1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
vi posto questa foto fatta in condizioni a mio avviso pessime:

- altezza sull'orizzonte circa 25°, forse meno

- MZ-5m a fuoco diretto con barlow 4x e filtro Baader IR-pass, QGvideo con esposizione 15 ms e guadagno 12%

- Telescopio TAL-150 f/8 su EQ6-Pro

- elaborazione con registax 5

E' da diverse sere che cerco di riprendere il pianeta, ma sempre con lo stesso risultato.

Naturalmente sono graditi tutti i commenti, soprattutto quelli negativi.

Grazie,

Carlo


Allegati:
Venere_croppata.jpg
Venere_croppata.jpg [ 7.21 KiB | Osservato 512 volte ]

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra sottoesposta, di Venere si vede ben poco, anche quando la ripresa e il seeing sono impeccabili.
Un filtro UVpass o almeno blu scruro può mostrare dettagli di qualche sorta.
Devi mettere in conto che con filtro UVpass stretto l'esposizione deve essere molto più lunga, almeno 10 volte :shock: , con il blu scuro hai molta più luce ma separi meno dettagli.
Il gain della Q5 lo puoi anche alzare a fronte però di un'acquisizione più veloce e con più frame da mediare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il filtro era IR-pass, non UV-pass. Sul sottoesposto hai ragione, anche se le riprese sembravano buone come luce. Invece poi nel rivedere i filmati, il pianeta è sensibilmente più scuro.

Devo riprovare aumenntando il gain.

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che hai utilizzato l'IRpass ma io intendevo che se vuoi tirar fuori qualcosa da Venere dovresti utilizzare UVpass o il Wratten blu scuro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il punto è che ho usato pure il filtro UV-pass sempre della baader, ma non sono riuscito a cavare nulla. Le modalità di ripresa sono state le stesse che con l'IR-pass, solo con gain che arrivava a 85% e durata di 700 ms circa. In questo caso, poichè il rumore di fondo era parecchio ho usato il dark-frame ottenuto mediando 5 frames (operazione in automatico con QGvideo). Comunque, anche qui, dopo l'elaborazione con registax 5 le foto finali venivano scure e senza dettagli. Forse le cause principali sono state il seeing pessimo ed il pianeta a circa 25° sopra l'orizzonte.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente, nella banda UV il seeing deve essere perfetto e l'aria trasparente, condizioni particolari ma non impossibili.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, diverse questioni su cui concentrare l'attenzione.
Innanzitutto bisogna dire che sia con un UV- un filtro che fa passare la radiazione ultravioletta, tagliando visibile ed infrarosso- o un W47 accoppiato ad un IR-UVcut- che svolge pressappoco la stessa "mansione"-, sia con un IRpass da almeno 700nm- un filtro che fa passare solo l'infrarosso, tagliando luce visibile ed ultravioletta- si possono evidenziare dettagli atmosferici venusiani.
In particolare, nell'infrarosso il sensore ccd "diventa sensibile" alle nubi a quote inferiori, più prossime al suolo, in UV alle formazioni nuvolose che si sviluppano negli strati un po' più "alti" dell'atmosfera del pianeta.
Detto questo, il dark in hires planetaria non va fatto ed il rumore si "doma" sommando centinaia, a volte migliaia di fotogrammi, in relazione alla finestra osservativa di cui si dispone, la quale a sua volta è dipendente dal periodo di rotazione del corpo, quindi varia di pianeta in pianeta.
Infine, per avere una dinamica utile, ossia un segnale tale per cui dopo il processo di stacking- somma- dei frames in registax o simili si possa riuscire ad estrarre il dettaglio, è fondamentale riprendere stando più o meno sui 180ADU.
Concludendo credo che tu non abbia catturato luce a sufficienza- ADU bassi, sottoesposizione, gain basso ecc.ecc.- e non hai sommato i fotogrammi attraverso un software dedicato, come mi sembra tu stesso abbia esplicitato :D .
L'utilizzo del filtro IR o UV è poi ovviamente subordinato all'apertura di cui si dispone: con aperture piccole- spechi o lenti di diametro basso- si ha già di per se poca luce a disposizione; se poi si accoppia all'ottica un sensore non troppo sensibile ed un filtro molto selettivo come quelli in questione, risulta difficile lavorare con una dinamica utile, perchè banalmente sul CCD incidono pochi fotoni.
Ho cercato di essere quanto più chiaro e conciso possibile, a costo di cadere nel banale, ma spero che le idee siano ora un po' più chiare :D
Per qualunque dubbio, chiedete pure, ma prima di dare suggerimenti riflettete, i neofiti possono prendere fischi per fiaschi se le informazioni veicolate non sono completamente corrette :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010