1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi una delle ultime immagini riprese in data.
Peccato che non sia propio il massimo del dettalgio causa seeing oscillante.
Pero' i dettalgi non mancano.
Non so' il nome di cotanta bellezza.
Alla prossima.


Allegati:
Valle del 02.03.jpg
Valle del 02.03.jpg [ 253.46 KiB | Osservato 722 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Pitatus il grande con le rime, gauricus quello con il "buco della serratura" ... 8)
Quelli a lato in alto a dx , con pareti scoscese, terrazzate e picco centrale .. Hell e Ball ...

Immagine ben riuscita, malgrado le condizioni di cui parli ... Elaborazione senza troppo calcare e anche se si vede del rumore, personalmente la trovo ben calibrata ..


Ciao

Ps ...
Il cratere in basso a sx è Hesiudus ... A fianco ce ne è uno piccino molto in ombra ... Hesiodus A ... È un cratere particolare, perchè è uno dei cosiddetti crateri concentrici ... Ce ne sono parecchi e questo è uno dei migliori ... Peccato per l'illuminazione ... Se la ripresa fosse stata fatta un giorno dopo si sarebbe vista assai bene la struttura ... Se cerchi su wiki trovi un pò di materiale ...
E così ti resta la "caccia aperta" per la prossima lunazione ... :mrgreen:
http://the-moon.wikispaces.com/Hesiodus

Ri.ciao


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 13 marzo 2012, 21:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Angelo
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima anche questa Angelo :wink: quoto Vince sul fatto che c'e un pelo di rumore ma non da' fastidio affatto :mrgreen: complimenti.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un ottima ripresa ricca di dettaglio e ottimo contrasto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Angelo Gentile ha scritto:
Non so' il nome di cotanta bellezza.

"Santa Madonna, manco le basi der mestiere te ricordi!" (Mario Brega, "Un Sacco Bello") :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima anche questa immagine e guarda come hai definito bene la rima che tocca Hesiodus...
Sono felice che ti sei tolto qualche bella soddisfazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro :D

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 02.03.2012
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Angelo, una ottima ripresa!
Approfitto per chiedere a te e anche agli altri amici del forum di integrare le riprese con le informazioni di acqusiizione (seeing, setup usato, filtri, tempi ecc.) ed elaborazione (frames sommati, ridimensionamenti, ecc.)
Sarebbero molto utili per farsi una idea.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010