Ringrazio anche Raf, Andu, Blackmore e Giovanni per l'apprezzamento e la vostra considerazione sull'immagine. Le vostre parole sono uno stimolo,

infatti ogni tanto mi chiedo (anche per rispondere a Raf) tra tanti bei capolavori che ho visto (anche su Clavius, per dirla tutta...

) se un'altra immagine come la mia fosse il caso che venisse pubblicata e che cosa potesse "aggiungere" tra tante ben fatte e molto gradevoli; anche per non pubblicare "il solito cratere...". Molti potrebbero pensarlo. Mi sono deciso lo stesso, ovviamente, mi sembrava anche giusto.
Guarda caso la mia immagine (anche quella di Tycho che ho pubblicato il giorno prima), è caduta in un periodo in cui parecchi hanno pubblicato qui lavori veramente considerevoli, fermandoci ai soggetti lunari. Ormai, fortunatamente, la riuscita di eccellenti immagini lunari come di quelle planetarie, è alla portata di parecchi di noi, ed è per quanto mi riguarda, una delizia vedere certe vostre realizzazioni !
Così il mio è uno dei tanti contributi, di cui sono contento, ma... l'erba del vicino è sempre più verde...
Quanto all'efficente C11? Nonostante il seeing, il diametro in hi-res è molto importante. Qualcuno tempo fa mi diceva "fermati al C9,25... il C11 non ti darà mai buoni risultati... ecc. ecc." ma invece non c'è niente da fare: il diametro "si vede"!
Ho seguito qualche discussione in cui anche Raf interveniva... Senza entrare in certe questioni "accese", secondo me la tecnica sopraffina, e l'alta tecnologia in generale, dà una "spintarella" verso la quasi perfezione, ma non v'è dubbio che un progetto ottico anche se ormai vetusto ma collaudato, ed una costruzione semplice e poco sofisticata ma funzionale sono la parte essenziale per raggiungere ottimi risultati. Tanto l'80% del successo è dovuto, secondo me a *diametro* e *seeing*.
