anche il diametro ci mette del suo.

Sono stato molto prolisso, come mio solito. Anche le mie schede lo sono perchè cerco di riportare tutti i dati possibili nelle riprese, secondo me è l'unico modo per farsi una idea di massima sulla ripresa.

Naturalmente ho cercato di riprendere anche saturno ma era basso, la foschia mi teneva inchiodato a un frame rate di circa 7 fps con 150-160 adu ma il seeing era scadente col pianeta basso circa 30°. Nel prosieguo della serata il seeing è peggiorato drasticamente.

Ieri sera ho cercato di riprendere nuovamente, ma il seeing era pessimo. Non me lo aspettavo perchè c'era una forte umidità. Evidentemente i venti in quota hanno spappolato tutto. Succede quando il tempo sta per cambiare.

Infine un saluto da me e dal fido c11 con la lastra appannata :wink:
Allegato:
terrazza.jpg
terrazza.jpg [ 144.15 KiB | Osservato 1403 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine anche tu' il tuo Marte ottima sessione Guido :wink: noto una cosa che per me' era un po' strana e che noto anche sui tuoi marte,all'interno del globo quelle strisce color rosso e che o anche io pensavo degli artefatti che mi causava la camera ma vedo che li ai anche tu' :mrgreen: ma cosa sono?
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sessione di riprese davvero molto, molto interessanti Guido.
Come vedi il tuo momento di fortuna lo hai trovato pienamente, e vanne fiero.
IO non sono minimamente riuscito a riprendere Marte degnamente come hai fatto tu.
Vedo tantissimi dettagli risolti, un elaborazione standardizzata ormai da anni, e una prospettiva nel comporre i vari
assemblaggi interessantissima. :wink:
Mi piace la tua sperimentazione, e la tua voglia di ricercare novita' nella ripresa, bravo.
L'immagine non deve essere obbligatoriamente un quadro, ma deve far trasmettere, e vedere cio' che di reale c'e' visivamente, a costo di sacrificare un po' di dinammica, aumentando anche di un pelo il rumore che in alcune si nota.
Ma questo non importa. :wink:
Trovo quelle a focale di giusto campionamento Perfette, anche coramticamente parlando un elaborazione sobrai, e molto naturale.
Bravissimo non ti smentisci mai, resti sempre fedele a te stesso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Davero delle belle riprese, anche il bilanciamento dei colori mi sembra buono. Tra le varie sperimentazioni preferisco sempre gli RGB.
Solo per curiosità, posso sapere a quanti fps vai con la basler alle varie focali?

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ciao Guido, gran belle immagini! Anche tu hai beccato una buona nottata!
Interessante la faccenda dell'infrarosso...Anche a me ha dato risultati simili in confronto al rosso.... infine ho preferito il R.
Hai fatto una gran quantità di elaborazioni e secondo me, concentrandoti su alcune, puoi tirare fuori ancora di più..
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi Marte, Guido!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giovanni Fidone ha scritto:
Alla fine anche tu' il tuo Marte ottima sessione Guido :wink: noto una cosa che per me' era un po' strana e che noto anche sui tuoi marte,all'interno del globo quelle strisce color rosso e che o anche io pensavo degli artefatti che mi causava la camera ma vedo che li ai anche tu' :mrgreen: ma cosa sono?
Cieli sereni
Giovanni


Bè se li abbiamo ripresi sia io che te con strumenti differenti e con elaborazioni diverse va a finire che o abbiamo creato gli stessi artefatti oppure è un tipo di dettagio particolare, spalmato, non so. Propenderei per la seconda ipotesi :D

Angelo Gentile ha scritto:
Un sessione di riprese davvero molto, molto interessanti Guido.
Come vedi il tuo momento di fortuna lo hai trovato pienamente, e vanne fiero.
IO non sono minimamente riuscito a riprendere Marte degnamente come hai fatto tu.
Vedo tantissimi dettagli risolti, un elaborazione standardizzata ormai da anni, e una prospettiva nel comporre i vari
assemblaggi interessantissima. :wink:
Mi piace la tua sperimentazione, e la tua voglia di ricercare novita' nella ripresa, bravo.
L'immagine non deve essere obbligatoriamente un quadro, ma deve far trasmettere, e vedere cio' che di reale c'e' visivamente, a costo di sacrificare un po' di dinammica, aumentando anche di un pelo il rumore che in alcune si nota.
Ma questo non importa. :wink:
Trovo quelle a focale di giusto campionamento Perfette, anche coramticamente parlando un elaborazione sobrai, e molto naturale.
Bravissimo non ti smentisci mai, resti sempre fedele a te stesso. :wink:


Grazie Angelo, si sono stato molto fortunato, in precedenza le altre riprese marziane eseguite le avevo buttate tutte quante. Mi spiace che tu non abbia trovato un a serata degna su marte, magari la settima prossima qualcosa si riesce ancora a fare, poi c'è anche saturno...
Questa volta c'è stata una piccola variazione nel mio processo elaborativo: autostakkert2! Alla fine l'ho trovato meglio di iris in quanto è rapidissimo e fa un allineamento leggermente migliore. E' stata una rivelazione.

alle97 ha scritto:
Davero delle belle riprese, anche il bilanciamento dei colori mi sembra buono. Tra le varie sperimentazioni preferisco sempre gli RGB.
Solo per curiosità, posso sapere a quanti fps vai con la basler alle varie focali?


Ciao, trovi tutti i dati nelle schede, mi ricordo a memoria che a f22 vado a 82 fps sul canale rosso :wink:

PietroMasuri ha scritto:
:wink: Ciao Guido, gran belle immagini! Anche tu hai beccato una buona nottata!
Interessante la faccenda dell'infrarosso...Anche a me ha dato risultati simili in confronto al rosso.... infine ho preferito il R.
Hai fatto una gran quantità di elaborazioni e secondo me, concentrandoti su alcune, puoi tirare fuori ancora di più..
Ciao,
Pietro


Ciao Pietro, grazie anche a te, sciuramente hai ragione, ho elaborato tutto in un paio di giorni, sicuramente qualcosa va rivista.

Danziger ha scritto:
Ottimi Marte, Guido!

Complimenti :)


Grazie Andrea, ben riletto, è da un pò che non ti leggevo sul forum!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, bravissimo per le schede realizzate e per aver osato aumentare la focale, ne è valsa proprio la pena. Hai una bella postazione, però ho notato che nonostante le fasce anticondensa in funzione, la lastra correttrice si è appannata. Pensi che l'appannamento possa aver interferito sulla qualità finale delle immagini? Anch'io ho ripreso un bel marte venerdì sera, forte umidità ma col Mewlon nessun problema di condensa. Il C11 è un bellissimo strumento, mi attira molto ma questo fatto della condensa è un tarlo sempre presente :|

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Guido.
Schede molto interessanti e con la tua solita sapiente elaborazione!

Trovo molto interessante anche il raffronto con le vecchie riprese!
notevole il calo della calotta!!!

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Guido, bravissimo per le schede realizzate e per aver osato aumentare la focale, ne è valsa proprio la pena. Hai una bella postazione, però ho notato che nonostante le fasce anticondensa in funzione, la lastra correttrice si è appannata. Pensi che l'appannamento possa aver interferito sulla qualità finale delle immagini? Anch'io ho ripreso un bel marte venerdì sera, forte umidità ma col Mewlon nessun problema di condensa. Il C11 è un bellissimo strumento, mi attira molto ma questo fatto della condensa è un tarlo sempre presente :|


ciao Matteo la mia non è una gran psotazione, tra i fumi che sono una bella rottura, e il seeing sempre ballerino... o quasi. La foto al c11 appannato è del giorno successivo alle riprese, quindi le riprese di venerdì non ne hanno risentito. Ovviamente quando si appanna puoi pure rimettere il tappo se non lo spanni subito: contrasto e luminosità calano drammaticamente, poi dipende sempre da quanto si appanna. Di solito con la fascia montata e messa a palla si appanna prima la parte interna vicina al secondario. Il c11 sotto questo aspetto è critico, il c8 e il c9,25 avevano una alstra molto più piccola e la fascia reggeva molto più facilmente. Il paraluce fa pochissimo, soprattutto quando il tubo punta molto in alto come nel caso di marte. Da me l'umidità è sempre molto alta, quindi non ho scampo. Questa una delle criticità del c11, insieme ai lunghissimi tmepi di acclimatamento, ma ormai lo tengo in terrazzo e via.
Che il c11 sia un bello stumento non ci giurerei, anzi. Sono sempre stato molto critico con questi celestron. Di buono è che il c11 ha 28 cm di apertura, punto. Il resto è un disastro: appannamento, condensa, mirror shift, mirror flop, meccanica scadente (supporto secondario di plastica.... poi hai mai visto la cella del primario di un c11? una cosa immonda...). Insomma io ce l'ho perchè non posso permettermi di meglio, ma se vieni dal mewlon 250 io non farei nemmeno il paragone :wink:

xchris ha scritto:
complimenti Guido.
Schede molto interessanti e con la tua solita sapiente elaborazione!

Trovo molto interessante anche il raffronto con le vecchie riprese!
notevole il calo della calotta!!!

ciao :)


Ciao Chris, grazie anche a te! Si infatti per caso sono andato a vedermi le riprese del 2010 e sono rimasto molto sorpreso, in 2 anni marte è cambiato proprio tanto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010